Pagina 3 di 6

Filtro: che faccio, lo spengo?

Inviato: 11/05/2018, 23:36
di Steinoff
Bebelba ha scritto: Sarò a casa e voglio mettermi tutto il giorno davanti all'acquario per registrare ogni più piccolo mutamento...
I mutamenti saranno davvero piccoli, ma costanti e continui. Un po' come la lancetta delle ore in un orologio a carica manuale, si sposta lievemente ad ogni secondo che passa ma te non te ne accorgi.
Comunque fai bene a tenerlo controllato, e' un'ottima scusa per godertelo ;)
Monica ha scritto: se hai altri dubbi chiedi senza problemi
Quoto :-bd

Filtro: che faccio, lo spengo?

Inviato: 12/05/2018, 0:07
di Bebelba
Grazie di cuore a tutti.
Potrebbe andar bene questa?
https://www.ebay.it/itm/CREA-ONDE-POMPA ... rmvSB=true

Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
In stile AF ho scelto la più economica... :D

Filtro: che faccio, lo spengo?

Inviato: 12/05/2018, 0:19
di Steinoff
Bebelba ha scritto: Potrebbe andar bene questa?
2500 litri/ora dichiarati, te solleva uno Tsunami in vasca che te trovi i pesci a fare surf :))
A parte le battute, cercala piu' piccolina, considera che nel Rio 180 la pompa del filtro e' da 600 litri/ora.
Senza materiali filtranti che ne riducono la potenza, penso che una pompa da circa 300-400 litri/ora vada piu' che bene ;)

Filtro: che faccio, lo spengo?

Inviato: 12/05/2018, 0:53
di Bebelba
Steinoff ha scritto:
Bebelba ha scritto: Potrebbe andar bene questa?
2500 litri/ora dichiarati, te solleva uno Tsunami in vasca che te trovi i pesci a fare surf :))
A parte le battute, cercala piu' piccolina, considera che nel Rio 180 la pompa del filtro e' da 600 litri/ora.
Senza materiali filtranti che ne riducono la potenza, penso che una pompa da circa 300-400 litri/ora vada piu' che bene ;)
Azz...stavo per fare un frullato di pesci e piante... Fortuna che c'è AF

Filtro: che faccio, lo spengo?

Inviato: 12/05/2018, 7:22
di Steinoff
Bebelba ha scritto: Azz...stavo per fare un frullato di pesci e piante... Fortuna che c'è AF
Una pompa del genere serve per il marino, per ricreare le correnti e il moto ondoso del Reef.
In acqua dolce potrebbe forse servire se si ricrea un'ambientazione fluviale, ma per la CO2 basta davvero poco ;)

Filtro: che faccio, lo spengo?

Inviato: 12/05/2018, 23:10
di Bebelba
Ho cercato su Internet ma le pompe di movimento che ho trovato sono tutte sovradimensionate per il tipo di utilizzo che ne dovrei fare. Esistono per un acquario d'acqua dolce da 100 l. semplicemente per aiutare a sciogliere la CO2 o devo optare per le classiche pompe ad immersione?

Filtro: che faccio, lo spengo?

Inviato: 12/05/2018, 23:18
di Monica
@Bebelba cerca una cosina cosi :)
IMG_20180512_231730_1317183837.png

Filtro: che faccio, lo spengo?

Inviato: 13/05/2018, 15:24
di Steinoff
Bebelba ha scritto: Esistono per un acquario d'acqua dolce da 100 l. semplicemente per aiutare a sciogliere la CO2 o devo optare per le classiche pompe ad immersione?
Ai miei inizi qui su AF ne avevo trovato una piccola e semplice della Askoll, ma cercando ora ne ho trovato una della Hydor da 400l/ora, oppure una dellaFerplast da 300 litri/ora, entrambe a poco piu' di 10 euro ;)
Hydor.jpg
Ferplast.png

Filtro: che faccio, lo spengo?

Inviato: 15/05/2018, 16:17
di Bebelba
Sto aspettando la pompa per il ricircolo. Poi staccherò il filtro...e sarà come superare le colonne d'Ercole :D

Aggiunto dopo 18 secondi:
Vi terrò informati

Filtro: che faccio, lo spengo?

Inviato: 15/05/2018, 17:37
di Steinoff
Bebelba ha scritto: Vi terrò informati
Assolutamente si, e chiedi per qualunque cosa, mi raccomando 😉