Pagina 3 di 4

Inizio fertilizzazione

Inviato: 10/07/2018, 23:58
di ermoto
sa.piddu ha scritto: Usare il foglio che trovi all'inizio della sezione preparato da @Daniela? :D
Ok uso quello! Ho aggiunto qualche colonna e il calcolatore CO2.
Daniela ha scritto: Non ho letto tutto sono sincera, ermoto se hai qualche dubbio fai la prova del 9 con il test ;)
In pratica prova a testare il test :D
E per il test dei fosfati come faccio a testare il test?

Riepilogando, la conducibilità da quando ho fatto il cambio si è assestata a 750 µS/cm, sono passati 4 gg.
Anche oggi ho misurato nitrati e fosfati: nitrati sono scesi ancora, a 5 mg/l e i fosfati risultano ancora 0.
Considerando che dentro ho solo delle lumache come posso fare per alzarli? Metto un pizzico di mangime nel filtro?
Al momento non sto fertilizzando.
Grazie!

Inizio fertilizzazione

Inviato: 11/07/2018, 6:08
di Daniela
ermoto ha scritto: E per il test dei fosfati come faccio a testare il test?
Con il Cifo Fosfo :) poi ti dico come procedere ;)
ermoto ha scritto: Anche oggi ho misurato nitrati e fosfati: nitrati sono scesi ancora, a 5 mg/l e i fosfati risultano ancora 0.
Vedendo le radici avventizie probabilmente le piante cercano qualche macro :)
ermoto ha scritto: Considerando che dentro ho solo delle lumache come posso fare per alzarli? Metto un pizzico di mangime nel filtro?
Potresti procurarti il Cifo Fosfo e Azoto ?
Se segui il PMDD sono loro che servono per questi due macro :)
ermoto ha scritto: cabomba stacrescendo lentamente, le punte sono belle e tendenti al rosa, ma la parte bassa mi sembra in cattive condizioni, steli molli e marroncini (carenza di potassio?)
:-bd vedendo le radici avventizie in gran numero potrebbe essere anche Azoto o Fosfo
ermoto ha scritto: lilaeopsis sta marcendo (anche la varietá nuova zelanda ha alleopatia con la cabomba?)
Quando non è riportata la specie s’intende tutta la categoria della pianta.
In teoria dovrebbe vincere la prima sulla seconda, per via acquatica, ma questo avviene nel tempo e se non fai cambi d’acqua, secondo me non è questo il caso.
ermoto ha scritto: dopo 2 settimane misuro i valori ed ottengo pH 8, KH 16, GH 20 (forse il manado non troppo lavato ha fatto salire il GH),
Il Manado sembra rilasciare calcio ti allego un’interessante discussione in merito dove potrai farti un’idea :)
Informazione sul Manado

Ermoto eroghi CO2 ?
Siamo ancora alti con la conducibilità secondo me... ma tentar non nuoce visto che non hai fauna io metterei altro poassio..
Luce. Sai indicarmi più o meno i lumen totali ed il netto della vasca ?
Appena puoi il foglio fertilizzazione ;)
E se riesci procurati i Cifo Azoto e Fosfo :)

Inizio fertilizzazione

Inviato: 11/07/2018, 13:14
di ermoto
Daniela ha scritto:
11/07/2018, 6:08
ermoto ha scritto: E per il test dei fosfati come faccio a testare il test?
Con il Cifo Fosfo :) poi ti dico come procedere ;)
ermoto ha scritto: Anche oggi ho misurato nitrati e fosfati: nitrati sono scesi ancora, a 5 mg/l e i fosfati risultano ancora 0.
Vedendo le radici avventizie probabilmente le piante cercano qualche macro :)
ermoto ha scritto: Considerando che dentro ho solo delle lumache come posso fare per alzarli? Metto un pizzico di mangime nel filtro?
Potresti procurarti il Cifo Fosfo e Azoto ?
Se segui il PMDD sono loro che servono per questi due macro :)
ermoto ha scritto: cabomba stacrescendo lentamente, le punte sono belle e tendenti al rosa, ma la parte bassa mi sembra in cattive condizioni, steli molli e marroncini (carenza di potassio?)
:-bd vedendo le radici avventizie in gran numero potrebbe essere anche Azoto o Fosfo
ermoto ha scritto: lilaeopsis sta marcendo (anche la varietá nuova zelanda ha alleopatia con la cabomba?)
Quando non è riportata la specie s’intende tutta la categoria della pianta.
In teoria dovrebbe vincere la prima sulla seconda, per via acquatica, ma questo avviene nel tempo e se non fai cambi d’acqua, secondo me non è questo il caso.
ermoto ha scritto: dopo 2 settimane misuro i valori ed ottengo pH 8, KH 16, GH 20 (forse il manado non troppo lavato ha fatto salire il GH),
Il Manado sembra rilasciare calcio ti allego un’interessante discussione in merito dove potrai farti un’idea :)
Informazione sul Manado

