Pagina 3 di 5

Re:

Inviato: 21/11/2014, 19:19
di Rox
ersergio ha scritto:fa internodi troppo lunghi rispetto a quelle che vedo in rete
Quelle sono "truccate", quasi sempre.
Le lasciano crescere in orizzontale, in superficie, dove diventano fitte per l'abbondanza di luce e CO2.
Ad un certo punto le potano, tolgono la parte sommersa e ripiantano solo quella alta.
Il giorno dopo la fotografano... e il gioco è fatto!

Re:

Inviato: 21/11/2014, 20:25
di ersergio
ersergio ha scritto: Nel protocollo che uso, facendo le proporzioni, mi dice che aggiungendo 2,5 ml di potassio innalzo il valore di 4 ppm, quanto posso spingermi oltre , visto che penso di avere anche una sua carenza
di questo invece Rox che mi dici?

Re:

Inviato: 22/11/2014, 16:43
di ersergio
Aggiornamento situazione ad oggi:

Dopo aver inserito 2,5 ml di easy fosfo il 20/11 che mi avrebbe dovuto portare i PO43- ad 1 mg/ml,
Ho misurato nuovamente oggi :

PO43- 0,6 mg/ml,
NO3- sempre tra 20 e 30 mg/l

Ho inserito altri 2 ml post misurazione
Dopodomani torno con i dati dei nuovi test.

Re: "Beccato" il fattore limitante?

Inviato: 22/11/2014, 18:13
di Uthopya
Come "sospettavo": il fosfato era ai minimi termini ed ora viene aspirato a velocità maggiore. Passato questo periodo dovrai regolare i dosaggi abbassandoli altrimenti ti trovi nella situazione opposta con troppo fosforo in acquario

Re:

Inviato: 22/11/2014, 18:54
di ersergio
Continuo allora con le misurazioni a giorni alterni che condividerò con voi :-bd

Re:

Inviato: 24/11/2014, 15:38
di ersergio
Misurato nuovamente oggi ragazzi PO43- 0,5 mg/l
Ho aggiunto 2,5 mg/l che dovrebbe alzare i fosfati di 0,5 mg/l
Comunque sono praticamente certo di avere una carenza di potassio viste le foglie basse dell'hygrophila bucate.
Domani dopo il cambio vorrei inserire 7,5 ml di potassio e vedere gli sviluppi ,la dose consigliata con le dovute proporzioni è di 2,5 ml per alzare la quantità di potassio di 4 ppm( dose a settimana consigliata);
Ho letto in rete che un valore "giusto"di potassio da tenere in un acquario ben piantumato è di 15/20 ppm.
Lo so che ogni acquario fa storia a se ,ma pensate sia troppo triplicare la dose consigliata?

Re:

Inviato: 24/11/2014, 18:08
di Rox
Un conto è "tenersi" sui 20 ppm... altra cosa è "metterci" 20 ppm.
Comunque, i buchi sulle foglie non si richiudono più.
Gli effetti del potassio li vedrai sulle parti nuove, che cresceranno da adesso in poi.

"Beccato" il fattore limitante?

Inviato: 24/11/2014, 18:23
di ersergio
Rox ha scritto:Un conto è "tenersi" sui 20 ppm... altra cosa è "metterci" 20 ppm.
Come ti comporteresti tu Rox?
Rox ha scritto: Comunque, i buchi sulle foglie non si richiudono più.
Gli effetti del potassio li vedrai sulle parti nuove, che cresceranno da adesso in poi.
Si lo so :(
Ho intenzione di effettuare una potatura dal basso e vedere poi come va ripiantando le parti alte

Re:

Inviato: 25/11/2014, 17:56
di Rox
ersergio ha scritto:Come ti comporteresti tu Rox?
Spenderei 10-20 Euro per un conduttivimetro. :-bd

E' l'deale per verificare il potassio.
La vita dell'acquariofilo diventa molto più facile.

Re:

Inviato: 25/11/2014, 22:41
di ersergio
Grazie a voi Rox l'ho acquistato già(con lui anche il phmetro entrambi atc) ed ho agito così:
Ieri sera ho cambiato 4,5 litri ed ho misurato questa mattina valore 515 ms/cm;
Oggi alle 15 ho introdotto 5 ml di potassio (il doppio della dose consigliata), 2,5 ml di easy fosfo(dopo aver verificato di avere i fosfati a 0,4 mg/ml) con l'intenzione di portarli a 1 mg/ml.
Ho anche misurato gli NO3- che mi danno ancora tra 20 e 30 mg/ml.
Questa sera ho misurato nuovamente la conducibilità per vedere l'incremento dopo la fertilizzazione , risultato:
545 ms/cm.
Ora ho intenzione di misurare una volta al giorno e spero di vedere dei cali.
Dovrei vederli giornalmente e in che misura approssimativamente?