Pagina 3 di 4
Tenerif67, famolo bello
Inviato: 26/05/2018, 9:56
di Malt
up per la richiesta del ramo, la vasca è 62,5x32,5x48 (cambiata dal primo post su consiglio in altro topic).
Se dovessi trovare un legno sufficientemente lungo, diciamo sui 55 cm per coprire l'intera altezza, ma piazzarlo comunque in obliquo, come potrei farlo stare in posizione? sarebbe instabilissimo, no?
Tenerif67, famolo bello
Inviato: 26/05/2018, 10:05
di Monica
Puoi incollarlo al vetro prima di aggiungere il fondo o sempre con colla aggiungere dei pesi per renderlo più stabile @
Malt 
Tenerif67, famolo bello
Inviato: 26/05/2018, 10:45
di Malt
Monica ha scritto: ↑Puoi incollarlo al vetro prima di aggiungere il fondo o sempre con colla aggiungere dei pesi per renderlo più stabile @
Malt 
Mhh capito, posso usare l'attack o lo sconsigliate per rilascio di sostanze tossiche, o magari perché rovina il vetro qualora un domani LONTANISSIMO volessi riallestirlo?
Tenerif67, famolo bello
Inviato: 26/05/2018, 10:50
di Monica
Silicone acetico non anti muffa

senza problemi di rilascio una volta asciutto 24/36 ore

Tenerif67, famolo bello
Inviato: 26/05/2018, 11:21
di Malt
Monica ha scritto: ↑Silicone acetico non anti muffa

senza problemi di rilascio una volta asciutto 24/36 ore

ho capito, penso che lo incollerò a del polistirolo, che se risulta instabile incollerò al fondo.
Così lo riesco a tenere un po' sollevato e riesco ad ottenere l'effetto che dicevo.. di legno emerso.
La lunghezza è 62cm, pensavo di fare ad occhio e croce 20-25cm di sabbia senza piante, con galleggianti/emerse, e 35-40cm di akadama piantumata.
La terrazzetta sopraelevata con del polistirolo (a chiacchiere è facile, ma so che impazzirò e non ci riuscirò

) in un angolo della zona akadama.
Per chiedere cosa mettere nella zona akadama devo aprire un topic in piante?
Tenerif67, famolo bello
Inviato: 26/05/2018, 11:28
di Monica
La terrazza puoi farla anche con del lapillo messo dentro a dei gambaletti, fai praticamente dei salsicciotti

se usi il polistirolo dovrai incollarlo altrimenti galleggia, ma si fa

per le piante possiamo proseguire anche qui
Tenerif67, famolo bello
Inviato: 26/05/2018, 11:43
di Malt
Monica ha scritto: ↑La terrazza puoi farla anche con del lapillo messo dentro a dei gambaletti, fai praticamente dei salsicciotti

se usi il polistirolo dovrai incollarlo altrimenti galleggia, ma si fa

per le piante possiamo proseguire anche qui
una volta comprato il polistirolo e il silicone per il legno, mi viene più comodo sfruttarlo anche altrove
Ok i dubbi sono questi: considerando che la terrazzetta sarà di circa 5-10cm dal vetro alle rocce di contorno, una sola alteranthera reineckii basta? Cresce abbastanza in fretta, o mi lascerà la zona spoglia? Se devo abbinarci un'altra pianta, cosa consigliate?
Tutta la zona in akadama richiede una bella piantumazione, cosa potrò metterci? nell'articolo consigliavano la cabomba, che potrei mettere nella parte posteriore, mentre davanti a lei pensavo ad anubias/echinodorus, è possibile? l'anubias sta bene anche piantata?
Nel legno che fuoriesce dalla vasca, cosa posso mettere in cima (parte emersa)?
Tenerif67, famolo bello
Inviato: 26/05/2018, 12:00
di Monica
Malt ha scritto: ↑ una sola alteranthera reineckii basta?
Secondo me si, ha più spazio

poi se non fosse sufficiente userai le tue potature, solitamente le rosse è meglio non metterle in avvio ma aspettare che la vasca sia matura, non sono rapidissime e spesso vengono attaccate dalle alghe
Malt ha scritto: ↑cabomba
Bellissima, davanti puoi metterci un Echinodorus, ma deve rimanere più bassa

guarda Helanthium (ex echino) bolivianus se ti piace, l'Anubias che io sappia deve rimanere con il rizoma fuori fondo altrimenti marcisce
Malt ha scritto: ↑Nel legno che fuoriesce dalla vasca, cosa posso mettere in cima
Microsorum e Anubias sommerse, facendole emergere in autonomia, come emerse tutte le piante consigliate sopra

quelle che preferisci tu
Tenerif67, famolo bello
Inviato: 26/05/2018, 12:23
di Malt
Monica ha scritto: ↑come emerse tutte le piante consigliate sopra quelle che preferisci tu
Ma si riescono a fissare sul legno? solita lenza da pesca?
Monica ha scritto: ↑Bellissima, davanti puoi metterci un Echinodorus, ma deve rimanere più bassa guarda Helanthium (ex echino) bolivianus se ti piace, l'Anubias che io sappia deve rimanere con il rizoma fuori fondo altrimenti marcisce
Sapevo anche io del rizoma non interrato. Bella la helanthium, soprattutto la tenellum! se non dovessi trovarla, l'echinodorus si riesce ad accorciare? o uccidi la foglia?
Monica ha scritto: ↑Secondo me si, ha più spazio poi se non fosse sufficiente userai le tue potature, solitamente le rosse è meglio non metterle in avvio ma aspettare che la vasca sia matura, non sono rapidissime e spesso vengono attaccate dalle alghe
Altra domanda, per fissare il muschio alla noce di cocco posso usare la colla per piante? con la lenza viene difficile
Tenerif67, famolo bello
Inviato: 26/05/2018, 13:01
di Monica
Malt ha scritto: ↑Ma si riescono a fissare sul legno? solita lenza da pesca?
Si

o solo poggiate se ci stanno, le radici delle emerse devono essere perfettamente pulite dalla terra e non devono avere "ferite" da dove potrebbe uscire la linfa che solitamente è tossica
Malt ha scritto: ↑l'echinodorus si riesce ad accorciare? o uccidi la foglia?
Puoi tagliare le foglie più grandi, dal basso e tenere le più piccole o farle emergere, che rimangono più piccoline ci sono tenellus bolivianus e quadricostatus
Malt ha scritto: ↑posso usare la colla per piante?
Se l'hai già si

altrimenti va bene attak