Fertilizzanti liquidi e fertilizzazione
Inviato: 01/08/2018, 10:40
Aggiornamento dell’ultim’ora. Ho portato indietro quel ferro d ho preso una bustina di s5 e il cifo azoto 
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
L'uomo del monte ( @nicolatc) ha detto siArtic1 ha scritto: ↑Apri un Topic in chimica per la questione del 2-amminoetanolo (credo sia usato come solvente per far si che possano scioglierci più Mg dentro, nel nostro caso se aumentassimo la dose del sale non si scioglierebbe! ) chiedi loro se ritengano sia sicuro usarlo e aggiornaci. Io direi di si, ma meglio essere sicuri. In vasca non vorrei che Ancistrus e gamberetti ne avessero a male!
Basta andare sul calcolatore.... sezione liquidiPrivateDave ha scritto: ↑parte il discorso del chelato, che dosi dovrei usare per iniziare? Contando che sono prodotti liquidi e non diluiti
Buono a sapersi. Io con il DTPA proprio non avevo esperienza e tra un chelante e l'altro sapevo che poteva cambiare un bel po' se non erro.cicerchia80 ha scritto: ↑Direi che con un 0.3 mg/l in vasca ci puoi stare
Il mio "si" era riferito al Bronopol, presente allo 0,1% nei Cifo Fosforo e Potassio.
Io credo lo usino per stabilizzare il pH e soprattutto assorbire l'acido solfidrico che potrebbe eventualmente formarsi per opera dei batteri solforiduttori.
Il solfato di magnesio anidro si scioglierebbe con difficoltà, perché il suo limite di solubilità a 20 °C è di circa 350 g/l; ma noi e la Cifo usiamo il solfato di magnesio eptaidrato, che si scioglie anche in concentrazioni superiori ai 700 g/l (sempre a 20 °C), per cui la solubilità non è un problema.
Eh... Ma dai parenti a volte mi riprecipita già così, figurati se aumento la dose. Sarà che ho il pavimento freddo
Certo! Per quello ho detto che per ora non ti serve e non l'ho messo tra i concimi da dare!PrivateDave ha scritto: ↑Domanda, ma se inserisco il cifo fosforo non mi aumentano ulteriormente i PO43-?
Hai lasciato decantare il campione 24-48 ore prima di misurarne il pH?PrivateDave ha scritto: ↑facendo la prova shaker arriva a 8 quindi la CO2 abbassa di 0.3.
Non credo il KH non c'entri qualcosa (tanto meno il GH). Pouttosto, direi che la CO2 che stai introducendo non è sufficiente a creare un accumulo che si mantenga sui 30 mg/l.PrivateDave ha scritto: ↑Quindi non penso sia dovuto ad un problema di dispersione o altro ma dal fatto che ho il KH a 13 e al GH a 14