Pagina 3 di 4

Segnalazione ferro chelato Flortis

Inviato: 08/05/2018, 9:39
di lucazio00
Impossibile!
La densità è probabile che sia 1,25, cioè 50g/40ml!
E' ferro chelato con EDTA e dubito che ragga fino a pH 7,5 (quello è il Fe chelato con DTPA), mentre tutti dicono che regge fino a pH 6,5. Poi quelle fialette sono pure antieconomiche!
Non a caso nella fertirrigazione (fertilizzazione attraverso l'irrigazione) si usano i chelati di ferro con DTPA e EDDHA soprattutto, poi ci sono anche i chelati con EDDHSA, EDDHMA e HBED.

Segnalazione ferro chelato Flortis

Inviato: 08/05/2018, 10:11
di wh1sp3r
Uso questo prodotto anche io ma ho qualche dubbio, il costo è di circa 4/5 euro per 10 fiale da 5ml e ne metto una ogni 7/10gg, pH sempre acido in amazzonico.
Ogni tanto uso anche il Flortis FLORGEN 6 che è EDDHA al 6%, molto più forte ma colore tantissimo anche a bassi dosaggi.

Usandoli entrambi non dovrei avere una buona copertura?
Oppure è comunque meglio l'S5 che dovrebbe avere un po' più ferro libero?

Segnalazione ferro chelato Flortis

Inviato: 08/05/2018, 10:43
di cicerchia80
lucazio00 ha scritto: La densità è probabile che sia 1,25, cioè 50g/40ml!
E che hanno sbagliato l'etichetta Lu? :-??

A sto punto è più facile abbiano usato alcol davvero
wh1sp3r ha scritto: Usandoli entrambi non dovrei avere una buona copertura?
Quanto EDDHA metti?
Sicuramente poco
Ma già l'EDTA dovrebbe darti una buona copertura

Comunque io ne uso uno in polvere della Helios...sempre EDTA
Valutate se non vi conviene

Segnalazione ferro chelato Flortis

Inviato: 08/05/2018, 11:31
di wh1sp3r
cicerchia80 ha scritto: A sto punto è più facile abbiano usato alcol davvero
Occhio che io le ho e non puzzano di alcool...
cicerchia80 ha scritto: Quanto EDDHA metti?
Sicuramente poco
Ma già l'EDTA dovrebbe darti una buona copertura

Comunque io ne uso uno in polvere della Helios...sempre EDTA
Valutate se non vi conviene
Già con 2ml raggiungo un rossore persistente per quasi una settimana (e la cosa non mi fa impazzire), però è anche vero che ho fatto una concentrazione alta del prodotto: bustina da 50g di EDDHA al 6% disciolta in 1L
Su 100 litri con 2 soli ml dovrei inserire soli circa 0.06 mg/L, se non ho sbagliato i conti.

Quello della Helios dove lo compri?

Segnalazione ferro chelato Flortis

Inviato: 08/05/2018, 14:56
di lucazio00
Alcol? E perchè dovrebbero usare l'alcol? Con quello che costa!

Se le piante sono affamate il rossore (se lieve) scompare in pochi giorni...
Se miscelato con FeDTPA al 50% è molto meglio!
Il FeEDTA invece non mi soddisfa...ideale però per acquari amazzonici con pH fino a 6,5!

Segnalazione ferro chelato Flortis

Inviato: 08/05/2018, 16:20
di nicolatc
lucazio00 ha scritto: Alcol? E perchè dovrebbero usare l'alcol? Con quello che costa!
In effetti!
Però se sono 10 fiale da 5 ml e scrivono in totale 50 ml e 40 grammi (per un ferro al 2%!) la densità è comunque 0.8, nettamente inferiore all'acqua. Ed io posso pensare ad alcol, olio, acetone, ammoniaca :-??

Dici che possano aver sbagliato in etichetta sia gli ml delle fiale che il peso totale, invertendoli?

Segnalazione ferro chelato Flortis

Inviato: 08/05/2018, 21:41
di lucazio00
Si, può essere...la prova del 9 è quella di vedere se questo chelato di ferro se messo in acqua galleggia o va a fondo...io dico la seconda!

Segnalazione ferro chelato Flortis

Inviato: 09/05/2018, 9:05
di mastro
lucazio00 ha scritto: Si, può essere...la prova del 9 è quella di vedere se questo chelato di ferro se messo in acqua galleggia o va a fondo...io dico la seconda!
Intendi la fiala chiusa?

Segnalazione ferro chelato Flortis

Inviato: 09/05/2018, 9:22
di lucazio00
Il contenuto versato in acqua:
se la densità è meno di 1 allora galleggia
se invece è più di 1 allora va a fondo spontaneamente!

Segnalazione ferro chelato Flortis

Inviato: 09/05/2018, 14:17
di mastro
Mi sembra affondi...
Ho fatto anche un video, ma non sono riuscito a caricarlo, ed è un po grosso, circa 10 mega, se serve ditelo.