Pagina 3 di 4

Re: Aiuto

Inviato: 11/12/2013, 0:00
di Uthopya
Emix ha scritto:
Andrea ha scritto: Sono orientato sul Pogostemon.
Si, meglio, è anche più facile dell'Elocharis.
Sai che a me invece è capitato il contrario? Ho provato 2 volte con il Pogostemon helferi e due volte non sono andati avanti mentre col l' Eleocharis parvula sembra che sia tutto ok (inizia a stolonarmi un bel pò) :-?

Re: Aiuto

Inviato: 11/12/2013, 0:47
di Rox
Uthopya ha scritto:Ho provato 2 volte con il Pogostemon helferi e due volte non sono andati avanti mentre col l' Eleocharis parvula sembra che sia tutto ok
Non so se può essere il vostro caso, ma di solito la parvula vuole luce, mentre l'helferi vuole fondo.

Re: Aiuto

Inviato: 11/12/2013, 1:07
di Uthopya
Rox ha scritto:Non so se può essere il vostro caso, ma di solito la parvula vuole luce, mentre l'helferi vuole fondo.
Continuo perché anche se in O.T. magari può servire ad Andrea nella scelta: l'acquario dove il Pogostemon helferi proprio non ne ha voluto sapere di crescere nonostante l'inserimento di stick NPK + Magnesio è quello che ho pubblicato qua.
Fondo Manado, luce oltre il W/l con CFL da 6500 k° e fertilizzazione con PMDD "spinta" + CO2....

Re: Aiuto

Inviato: 11/12/2013, 1:17
di Rox
Uthopya ha scritto:l'acquario dove il Pogostemon helferi proprio non ne ha voluto sapere di crescere...
Può darsi che tu abbia scoperto un nuovo caso di allelopatia, ma vallo un po' a scoprire, con quella vegetazione...

Re: Aiuto "Lettura" Piante

Inviato: 12/12/2013, 22:41
di Andrea
Rox ha scritto: Non so se può essere il vostro caso, ma di solito la parvula vuole luce, mentre l'helferi vuole fondo.
Io non ho più fondo fertile! Anzi ho solo un ghiaino inerte...
Con la luce non dovrei avere problemi perché non metterò nulla di galleggiante....

Non saprei davvero quale inserire...

Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD

Re: Aiuto

Inviato: 17/12/2013, 22:15
di Andrea
Ero indeciso se aprire un nuovo topic, ma visto che qui mi state consigliando cosa inserire di nuovo, lo scrivo qui...

Vi allego queste due foto:
ImmagineImmagine

Come vedete la mia Limnophyla soffre la poca luce, ha gli internodi lunghi, e si curva in cerca di luce (le foto sono post potatura purtroppo)...la vasca è artigianale e non ho possibilità di inserire altre lampade...se decidessi di spostare la Limnophyla più a centro vasca o addirittura a sinistra vicino alla Rotala, cosa potrei inserire sullo sfondo? C'è una pianta da sfondo che richiede poca luce? O diciamo molta meno luce delle altre!!?
Potrei usare il solito Ceratophyllum, ma la in fondo ho anche problemi di potatura "comoda"!!!


Tapatalkato da iPhone 5

Re: Aiuto

Inviato: 17/12/2013, 23:08
di Rox
Secondo me, la dietro dovresti metterci un legno con uno o due Microsorum pteropus legati sopra.

Comunque, gli steli della Limnophila non sono soltanto allungati, sono anche sottili.
Solita carenza di potassio, probabilmente dovuta alla Rotala che sta in piena luce, ed è avantaggiata nella competizione alimentare.

Se illumini bene anche la Limnophila, dovrai abbondare un po'. Altrimenti ti manderà in carenza la rotundifolia.

Re: Aiuto

Inviato: 18/12/2013, 0:11
di Emix
Non ce la fai a metterci una CFL la sopra?

Re: Aiuto "Lettura" Piante

Inviato: 18/12/2013, 0:26
di Andrea
Emix ha scritto:Non ce la fai a metterci una CFL la sopra?
No! Purtroppo no...è una vasca artigianale...la parte sopra la Limnophyla ha il cristallo...sopra c'è tutta la parte tecnica e ci sono i ballast dei neon....non ho proprio possibilità....domani ti faccio una foto che rende l'idea...


Tapatalkato da iPhone 5

Aiuto "Lettura" Piante

Inviato: 18/12/2013, 0:30
di Andrea
Rox ha scritto:Secondo me, la dietro dovresti metterci un legno con uno o due Microsorum pteropus legati sopra.
In effetti non ci avevo pensato...un legno più piccolo la dietro, e ci metto su il Microsorum!

Posso fare una prova...
Rox ha scritto: Comunque, gli steli della Limnophila non sono soltanto allungati, sono anche sottili.
Solita carenza di potassio, probabilmente dovuta alla Rotala che sta in piena luce, ed è avantaggiata nella competizione alimentare.

Se illumini bene anche la Limnophila, dovrai abbondare un po'. Altrimenti ti manderà in carenza la rotundifolia.
Dopo le feste provo...la Limnophyla la porto davanti a sinistra prima della Rotala, a destra metto la Bacopa Monneri da ordinare in rete che mi hai consigliato, e aggiungo l'Elocharis Parvula....e sul fondo trovo un legno adatto e provo con il Microsorum...


Tapatalkato da iPhone 5