Ermoto eroghi CO2 ?
Siamo ancora alti con la conducibilità secondo me... ma tentar non nuoce visto che non hai fauna io metterei altro poassio..
Luce. Sai indicarmi più o meno i lumen totali ed il netto della vasca ?
Appena puoi il foglio fertilizzazione ;)
E se riesci procurati i Cifo Azoto e Fosfo :)
Erogo CO2, stando al calcolare con KH 9 e pH 7 dovrei stare sui 30 mg/l.
I lumen sono 5290 stando a quanto ho letto qui sul forum per le mie lampade ed i litri netti sono circa 140-145.
Il foglio fertilizzazione al momento è vuoto, ho sospeso tutto ed ho fatto un grosso cambio settimana scorsa, voglio riniziare con il piede giusto!

Aggiornamento
Trovati cifo azoto e cifo fosforo! Un grazie alla CIFO che mi ha indicato dove trovarli!
attualmente i test mi dicono fosfati0 e nitrati 5 mg/l. Io porterei i fosfati a 1,5 e i nitrati a 15.
Stando al calcolatore che trovo sull'app dovrei aggiungere 0,5 ml di cifo fosforo (magari meglio 0,4) e 1 ml di cifo azoto (magari facciamo 0,8), Potrebbe andare? Del pmdd aggiungo altro? magari un po di potassio (l'ho preparato con nitroK come scritto nel vostro articolo)
ricordo che le piante sono in vasca da circa 3 settimane.

Grazie! Saluti

Inizio fertilizzazione

Inviato: 12/07/2018, 6:44
di Daniela
ermoto ha scritto: Erogo CO2, stando al calcolare con KH 9 e pH 7 dovrei stare sui 30 mg/l.
Il calcolatore è sempre utile, ma io uso la tabella AF per mantenere un range di emissione di CO2, ovviamente se spingo un pochino di più mi regolo anche dai pesci ;) la trovo più comoda :ymblushing:
D20FAF71-D471-49F5-81BB-B360B075A1D8.jpeg
ermoto ha scritto: lumen sono 5290 stando a quanto ho letto qui sul forum per le mie lampade ed i litri netti sono circa 140-145.
Per i LED ci sono tante discussioni in merito, se fai un salto in tecnica li puoi vedere ;) ma se manteniamo la misurazione lumen/litro dovresti avere circa 36 lm/lt . In teoria va bene per piante poco esigenti.
Ma per ora non importa lo teniamo comunque in considerazione per il futuro...
ermoto ha scritto: Trovati cifo azoto e cifo fosforo! Un grazie alla CIFO che mi ha indicato dove trovarli!
attualmente i test mi dicono fosfati0 e nitrati 5 mg/l. Io porterei i fosfati a 1,5 e i nitrati a 15.
Stando al calcolatore che trovo sull'app dovrei aggiungere 0,5 ml di cifo fosforo (magari meglio 0,4) e 1 ml di cifo azoto (magari facciamo 0,8), Potrebbe andare? Del pmdd aggiungo altro? magari un po di potassio (l'ho preparato con nitroK come scritto nel vostro articolo)
ricordo che le piante sono in vasca da circa 3 settimane.
Io integrerei gli NO3- con il potassio per adesso :) non si fa eh .. ma in casi particolari come il tuo secondo me conviene ;)
Prima puoi verificare la bontà dei test ?
Puoi aiutrti con il calcolatore.
Tipo .. prendi 1 litro di acqua e ci metti 0,1 ml di cifo azoto e fosfo.
Testi e vedi il risultato se corrisponde più o meno a quello del calcolatore. Se hai piante sul balcone o giardino poi quel litro lo puoi dare a loro così non la sprechiamo ;)
Oppure ... prendi una tazza d’acqua e ci metti 1 goccia di cifo fosfo e testi.
Poi sempre in un’altra tazza 3-4 gocce di Azoto e testi.
se vanno fuori scala allora sono ok altrimenti ...
Fatto questo procediamo.
Ermoto fallo solo se hai dubbi sui test se sei sicuro che funzionano no problem ;)

