Pagina 3 di 6

La domanda: posso usare la condensa del climatizzatore per i rabbocchi?

Inviato: 20/06/2018, 18:44
di Otaku
Non c'entrano i profumi o i disinfettanti. Del resto, non credo che in molti in casa propria nebulizzino sostanze per propria perversione... Il fatto è che è proprio l'aria a essere inquinata, e il carico di inquinanti è un fattore di rischio accertato e ben noto. Lo stesso pulviscolo atmosferico può avere una composizione dannosa, e più è piccolo, e più reagisce violentemente dal punto di vista chimico.
Insomma, se diamo l'aglio ai pesci perché speriamo di rinforzarli, poi sembra un po' strano esporli a pratiche di questo tipo...

La domanda: posso usare la condensa del climatizzatore per i rabbocchi?

Inviato: 20/06/2018, 18:46
di nicolatc
Otaku ha scritto: Il fatto è che è proprio l'aria a essere inquinata, e il carico di inquinanti è un fattore di rischio accertato e ben noto. Lo stesso pulviscolo atmosferico può avere una composizione dannosa, e più è piccolo, e più reagisce violentemente dal punto di vista chimico.
Ma allora la vasca aperta in salotto non è soggetta comunque ad un pericolo simile?

La domanda: posso usare la condensa del climatizzatore per i rabbocchi?

Inviato: 20/06/2018, 18:53
di Otaku
nicolatc ha scritto: Ma allora la vasca aperta in salotto non è soggetta comunque ad un pericolo simile?
La vasca aperta è esposta alle stesse concentrazioni dell'aria che respiriamo. L'acqua di scarto del condizionatore in quei pochi litri concentra la monnezza contenuta in centinaia di metri cubi d'aria: se prendiamo per buono che l'aria prodotta dal condizionatore contiene meno polveri e meno umidità, beh, da qualche parte le polveri mancanti devono pur essere andate a finire.

La domanda: posso usare la condensa del climatizzatore per i rabbocchi?

Inviato: 20/06/2018, 19:07
di nicolatc
Otaku ha scritto:
20/06/2018, 18:53
L'acqua di scarto del condizionatore in quei pochi litri concentra la monnezza contenuta in centinaia di metri cubi d'aria: se prendiamo per buono che l'aria prodotta dal condizionatore contiene meno polveri e meno umidità, beh, da qualche parte le polveri mancanti devono pur essere andate a finire.
Da ignorante in materia: ma di questo non se ne occupano i "filtri"?

La domanda: posso usare la condensa del climatizzatore per i rabbocchi?

Inviato: 20/06/2018, 22:52
di Artic1
Otaku ha scritto:
nicolatc ha scritto: Ma allora la vasca aperta in salotto non è soggetta comunque ad un pericolo simile?
La vasca aperta è esposta alle stesse concentrazioni dell'aria che respiriamo. L'acqua di scarto del condizionatore in quei pochi litri concentra la monnezza contenuta in centinaia di metri cubi d'aria: se prendiamo per buono che l'aria prodotta dal condizionatore contiene meno polveri e meno umidità, beh, da qualche parte le polveri mancanti devono pur essere andate a finire.
Non sono daccordo. L'aria che circola in casa è poca quando uso il clima dato che le finestre e le porte stanno chiuse.
Inoltre forse non hai idea di dove abito. Capisco il discorso vivessi a Milano, come te. Ma io attorno a casa ho solo oliveti, villette con giardino e a un chilometro da me ho il mare che con il suo vento porta via qualsiasi smog. :ymdevil:

Nel mio caso credo proprio sarebbe utilizzabile quell'acqua. Inoltre sempre facendo riferimento alla pioggia... La pioggia dilava migliaia di mc di aria... Ma la si usa lo stesso. Dipende tutto dalle concentrazioni e dall'ambiente in cui si vive. :D

Per quel che riguarda le polveri... Il filtro a monte un poco fa ma quelle a cui si riferisce Otaku sono quelle fini che non sono trattenute dal filtro.
Ripeto. Abitassi in città ci lascerei perdere ma vivendo tra le colline liguri e i majei (muri a secco)...

Comunque vi avevo promesso alcuni dati ed eccoli:
Conducibilità salita a 50 μS/cm e schiuma ancora possibile anche se meno intensa e persistente di quella dell'acqua precedente.
Nella prima misurazione avrebbero potuto esserci bollicine d'aria che hanno abbassato la conducibilità. Comunque 30 o 50 cambia poco. Se scende sotto a 20 nei prox giorni, allora io la testo in vasca.
Ma poi... Ci pensavo oggi... Se fosse dovuta ad una leggera presenza di ioni Cu (rame) sarebbe perfetto. Apporterei l'unico elemento di rilievo che il pmdd non apporta se non con gli stick :ymdevil:

La domanda: posso usare la condensa del climatizzatore per i rabbocchi?

Inviato: 20/06/2018, 23:49
di Humboldt
Artic1 ha scritto: schiuma ancora possibile anche se meno intensa e persistente
:-? :-? :-?
Un assaggio a sto punto lo farei...
Vedi vedi che ti spilla della birra!!!
=))

La domanda: posso usare la condensa del climatizzatore per i rabbocchi?

Inviato: 21/06/2018, 4:41
di Artic1
Humboldt ha scritto:
Artic1 ha scritto: schiuma ancora possibile anche se meno intensa e persistente
:-? :-? :-?
Un assaggio a sto punto lo farei...
Vedi vedi che ti spilla della birra!!!
=))
=))

La domanda: posso usare la condensa del climatizzatore per i rabbocchi?

Inviato: 21/06/2018, 11:18
di nicolatc
:-? :-? :-?
Ma... assomiglia più a questa...
► Mostra testo
... oppure a questa?
► Mostra testo

La domanda: posso usare la condensa del climatizzatore per i rabbocchi?

Inviato: 21/06/2018, 18:50
di Artic1
nicolatc ha scritto: :-? :-? :-?
Ma... assomiglia più a questa...
► Mostra testo
... oppure a questa?
► Mostra testo
=))
20180621184938.jpg
Comunque l'odore ricorda vagamente qualche composto alcolico/acetico :-?

Aggiunto dopo 5 minuti 41 secondi:
La conducibilità è un poco scesa ma ancora sopra i 45 μS/cm.

Continuo ad aggiornarvi nel prossimi giorni sperando che smetta di schiumare. :(

L'odore, anche se è debolissimo, ricorda abbastanza un prodotto a base di alcool denaturato per la casa che si chiama "Brillalcool"

La domanda: posso usare la condensa del climatizzatore per i rabbocchi?

Inviato: 21/06/2018, 19:15
di Humboldt
Dalla schiuma che si vede nell'acqua di condensa pare ci siano dei tensioattivi.
L'odore alcolico potrebbe essere legato a qualche trattamento delle superfici del condensatore.
Io proverei solo a lavarci i vetri dell'auto :-??