Pagina 3 di 5
Ictif. In Barbus nigrofasciatus
Inviato: 01/07/2018, 10:59
di nunzia
Ok! Grazie infinite....
Ictif. In Barbus nigrofasciatus
Inviato: 01/07/2018, 11:01
di Marah-chan
Se i puntini ora li vedi spariti fai un cambio cospicuo di acqua reintegrando poi comunque il sale.
Ma erano pescetti nuovi? avevi introdotto piante o fatto dei cambi nella gestione dell’acquario?
Ictif. In Barbus nigrofasciatus
Inviato: 01/07/2018, 12:10
di nunzia
Marah-chan ha scritto: ↑Se i puntini ora li vedi spariti fai un cambio cospicuo di acqua reintegrando poi comunque il sale.
Ma erano pescetti nuovi? avevi introdotto piante o fatto dei cambi nella gestione dell’acquario?
nella vasca principale sto aggiustando i dosaggi per la fertilizzazione e si qualche giorno fa (ca una settimana) ho aggiunto limno sessif. e hippuroides e tolto la limno rugosa. certo non è una gestione salda essendo neofita. Ho avuto per esempio i nitrati bloccati a 50 appena sono arrivati i pesci. questi ultimi giorni forse ho avuto un eccesso di K come conseguenza.
i pescetti erano da me dal 14 di giugno, sono i primi pesci!!
da due giorni però avevo aggiustato i valori dell'acqua e ridotto la conducibilità perchè avevo individuato la carenza che bloccava la situazione e la vasca e ripartita consumando anche i nitrati.

procedo con il cambio di h2o nella vaschetta. ho sifonato il fondo e fatto un cambio di due lt questa mattina presto.
ora ne cambio alemno 4 con acqua minerale di bottiglia?
Ictif. In Barbus nigrofasciatus
Inviato: 01/07/2018, 12:25
di lauretta
nunzia ha scritto: ↑ora ne cambio alemno 4 con acqua minerale di bottiglia?
Basta che mantieni almeno lo stesso KH che c'è in vaschetta.
Probabilmente l'ictio era latente da quando hai preso i pesci, e gli sbalzi di valori in acquario lo hanno fatto scatenare.

Mi raccomando quindi sia qui che in acquario adesso cerca di dare stabilità.
E stai moderata con il cibo, meglio meno che più

Ictif. In Barbus nigrofasciatus
Inviato: 01/07/2018, 12:28
di nunzia
Ictif. In Barbus nigrofasciatus
Inviato: 01/07/2018, 14:27
di lauretta
nunzia ha scritto: ↑Speriamo che sopravvivano alla mia inesperienza...
Nunzia ci siamo passati tutti

L'importante è imparare dagli errori

Ictio Barbus nigrofasciatus
Inviato: 02/07/2018, 8:15
di nunzia
@
lauretta @
Marah-chan
ho dovuto isolare altri due pescetti...sempre barbus. Il primo sta benissimo...mangia bene e non ha puntini.
questi altri due hanno giusto due o tre puntini minuscoli a testa nella coda per cui staranno meglio in breve tempo...spero!!
purtroppo li ha dovuti isolare mio marito perchè io ero a lavoro e li ha messi nella vaschetta del primo! io avrei preferito una seconda vaschetta visto che il primo stava già benone, ma lui si imbranava a seguire tutta la procedura per metterlo in acqua salata!

ci ha messo un bel pò a catturarli e dopo era già esausto!!!!!
quanto tempo ci vuole per poter dire che il contagio agli altri si sia estinto...oppure ormai che il parassita è stato nella vasca
resta in latenza e devo considerarli soggetti ad infezioni ricorrenti nei periodi di stress?
Ictio Barbus nigrofasciatus
Inviato: 02/07/2018, 19:03
di marcofalu
Ciao
Sono nella tua identica situazione sempre barbus .....dopo aver isolato il primo ieri, che mostrava i classici puntini.... oggi anche gli altri 3 ne avevano
un paio a testa e anche io li ho messi nella solita vaschetta del primo .......

boh speriamo bene tienici aggiornati

Ictio Barbus nigrofasciatus
Inviato: 02/07/2018, 22:51
di nunzia
Ciao @
marcofalu
Io sono indecisa se isolabrne un quarto...mia figlia che io chiamo occhio di Falco ne ha visto un altro con un puntino sempre nella pinna posteriore, ma avendo dubbi lo sto solo tenendo d'occhio. Mi chiedevo se invece non fosse più prudente a questo punto isolare l'intero gruppo...ma come? E se invece fossero sani? Sottoporli a questo stress enorme?

Ictio Barbus nigrofasciatus
Inviato: 02/07/2018, 23:38
di fernando89
nunzia ha scritto: ↑Ciao @
marcofalu
Io sono indecisa se isolabrne un quarto...mia figlia che io chiamo occhio di Falco ne ha visto un altro con un puntino sempre nella pinna posteriore, ma avendo dubbi lo sto solo tenendo d'occhio. Mi chiedevo se invece non fosse più prudente a questo punto isolare l'intero gruppo...ma come? E se invece fossero sani? Sottoporli a questo stress enorme?

se c è il dubbio che abbiano qualche puntino io isolerei a prescindere