Inizio fertilizzazione

Inviato: 12/07/2018, 13:57
di ermoto
Daniela ha scritto: Io integrerei gli NO3- con il potassio per adesso :) non si fa eh .. ma in casi particolari come il tuo secondo me conviene ;)
Prima puoi verificare la bontà dei test ?
Puoi aiutrti con il calcolatore.
Tipo .. prendi 1 litro di acqua e ci metti 0,1 ml di cifo azoto e fosfo.
Testi e vedi il risultato se corrisponde più o meno a quello del calcolatore. Se hai piante sul balcone o giardino poi quel litro lo puoi dare a loro così non la sprechiamo ;)
Oppure ... prendi una tazza d’acqua e ci metti 1 goccia di cifo fosfo e testi.
Poi sempre in un’altra tazza 3-4 gocce di Azoto e testi.
se vanno fuori scala allora sono ok altrimenti ...
Fatto questo procediamo.
Ermoto fallo solo se hai dubbi sui test se sei sicuro che funzionano no problem ;)
Fatti i test, e i test sembrano funzionare.
Ho inserito in vasca 10 ml di nitrato di potassio (preparato inserendo125 g di notrok in 500 ml di acqua) e 0,3 ml di cifo fosforo puro. Risultato nitrati ancora a 5 mg/l (forse il test è appena più scuro rispetto al colore della scala) e fosfati che sembrerebbero essere intorno ad 1 mg/l come da calcolo, anche se la scala colorimetrica di questo test non si capisce granché. Dovrei incrementare ancora i nitrati credo..
In allegato scheda fertilizzazione. I valori assenti non gli ho misurati, prima fertilizzazione dopo il corposo cambio di acqua fatta oggi.

Ho un po' di fretta perché ad inizio agosto partirò per 2 settimane e vorrei pompare un po' le piante prima, in modo che siano belle cariche per gestire il periodo di assenza.
Grazie!

Inizio fertilizzazione

Inviato: 13/07/2018, 6:50
di Daniela
ermoto ha scritto: Ho inserito in vasca 10 ml di nitrato di potassio (preparato inserendo125 g di notrok in 500 ml di acqua) e 0,3 ml di cifo fosforo puro. Risultato nitrati ancora a 5 mg/l (forse il test è appena più scuro rispetto al colore della scala)
Con il potassio inserito e magari quelli esistenti saresti dovuto arrvare a circa 10-15. Ma va bene dai !
ermoto ha scritto: e fosfati che sembrerebbero essere intorno ad 1 mg/l come da calcolo, anche se la scala colorimetrica di questo test non si capisce granché.
Ok dai va bene qualcosa comunque c’è !
ermoto ha scritto: Ho un po' di fretta perché ad inizio agosto partirò per 2 settimane e vorrei pompare un po' le piante prima, in modo che siano belle cariche per gestire il periodo di assenza.
Grazie!
Bisogna prestare attenzione prima di pompare anche le alghe ;)
Abbiamo due settimane cela possiamo fare !
Ieri hai messo il fosfo, oggi o domani un pò di ferro.
Hai il cifo S5 ?
Hai fatto il cambio d’acqua, mi ricordi che acqua hai usato ?
NB
nel foglio è riportato il mese sbagliato :D ancora non siamo in ferie :ymdevil: ;)

