LED lampade idroponica
Inviato: 27/06/2018, 21:50
Seguo
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Ok ma non dirlo a Sini altrimenti mi sposta di sezione
Stessa cosa è successa anche per i primi organismi fotosintetici apparsi su nostro pianeta (batteri) anche loro hanno iniziato per prima cosa ad utilizzare la luce nel suo massimo picco di emissione (ovvero la zona del verde), le piante hanno iniziato a svilupparsi in acqua molto dopo l'arrivo dei battere e la luce che gli arrivava era privata per la maggior parte delle frequenze citate in precedenza, per questo motivo hanno iniziato a sviluppare metodi per utilizzare la luce a loro disposizione: da qui la clorofilla Questa prima parte è frutto di ricerche personali quindi chiedo a qualche biologo se è tutto corretto e/o bisogna aggiungere qualcosa.Ketto ha scritto: ↑Il sole ha una temperatura superficiale di 5800 gradi kelvin, utilizzando la formula si vede che la sua massima emissione è nel verde (guarda a caso il nostro occhio ha il massimo assorbimento nella luce nel verde... perchè nel corso dell'evoluzione si è adattato ad assorbire al massimo l'emissione del sole ).
Concordo pienamente,Ketto ha scritto: ↑Per la luce rossa confermo quanto scritto in proponi: la luce rossa è quella maggiormente assorbita dall'acqua ma alle profondità dei nostri acquari viene perso massimo un 30% (in acquari con colonna di 60 cm quindi togliendo dalla misurazione anche l'altezza del fondo...), per perdere il 50% bisogna andare ben oltre al metro... il blu e il viola invece vengono assorbiti in minima parte (circa 1% in acquari profondi). In questo caso infatti parliamo di diffusione: le molecole di acqua diffondono maggiormente il blu presente nella luce (ma anche in questo caso risulta un valore trascurabile), il carbonio organico invece diffonde una componente blu/verde, questo determina il fatto che alcuni mari ci sembrano più torbidi e di colore diverso da altri... (hanno una maggior quantità di composti organici e diffondono maggiormente la luce risultando più torbidi, per esempio l'adriatico). Visto che stiamo parlando di un fenomeno di diffusione (non assorbimento) se ciò fosse rilevante l'acqua ci dovrebbe apparire così:
Ma verde acqua. Penso che anche in questo caso il fenomeno risulti significativo solo per profondità maggiori alle nostre vasche
Anche qui condivido pienamenteKetto ha scritto: ↑roby70 ha scritto: ↑
non ci sono i problemi che ho scritto sopra
No, secondo me alle profondità degli acquari non ci sono significative perdite di luce per i motivi che hai citato sopra.
Discorso più complesso è quello dello spettro
roby70 ha scritto: ↑
lei sostiene che la luce bianca e verde servono a noi per vedere le piante belle ma non a loro per crescere.
Questo è vero, senza luce verde ci appare tutto viola e l'indice di resa cromatica risulta davvero basso...
Anche qui d'accordo ma se guardate il costo di lampade simili... Quelle che ho trovato io per un progetto costano in proporzione molto di più di quelle che possiamo trovare per acquarioKetto ha scritto: ↑I LED rossi blu per la crescita delle piante sono stati sviluppati a partire da studi sull'assorbimento della clorofilla da gente specializzata che quindi ne sa molto più di tutti noi del forum messi assieme... sono sviluppati per quello e non vedo perchè non dovrebbero funzionare. la citazione che hai fatto tu sembra confermare questa ipotesi.
Anche qui concordo. Però ricordatevi che ci sono anche altri composti oltre alla clorofilla che fanno fotosintesi, ricordatevi nel comporre lo spettro servono anche loro. Soprattutto perché non ho idea di quale luce, ad esempio, stimoli la produzione di antociani per render le foglie rosse
Ecco! Appunto
Da me nelle serre per forzare la fioritura del ranuncolo, in inverno usano le lampade dei lampioni con sodio alta pressione!luigidrumz ha scritto: ↑Dove abito io c'è un grosso venditore italiano e lui ancora non ha effettuato la conversione a LED, t5 6500k a vita.
In realtà il nome rosso o blu è solo per indicare in quale spettro si concentra maggiormente la luce, quindi sarebbero la stessa cosa dei kelvin.
Nooooo fidati i LED son meglio
Concordo anche io!
Io con la mia 6500k mi ci trovo benissimo, in casa di zia ho la 25000k (mannaggia a me) e posso confermarvi che le piante vivono e crescono comunque (senza CO2 in entrambe).
Ora chiedi troppo!