Test api e conversione gradi KH
Inviato: 18/06/2018, 11:14
Tra poco vi giro il link nel frattempo mi sono procurato un acqua che sono sicuro non essere stata contaminata (beh era chiusa), ho fatto i test e mi risulta GH 5 e KH 5, dalle mie poche conoscenze mi pare ciò significhi che di magnesio ce ne è poco difatti se vado a ricontrollare il magnesio è pari solo a 1,7 mg/l. Ora viene il problema secondo i calcoli il GH sarebbe 3,15 e il KH 2,6... Sono abbastanza sicuro dei calcoli ma vi metto comunque l'etichetta. Sembra quasi che i valori siano come raddoppiati? Magari sbaglio qualcosa nei test o scuoto troppo le provette chi lo sa, spero che il test dissolva ogni dubbio e trovi cosa sbaglio. Vi giro l'etichetta e sono molto perplesso...
Aggiunto dopo 10 minuti 23 secondi:
Il video è corrotto e non si riesce a caricarlo né a riprodurlo... Si blocca e si chiude tutto sempre nello stesso punto... Aspetto la vostra opinione sul test con acqua levissima prima di fare un altro video. Nel caso dovessimo farne un altro avrebbe più senso usare l'acqua levissima così avremmo dei parametri di riferimento?
Aggiunto dopo 11 minuti 24 secondi:
Ho voluto fare un piccolo esperimento. Pensando al fatto che magari fossero di scale differenti e dopo aver smentito questa teoria con vari tool online che non mi aiutavano in modo alcuno forse esasperato dalla situazione ho detto e se avessero un propria scala? Non fossero veri gradi tedeschi? Se fossero che ne so più diluiti i reagenti? Allora così è nata l'idea di fare un proporzione del tipo a sta b come c sta a d.
Ne è uscito che usando come a e c i valori rilevati ovvero un KH che sono indeciso se valga 4 o 5 (per i calcoli ho usato 4) e un GH che vale 5 e inserendo come b il KH derivato dai calcoli trovo un GH molto simile a quello che ricaverei dai normali calcoli che differisce solamente per 0,1. (a=KH test, b=KH calcoli, c=GH test, d=? )
Vi allego il foglio di calcolo, ho fatto due prove provando a scambiare i valori da trovare e il risultato resta sempre plausibile.
Il video è corrotto e non si riesce a caricarlo né a riprodurlo... Si blocca e si chiude tutto sempre nello stesso punto... Aspetto la vostra opinione sul test con acqua levissima prima di fare un altro video. Nel caso dovessimo farne un altro avrebbe più senso usare l'acqua levissima così avremmo dei parametri di riferimento?
Aggiunto dopo 11 minuti 24 secondi:
Ho voluto fare un piccolo esperimento. Pensando al fatto che magari fossero di scale differenti e dopo aver smentito questa teoria con vari tool online che non mi aiutavano in modo alcuno forse esasperato dalla situazione ho detto e se avessero un propria scala? Non fossero veri gradi tedeschi? Se fossero che ne so più diluiti i reagenti? Allora così è nata l'idea di fare un proporzione del tipo a sta b come c sta a d.
Ne è uscito che usando come a e c i valori rilevati ovvero un KH che sono indeciso se valga 4 o 5 (per i calcoli ho usato 4) e un GH che vale 5 e inserendo come b il KH derivato dai calcoli trovo un GH molto simile a quello che ricaverei dai normali calcoli che differisce solamente per 0,1. (a=KH test, b=KH calcoli, c=GH test, d=? )
Vi allego il foglio di calcolo, ho fatto due prove provando a scambiare i valori da trovare e il risultato resta sempre plausibile.