Inizio fertilizzazione

Inviato: 13/07/2018, 7:31
di ermoto
Daniela ha scritto:
13/07/2018, 6:50
ermoto ha scritto: Ho inserito in vasca 10 ml di nitrato di potassio (preparato inserendo125 g di notrok in 500 ml di acqua) e 0,3 ml di cifo fosforo puro. Risultato nitrati ancora a 5 mg/l (forse il test è appena più scuro rispetto al colore della scala)
Con il potassio inserito e magari quelli esistenti saresti dovuto arrvare a circa 10-15. Ma va bene dai !
ermoto ha scritto: e fosfati che sembrerebbero essere intorno ad 1 mg/l come da calcolo, anche se la scala colorimetrica di questo test non si capisce granché.
Ok dai va bene qualcosa comunque c’è !
ermoto ha scritto: Ho un po' di fretta perché ad inizio agosto partirò per 2 settimane e vorrei pompare un po' le piante prima, in modo che siano belle cariche per gestire il periodo di assenza.
Grazie!
Bisogna prestare attenzione prima di pompare anche le alghe ;)
Abbiamo due settimane cela possiamo fare !
Ieri hai messo il fosfo, oggi o domani un pò di ferro.
Hai il cifo S5 ?
Hai fatto il cambio d’acqua, mi ricordi che acqua hai usato ?
NB
nel foglio è riportato il mese sbagliato :D ancora non siamo in ferie :ymdevil: ;)
Eh eh eh la testa è già in ferie! :))
Si ho il cifo S5, una bustina sciolta in 500 ml d'acqua.
Quanto ne inserisco? Vado con il metodo dell arrossamento o mi calcolo una dose?
Ho fatto il cambio con 50 litri demineralizzata e 25 acqua di rete.
Si vorrei evitare di pompare le.alghe, per questo chiedo a voi! ;)
Thanks!
Buona giornata!

Inizio fertilizzazione

Inviato: 13/07/2018, 7:44
di Marta
Buondi!
Con l's5, secondo me, puoi provare con la tecnica dell'arrossamento. Io mi ci trovo benissimo e la trovo molto comoda perché è la vasca a dirmi la dose. Bastano due bicchierini bianchi e occhio acuto :)) ... aspetta un paio di minuti tra una somministrazione e l'altra e fai la prova con il bicchiere. Come mi ha insegnato @Daniela è possibile che, essendo in estate, la vasca te ne chieda un bel po'..ma per sicurezza, è meglio che ti regoli con un leggero arrossamento...poi casomai reintegri!
:-h

Inizio fertilizzazione

Inviato: 13/07/2018, 8:09
di ermoto
Marta ha scritto: Buondi!
Con l's5, secondo me, puoi provare con la tecnica dell'arrossamento. Io mi ci trovo benissimo e la trovo molto comoda perché è la vasca a dirmi la dose. Bastano due bicchierini bianchi e occhio acuto :)) ... aspetta un paio di minuti tra una somministrazione e l'altra e fai la prova con il bicchiere. Come mi ha insegnato @Daniela è possibile che, essendo in estate, la vasca te ne chieda un bel po'..ma per sicurezza, è meglio che ti regoli con un leggero arrossamento...poi casomai reintegri!
:-h
Ok grazie! Quando torno da lavoro provo!

Inizio fertilizzazione

Inviato: 13/07/2018, 19:31
di ermoto
Aggiornamenti:
- integrato con 10 ml di ferro S5, sino a leggero arrossamento. Allego foto dei due bicchieri, si vede la differenza o deve essere piú marcata?

- inserite nuove piante: microsorum sui tronchi, Alternanthera Reineckii Pink (da quello che ho letto credo sia una cultivar, quindi un pó piú semplice da coltivare), echinodorus e Cryptocoryne. Le ultime 2 sono di un amico a cui l'acquario ha iniziato a perdere :(( e le ospito temporaneamente sino a settembre Per questini legate ad alleopatia (solo radicale a quanto ho capito) e per evitare di smantellare l'acquario quando le toglieró, le ho inserite in vasetti riempiti di ghiaino per tenerne periodicamente sotto controllo le radici.

allego una foto del layout attuale.

L'illuminazione probabilmnte e' bassa sia per la cabomba che per l'Alternanthera.... Vediamo come va, eventualmente integro con ulteriori LED, se proprio é necessario.

Per la fertilizzazione mi fermo cosí per qualche giorno? domani magari rimisuro tutti i valori e li posto

:-h