Pagina 3 di 7
Betta con pinna sfilacciata
Inviato: 12/06/2018, 10:22
di GiuliaB
No è che sono granuli proprio minuscoli e leggerissimi ahaha è questo il problema. Dalla foto sulla confezione sembravano molto più grandi invece è quasi polvere...
Per i cambi d'acqua perfetto, anche io volevo comportarmi in questo modo. Ogni quanto mi consiglieresti di fare i test all'acqua?
Per il filtro, sono riuscita a dimezzare il flusso d'acqua e il betta adesso ringrazia
Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
Ah e poi ultima cosa: su internet ho letto vari valori dell'acqua adatti ad un betta, tu in che range mi consiglieresti di rimanere?
La temperatura fissa a 28°C circa (arriva tranquillamente anche a 30) in questi giorni di caldo va bene? Penso che sarà così per tutta estate
Betta con pinna sfilacciata
Inviato: 12/06/2018, 10:31
di Dandano
GiuliaB ha scritto: ↑Ogni quanto mi consiglieresti di fare i test all'acqua?
Cadenza settimanale?
Ovviamente se ogni tanto li fai un po' prima e ogni tanto li fai un po' dopo non succede niente
Ti basta monitorare la conducibilità per vedere se è successo qualcosa e al massimo un test per i nitrati ogni tanto
GiuliaB ha scritto: ↑ su internet ho letto vari valori dell'acqua adatti ad un betta, tu in che range mi consiglieresti di rimanere?
Sono pesci estremamente resistenti secondo me, l'unica loro debolezza sono appunto le pinne, per quello ti dicevo di cercare di mantenere un pH acido

Le durezze adattarle di conseguenza
GiuliaB ha scritto: ↑La temperatura fissa a 28°C circa (arriva tranquillamente anche a 30) in questi giorni di caldo va bene? Penso che sarà così per tutta estate
Nessun problema

Tutt'al più vedrai qualche nido di bolle in più

Betta con pinna sfilacciata
Inviato: 12/06/2018, 10:36
di GiuliaB
Ma la conducibilità come fa ad alzarsi così da sola?
Betta con pinna sfilacciata
Inviato: 12/06/2018, 10:40
di Dandano
GiuliaB ha scritto: ↑Ma la conducibilità come fa ad alzarsi così da sola?
Diciamo che praticamente qualsiasi cosa che metti in vasca ed entra nell'ecosistema potrebbe andare ad alzare la conducibilità, se un sistema è in equilibrio generalmente dovrebbe mantenere valori stabili comunque

Questo articolo potrebbe risultarti interessante a questo proposito
Utilizzo del conduttivimetro in acquario ...
Betta con pinna sfilacciata
Inviato: 12/06/2018, 10:45
di GiuliaB
Grazie per tutte le dritte!
Betta con pinna sfilacciata
Inviato: 13/06/2018, 13:49
di GiuliaB
Oggi ho notato che sulla superficie si è formato un film batterico...è dovuto al cambio d'acqua che ho fatto ieri? Nel metterla si è smosso un po' il fondo
Betta con pinna sfilacciata
Inviato: 13/06/2018, 14:10
di Dandano
Probabilmente è dovuto al minor movimento in superficie dopo aver ridotto il getto del filtro, non è niente di preoccupante comunque a meno che non faccia uno strato particolarmente consistente

Betta con pinna sfilacciata
Inviato: 13/06/2018, 14:11
di GiuliaB
Volendo posso spostare l'uscita del filtro più in alto così da movimentare di più la superficie, però a quanto ho capito in questo modo farei alzare il pH..
Da cosa lo capisco quando è troppo spessa? Posso fare qualcosa?
Betta con pinna sfilacciata
Inviato: 13/06/2018, 14:14
di Dandano
GiuliaB ha scritto: ↑però a quanto ho capito in questo modo farei alzare il pH..
Si, disperderesti CO
2 e potrebbe far alzare il pH a seconda di quanta CO
2 hai disciolta in acqua
GiuliaB ha scritto: ↑Da cosa lo capisco quando è troppo spessa?
Vai ad occhio
GiuliaB ha scritto: ↑Posso fare qualcosa?
Nel cubetto senza filtro all'inizio era abbastanza frequente come fenomeno, mi limitavo giusto a "spezzare" la patina con un bastoncino, poi col tempo non si è più ripresentata

Betta con pinna sfilacciata
Inviato: 13/06/2018, 14:16
di GiuliaB
Perché mi si era presentata in fase di maturazione che a quanto ho capito è normale, poi è andata via.
Non vorrei che rendesse difficile la respirazione al betta più che altro