Pagina 3 di 3

Ticchettio girante eden 501

Inviato: 04/06/2018, 11:02
di gem1978
christianvari ha scritto: Ho notato che fa rumore perché bascula su e giù.
Probabilmente si è sboccolata la girante...

L'unica possibilità di intervento per ridurre vibrazioni e quindi il rumore sarebbe ridurre il numero di giri. Ma credo sia un intervento impossibile.

Ticchettio girante eden 501

Inviato: 04/06/2018, 11:07
di luigidrumz
gem1978 ha scritto: Ma credo sia un intervento impossibile.
Più che impossibile direi "anti economico". :D
Comunque, io inizierei a sostituire il rotore e vedere cosa succede. Poi se.il problema persiste valuterei la sostituzione del blocco principale... ;)

Ticchettio girante eden 501

Inviato: 04/06/2018, 11:13
di gem1978
luigidrumz ha scritto: Più che impossibile direi "anti economico".
In effetti...
Ne so poco di filtri per acquario.... si capisce :D

Ticchettio girante eden 501

Inviato: 04/06/2018, 11:32
di luigidrumz
Anti economico perchè coi soldi che spendi acquistando un regolatore di frequenza, ci compri 10 eden 501... :D

Ticchettio girante eden 501

Inviato: 04/06/2018, 12:32
di christianvari
Grazie ragazzi, cerco di procurarmi un nuovo rotore :-bd

Ticchettio girante eden 501

Inviato: 05/06/2018, 0:01
di Joo
luigidrumz ha scritto: Purtroppo non è così...
concordo per quanto riguarda il ventilatore e per tutti i motori elettrici dotati di condensatore.

Le nostre pompe possono girare in entrambe le direzioni anche senza invertire la spina.
Se vengono fermate e poi fatte ripartire non è detto che riprendano lo stesso senso di rotazione precedente e ovviamente non c'è nessuna variazione di portata riferita al senso di rotazione.

Si tratta di pompe non polarizzate, dove il senso di rotazione è casuale in base alla posizione magnetica del rotore rispetto allo statore al momento dell'avvio.

Purtroppo l'usura si forma a causa della differenza di durezza dei metalli, ossia, tra l'alberino che tiene in asse il rotore e lo stesso rotore: il primo in acciaio inox, il secondo in magnetite.

Sfilando il rotore dal suo alberino, spesso è possibile apprezzare ad occhio l'ovalizzazione del foro, maggiormente accentuata in prossimità della girante.