Chimica e fertilizzazione del mio acquario

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Chimica e fertilizzazione del mio acquario

Messaggio di Daniela » 30/05/2018, 4:22

Cavoli che differenza @-) :ymapplause:
@Fafa complimenti :ymapplause:
makkos87 ha scritto: Il mio post chiedeva aiuto e consiglio sull'uso e la comprensione del Cifo da integrare nel protocollo seachem settimanale....in che dosi? tenendo conto che con il seachem, fosforo e nitro erano 0 nonostante le dosi massicce (e costose) che usavo, quindi chiedevo qui che avete esperienza con il pmdd come misurare bene i cifo da integrare nel mio protocollo.
Visti i risultati direi che sei a cavallo !
Hai altri dubbi in merito ?
Complimeti ancora ! :ymapplause:
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
makkos87
star3
Messaggi: 54
Iscritto il: 12/07/16, 2:31

Chimica e fertilizzazione del mio acquario

Messaggio di makkos87 » 30/05/2018, 13:42

grazie dei complimenti anche se io ci vedo sempre difetti :)) :))

si il mio dubbio e'...visti i test con il cifo fatti scorsa settimana, con quei dosaggi, e visto che con seachem io fosfati e nitro li integravo lunedi e giovedi e vorrei mantenere questa tabella, in che dosi devo misurare il cifo per avere fosforo e nitro giusti e costanti?
Dalla prova della scorsa settimana mi pare di capire che di fosforo potrei aumentare la dose, visto che fafa mi ha detto che dovrei raggiungere 1 mgl (ma non capisco se misurarlo lo stesso giorno che l'ho integrato o giorni dopo), mentre il nitro mi sa che la quantita della scorsa settimana sia stato anche troppo.
E poi ce il potassio che secondo me e' poco per le piante che ho...conta che per seachem ne dovrei mettere 8 ml per 2 volte la settimana, io ho cambiato perche mi sembrava poco e ne metto 5 ml al giorno, ma secondo me ce una carenza.

ps: da un po di settimane ci sono piccole colonie di ciano sul fondo, un po le ho rimosse ma qualcosa resiste sempre, ed e' questa cosa che mi fa pensare al potassio sia poco ma e' solo una mia ipotesi non so se fondata.

Avatar utente
Fafa
star3
Messaggi: 793
Iscritto il: 10/10/16, 21:56

Chimica e fertilizzazione del mio acquario

Messaggio di Fafa » 30/05/2018, 15:00

Perdonate l'assenza solo ora mi sto liberando un pochino di più dallo studio... gli esami universitari si avvicinano :-B

Beh direi che si sta facendo veramente un bel lavoro qui! :ymapplause:
Per quanto riguarda la tabella di marcia da seguire puoi tranquillamente continuare con quella che ti è più comoda, sii accorto a non mettere ferro e fosforo contemporaneamente (come suggerito prima)
Per quanto riguarda il fosforo potresti raddoppiare la dose per arrivare a 1mg/l
La cosa veramente importante è capire quanto fosforo voglia la tua vasca.
Esempio:
Se il lunedì introduci il cifo fosforo per arrivare ad 1 mg/l il lunedì successivo ripeterai il test dei fosfati per vedere quanto effettivamente ne hai consumato. Quindi capirai il consumo della tua vasca e introdurrai solo quello che ti manca per ritornare ad 1 mg/l ( i test conviene farli il giorno dopo la somministrazione per controllare le dosi, forse basterebbero anche 6 ore ma chi ci corre dietro? ;) )

Per l'azoto provo a spiegare un pochino la situazione... Poi magari Daniela mi corregge se sbaglio :-bd

Con il cifo Azoto introduciamo azoto in forma
- ammoniacale (subito disponibile per le piante: è la prima forma che assorbono)
- ureica (che solo dopo trasformazione sarà disponibile per le piante in forma ammoniacale e poi nitrica)
- nitrica ( forma che tu riesci subito a rilevare con i test)
Se vuoi essere sicuro di non fare stragi con l'azoto limitati a visualizzare gli NO3- sui 12-25 anche perché tenderanno a salire un pochino a casa della presenza dell'urea ;)

Valori più alti potrebbero essere difficili da gestire o del tutto fatali.

Per i ciano non saprei cosa dirti... forse hanno banchettato anche loro con questa fertilizzazione. Vediamo in alghe cosa ci consigliano :-bd


Comunque veramente un bel lavoro, siamo una squadra fortissimi =)) :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
Fabio

Avatar utente
makkos87
star3
Messaggi: 54
Iscritto il: 12/07/16, 2:31

Chimica e fertilizzazione del mio acquario

Messaggio di makkos87 » 30/05/2018, 20:00

Ciao fafa figurati in bocca al lupo per gi esami :-bd
Giusto per aggiornare ho appena fatto i test ad una settimana della prova della scorsa, ho solo aggiunto 0,15 ml di fosforo lunedi, e il PO43- e' 0...quindi direi quasi 0.3 ml ogni lunedi e giovedi? ho una vasca golosa di fosforo :))

NO3- invece tra 12 e 25 (non ne ho aggiunto altro dalla scorsa settimana) quindi direi...bho...uno 0.1 ml ogni lunedi' cosi per integrare un minimo?

