Pagina 3 di 3
Può un fondo melmoso apportare CO2 sufficiente per le piante ??
Inviato: 22/07/2018, 15:08
di aleph0
Humboldt ha scritto: ↑aleph0 ha scritto: ↑adesso solo pistia e hydrocotyle, ma l'idea di aggiungere echinodorus varie, cabomba e zosterifolia no guasta!
Assolutamente... non guasta, anzi le piante ti aiutano a mantenere una maggiore stabilità dei valori (il pH tenderà ad oscillare più ampiamente nelle diverse fasi del fotoperiodo - e questo è buono per la mobilità dei vari nutrienti chelati e non - ma nel complesso, al netto delle oscillazioni giornaliere, sarà più semplice mantenere i valori che desideri)
Potrei aumentare la luce.. dite che 40 lumen litro basterebbero per queste piante ? o meglio, in questo contesto ?
Può un fondo melmoso apportare CO2 sufficiente per le piante ??
Inviato: 22/07/2018, 15:47
di Humboldt
aleph0 ha scritto: ↑Potrei aumentare la luce.. dite che 40 lumen litro basterebbero per queste piante ? o meglio, in questo contesto ?
Che acquario vuoi portare avanti?
La domanda da cui nasce il topic è "può un fondo melmoso apportate CO
2 sufficiente per le piante?"
Allora se vuoi un acquario piantumato un fondo bello attivo e ricco di sostanza organica aiuta tanto in termini di CO
2, sia per le piante che per l'acidità.
Se invece lo scopo è quello di gestire un acque brune amazzonico o simile, con poche o nessuna pianta sommersa e solo piante emerse allora il fondo ha meno importanza e vai di torba, foglie secche e simili.
Può un fondo melmoso apportare CO2 sufficiente per le piante ??
Inviato: 23/07/2018, 0:48
di aleph0
Humboldt ha scritto: ↑Se invece lo scopo è quello di gestire un acque brune amazzonico o simile, con poche o nessuna pianta sommersa e solo piante emerse allora il fondo ha meno importanza e vai di torba, foglie secche e simili.
solo che non capisco bene come funziona la torba ! In base alla quantità il pH raggiunge un valore o nel tempo continua sempre a scendere???
Mi basta fare delle prove con una quantità X iniziale e vedere quanto cala il pH ? Poi misurare dopo settimane e se sale, cambio la torba ?
Può un fondo melmoso apportare CO2 sufficiente per le piante ??
Inviato: 26/07/2018, 2:19
di cicerchia80
aleph0 ha scritto: ↑Humboldt ha scritto: ↑Se invece lo scopo è quello di gestire un acque brune amazzonico o simile, con poche o nessuna pianta sommersa e solo piante emerse allora il fondo ha meno importanza e vai di torba, foglie secche e simili.
solo che non capisco bene come funziona la torba ! In base alla quantità il pH raggiunge un valore o nel tempo continua sempre a scendere???
Mi basta fare delle prove con una quantità X iniziale e vedere quanto cala il pH ? Poi misurare dopo settimane e se sale, cambio la torba ?
In realtà quando è esausta risale pure