Pagina 3 di 6
Patina di filamentose in superficie
Inviato: 03/06/2018, 23:06
di lauretta
Giueli ha scritto: ↑Sono solo in superficie laure?
Non solo.
Oltre a stare attorno a qualche foglia galleggiante, stanno anche sulle loro radici, su alcune foglie delle piante lente e da oggi anche sul vetro frontale appena sopra la sabbia (in realtà sono attaccati alle corte alghette pelosine che stanno sul vetro)
Patina di filamentose in superficie
Inviato: 03/06/2018, 23:39
di Giueli
lauretta ha scritto: ↑Giueli ha scritto: ↑Sono solo in superficie laure?
Non solo.
Oltre a stare attorno a qualche foglia galleggiante, stanno anche sulle loro radici, su alcune foglie delle piante lente e da oggi anche sul vetro frontale appena sopra la sabbia (in realtà sono attaccati alle corte alghette pelosine che stanno sul vetro)
Foto?
@
FedeCana ... che dici di un po’ di acqua ossigenata...

Patina di filamentose in superficie
Inviato: 03/06/2018, 23:41
di FedeCana
Giueli ha scritto: ↑... che dici di un po’ di acqua ossigenata...
Perché no ! .... quanti litri è la vasca ?
Patina di filamentose in superficie
Inviato: 04/06/2018, 0:00
di lauretta
Eccole, mi spiace per la pessima qualità
superficie_137210744.jpg
ciano-pogostemon_-1332630501.jpg
ciano-pistia_959022881.jpg
ciano-vetro_-84914619.jpg
FedeCana ha scritto: ↑quanti litri è la vasca ?
200 litri
Ma...

non succede niente ai pesci con l'acqua ossigenata? In vasca ho un avannotto molto piccolo
Aggiunto dopo 32 minuti 6 secondi:
Ah dimenticavo: sa.piddu domani mi fa aggiungere fosforo fino a 1 mg/l

Patina di filamentose in superficie
Inviato: 04/06/2018, 2:08
di FedeCana
Magari il piccolo toglilo per 2 orette poi lo reinserisci...
40ml di acqua ossigenata 12 volumi non di più e non di meno ... diluiti con 14 ml di acqua deminerallizata... Spegni il filtro e spruzzi quindi con i 54ml di soluzione ottenuti con una siringa con ago sui ciano ... aspetti che le bollicine si fermino o cmq un oretta ... aspiri i ciano morti con un tubicino dell' aria così cambi anche una qualche litro di acqua... riaccendi il filtro e rimetti il piccolo in vasca
Aggiunto dopo 1 minuto 40 secondi:
Ps .. se il trattamento lo fai domani ...il fosforo mettilo dopodomani per sicurezza
Patina di filamentose in superficie
Inviato: 04/06/2018, 2:25
di lauretta
FedeCana ha scritto: ↑il piccolo toglilo per 2 orette poi lo reinserisci...
Impossibile Fede, è minuscolo e sta nascosto perché gli adulti potrebbero mangiarselo, volendo
FedeCana ha scritto: ↑aspetti che le bollicine si fermino o cmq un oretta
Quindi sto un'ora con il filtro spento, giusto?
Ma non potendo togliere l'avannotto è meglio evitare il trattamento?
Patina di filamentose in superficie
Inviato: 04/06/2018, 10:06
di FedeCana
lauretta ha scritto: ↑Quindi sto un'ora con il filtro spento, giusto?
Si 1 ora / 2 ore ...
Abbiamo testato quantità molto superiori di acqua ossigenata e alla fauna non è mai successo nulla ... il fatto è che non erano avannotti ..non credo cambi qualcosa... ma mi dispiacerebbe se ti muore per un mio consiglio...chiediamo a @
cicerchia80
Patina di filamentose in superficie
Inviato: 04/06/2018, 13:02
di lauretta
Scusami Fede, stamattina ci ho pensato un po' e alla fine ho deciso di provare prima con il Cifo Fosforo, vediamo se almeno i ciano rallentano.
Semmai farò prima una rimozione manuale e il restante con l'acqua ossigenata. Anche perché le piante ora stanno così messe male che mi sembra quasi scontato l'incremento di alghe o ciano

Non te la prendere, ma tu e Sa mi avete dato due consigli che non potevo seguire nello stesso momento e ho fatto una scelta

Patina di filamentose in superficie
Inviato: 04/06/2018, 13:07
di FedeCana
lauretta ha scritto: ↑Non te la prendere, ma tu e Sa mi avete dato due consigli che non potevo seguire nello stesso momento e ho fatto una scelta
Ma scherzi!!! Mi sono profondamente offeso
Vai di fosforo

Patina di filamentose in superficie
Inviato: 04/06/2018, 15:04
di lauretta
Messo questo
Screenshot_20180604-150012~01_-775569842.png