aereatore
Inviato: 24/06/2018, 22:04
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Scusa se mi sono espresso male, non ho detto che con 3 mg/l si deve ossigenare subito l'acqua perché siamo sotto la soglia minima sopportabile dai pesci: era un valore medio che indica comunque che un maggior scambio lo farebbe aumentare in senso positivo (verso gli 8.3 mg/l).cicerchia80 ha scritto: ↑Beh....salvo alcune eccezioni per molti pesci non è che 3 mg/l di ossigeno siano proprio pochi
Per un ambiente aerobico basta un mg/l se non erro....i ciprinidi in genere a 2 stanno bene,tralasciamo i pesci di rocce i soliti da paludari o acque scure non ne hanno tanto nemmeno in natura....
Se fosse così poco poco, sarebbe da correggere anche l'articolo sui batteri: Le centinaia di bollicine al secondo dell'aeratore spezzano continuamente quel film superficiale tra acqua ed aria che ostruisce lo scambio gassoso (e l'evaporazione)!
Ho cercato di capire anche questa parte che avevo tralasciato. Onestamente, credo che la diffusività non riguardi la solubilità e quanto sopra discusso.Humboldt ha scritto: ↑In relazione alla diversa solubilità i gas tendono a passare a diversa velocità dall'aria all'acqua. Una volta superata la barriera di stato (gassoso/ liquido) CO2 e O2 si comportano diversamente.
La grandezza che esprime questo argomento è detta "diffusività".
In acqua l'O2 ha diffusività maggiore rispetto alla CO2. Sto fatto insieme ad altri relativi alla struttura elettronica della molecola di CO2 fa si che una volta entrata in acqua salvo fenomeni particolari (come per l'aeratore che muovendo l'acqua in modo unidirezionali verso la superficie) ne esce molto più difficilmente, al contrario dell'O2 che sia fuori che dentro l'acqua ha comportamenti simili.
Le ultime ricerche hanno indicato una diffusività quasi uguale intorno a 2.2 cm2/s x 10-5 (ad 1 atm e 25°C), le precedenti parlavano di circa 1.9 per la CO2, circa 2.1 per l'ossigeno (e 1.9 per l'azoto). Non credo comunque che sia una differenza significativa.
Allora: la solubilità è maggiore quando il gas e il liquido in cui il gas si discioglie hanno struttura polare simile.Humboldt ha scritto: ↑Sto fatto insieme ad altri relativi alla struttura elettronica della molecola di CO2 fa si che una volta entrata in acqua salvo fenomeni particolari (come per l'aeratore che muovendo l'acqua in modo unidirezionali verso la superficie) ne esce molto più difficilmente, al contrario dell'O2 che sia fuori che dentro l'acqua ha comportamenti simili.
Concordo sono due cose distinte e separate e non credo di aver scritto il contrario
Nico stai dando i numeri?
Devo correggere una mia risposta ad una considerazione che avevo anche travisato: quando comparavo i reali 0,6 mg/l con gli ipotetici 0,016 intendevo dire che in acqua c'è molta più di CO2 disciolta di quanta ipoteticamente ce ne sarebbe se avesse la stessa solubilità dell'ossigeno.
Nei Malawi e Tanganika è ciò che si usa ... questo perché va a smuovere l’intera superficie e no solo una zona limitata al flusso di bolle,anche perché parliamo di vasche molto grandi e lunghe soprattutto.