pietromoscow ha scritto: ↑aleph0 Visto che ne sai abbastanza sui LED come faresti in questo caso a calcolare i lumen giusti per la vasca di daniel.frizzera visto che non ci sono info
Possiamo provare a prendere un righello e misurare i lati dei LED che la plafoniera monta, intanto cosi possiamo capire che LED siano. Anche se penso sia scritto sulla plafoniera, proprio sulla piastra nella quale sono saldati !
Nella migliore dell'ipotesi, sono circa 4500 lumen, nella peggiore anche 1800 .
Che però siano come 250 W di neon (quali, T5 o T8?), è un po' strano.
Un T5 da 54W, molto efficiente, alla giusta temperatura, riesce ad emettere anche 4000 lumen. 250-300W sarebbero oltre 16.000 Lumen. Con 36W di LED, qualunque essi siano, difficilmente si arriverebbe a questa quantità di luce, purtroppo!
Aggiunto dopo 3 minuti 14 secondi:
pietromoscow ha scritto: ↑Sui LED non sono una cima, ho aperto questo topic perche ho voluto parlare della mia esperienza diretta sui LED. ma con la prossima vasca mi comprerò uno spettrometro cosi faccio un calcolo preciso.
il mondo dei LED in acquariofilia è piuttosto nuovo, quel che dobbiamo fare è cercare di non creare leggende metropolitane, in quanto in concomitanza con le nuove tecnologie, ne nascono sempre un bel po'
Prima dello spettrometro, leggi il datasheet del LED, di norma, è indicato lo spettro. Se cosi non fosse, cerca semplicemente dei LED che lo riportino. Tutte le grandi casi produttrici, philips, osram, epistar, bridgelux, hanno delle pergamene a proposito dei dati tecnici !
Aggiunto dopo 2 minuti 1 secondo:
Schermata 2018-07-15 alle 13.34.39.png
Schermata 2018-07-15 alle 13.34.33.png
@
pietromoscow guarda qua ! Un epistar 5630 da 0.5W. Sai vita morte e miracoli di questo LED.