Pagina 3 di 8
Primissimo acquario atto secondo
Inviato: 15/05/2018, 19:56
di samma
20180515_193147_252031607.jpg
20180515_193147_1240794231.jpg
si comincia
Primissimo acquario atto secondo
Inviato: 15/05/2018, 20:13
di Monica
Buone prove

Primissimo acquario atto secondo
Inviato: 15/05/2018, 20:21
di samma
20180515_202016_349386070.jpg
Aggiunto dopo 17 secondi:
20180515_202009_670790256.jpg
Aggiunto dopo 43 secondi:
20180515202333.jpg
Aggiunto dopo 54 secondi:
cosa ne dite?
Primissimo acquario atto secondo
Inviato: 15/05/2018, 20:24
di Monica
Che quella radice è stupenda

Primissimo acquario atto secondo
Inviato: 15/05/2018, 20:26
di samma
20180515202702.jpg
Aggiunto dopo 23 secondi:
ho cambiato il rametto sulla destra
Primissimo acquario atto secondo
Inviato: 15/05/2018, 20:27
di Basturk
samma ha scritto: ↑cosa ne dite?
Uno spettacolo di radice, sembra un albero con parte delle radici sommerse e scoperte. Che invidia

magari avere lo spazio e trovare tali radici.
Primissimo acquario atto secondo
Inviato: 15/05/2018, 20:32
di samma
l'ho vista e non ho resistito,corso d'acqua a scorrimento lentissimo del sud est asiatico.
voi mettereste anche dei sassi ?
già così mi piace molto,e poi nella parte emersa c'e spazio per l'ancoraggio di qualche pianta.
Primissimo acquario atto secondo
Inviato: 15/05/2018, 20:33
di Monica
Personalmente no, preferisco o solo sassi o solo legni, ma sono gusti
samma ha scritto: ↑15/05/2018, 20:32
poi nella parte emersa c'e spazio per l'ancoraggio di qualche pianta.
Assolutamente si :x
Primissimo acquario atto secondo
Inviato: 15/05/2018, 20:42
di samma
anche a me piace così,le piante le ho scelte:
hygrophila corymbosa da mettere a sinistra nello spazio aperto,Cryptocoryne parva e Becketti,microsorum,lemna minor,Pistia e riccia fluitans.qualche idea come posizionarle?
Primissimo acquario atto secondo
Inviato: 15/05/2018, 21:10
di Monica
La riccia proverei a posizionala a pelo d'acqua, sommersa risulta difficile farla stare, ma ancorata alla parte alta (semi galleggiante) potrebbe sembrare la chioma dell'albero

epifite metterei anche altro oltre al Microsorum, la radice è grande, perfetta l' Hygrophila nella parte libera e la parva sul davanti che è quella che rimane più piccolina