Scusate se ripropongo il problema potassio ma a me quelle punte leggermente marroncine e un po arricciate della hygrophila e della bacopa non mi fanno dormire XD...ne sto mettendo 5ml al giorno del seachem potassium.

Avatar utente
Fafa
star3
Messaggi: 793
Iscritto il: 10/10/16, 21:56

Chimica e fertilizzazione del mio acquario

Messaggio di Fafa » 30/05/2018, 23:54

Con il potassio non fai danni. L’azoto lascialo stare fino a quando non torni a 0 :-bd
Se vuoi fare due somministrazioni di fosforo assicurati dei consumi tra una e l’altra somministrazione 👍🏽
Fabio

Avatar utente
makkos87
star3
Messaggi: 54
Iscritto il: 12/07/16, 2:31

Chimica e fertilizzazione del mio acquario

Messaggio di makkos87 » 31/05/2018, 17:36

Vi ringrazio tantissimo per l'aiuto davvero, mi e' tutto parecchio piu chiaro ,

Una domanda, ma perche fosforo e ferro mai insieme?

Avatar utente
Fafa
star3
Messaggi: 793
Iscritto il: 10/10/16, 21:56

Chimica e fertilizzazione del mio acquario

Messaggio di Fafa » 31/05/2018, 23:29

Ahahahahah bella domanda :-bd
Ti rispondo a grandi linee perché è vasto come argomento e non sono né chimico né biologo.
A noi acquariofili serve tenere in mente che ferro e fosforo si legano chimicamente formando un sale che è indissolubile per le piante che non riuscirebbero a reperire né l'uno né l'altro elemento. Quindi si avrebbe uno spreco di fertilizzanti e l'introduzione in vasca di elementi che non servono.
Diciamo che è una piccola accortezza per rendere più efficace il protocollo che si usa ( dico così perché il fosforo si lega solo al ferro libero a quello chelato no. Il ferro che introduciamo in vasca è libero solo in piccole percentuali il resto è chelato)


Come vedi si finirebbe domani il discorso =))
Questi utenti hanno ringraziato Fafa per il messaggio:
Daniela (02/06/2018, 6:45)
Fabio

Avatar utente
makkos87
star3
Messaggi: 54
Iscritto il: 12/07/16, 2:31

Chimica e fertilizzazione del mio acquario

Messaggio di makkos87 » 01/06/2018, 18:02

A bhe quindi diciamo e' un discorso "non succede sicuramente ma nel dubbio perche rischiarlo" capito.
Comunque a titolo informativo ieri ho messo 0.3 fosforo e oggi facendo il test sta a 0.5 mgl....ma quanto ne devo mettere per avere questo famoso 1 mgl :))

Stavo pensando cmq di sostituire anche il potassium seachem con quello fai da te...quindi vi scoccero anche sui dosaggi di quello in futuro :ymdevil:

Avatar utente
Fafa
star3
Messaggi: 793
Iscritto il: 10/10/16, 21:56

Chimica e fertilizzazione del mio acquario

Messaggio di Fafa » 02/06/2018, 9:26

Aggiungendo altri 0,2 ml arriverai ad ottenere 1,2 mg/L non sarebbe male 😉
Per il potassio ti serve il nitrato di potassio e se non hai il conduttivimetro procurartene uno da 4 soldi tanto a noi interessa vedere l’andamento della conducibilità :-bd (la vedremo crescere quando somministreremo il potassio e la vedremo scendere quando il potassio in vasca sarà diminuito)
Fabio

Avatar utente
makkos87
star3
Messaggi: 54
Iscritto il: 12/07/16, 2:31

Chimica e fertilizzazione del mio acquario

Messaggio di makkos87 » 07/06/2018, 19:51

e rieccomi ancosa qui dopo una settimana tutto procede bene con i cifo che integro 2 volte a settimana visto che le mie piante divorano tonnellate di fosforo e nitro .

Tutto cresce bene, ho appena fatto una potatura poderosa ad alcune piante che erano esplose. ( una pogostemon stellatus gigantesca con decine di figlie che non sappevo piu dove interrare)
Tuttavia vi sono 3 piante ancora che continuano ad avere foglie rovinate e che si imbruttiscono e non capisco da quale mancanza o squilibrio puo essere dovuto, inoltre molto tempo fa avevo una rotala wallichii che dopo essere cresciuta benissimo , l'ho potata e ripiantata ma senza ripartire, l'ho ricomprata settimane fa ma nulla da fare e' li minuscola immobile esattamente come quando la presi in cups.

queste sono la H.corymbosa, bacopa, e cripto tropica
IMG_20180607_193245.jpg
IMG_20180607_193633.jpg
IMG_20180607_193717.jpg
IMG_20180607_193427.jpg
IMG_20180607_193258.jpg
inoltre perdurano quei cianobatteri che un po si ritirano e un po si espangono senza decidersi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti