Pagina 3 di 4

Foto di cieli stellati: realtà o fotoritocco

Inviato: 30/07/2018, 14:27
di nicolatc
Artic1 ha scritto: Contesto il colore della nube attorno alla Via Lattea! Che è profondamente irreale.
Capisco il punto, ma vorrei comunque fare una piccola precisazione (anche se dipende dai singoli casi): non è che la foto viene artificialmente "colorata", è stato semplicemente "esaltato" il colore già presente in quelle zone del cielo, che è stato catturato dal sensore (ad esempio tipicamente in corrispondenza della Via Lattea). Può essere sufficiente modificare leggermente il bilanciamento del bianco ed agire sulle curve di luminosità-contrasto e saturazione.
Artic1 ha scritto: Nel senso che è certamente più realistica di quella che mi ha fatto aprire questo topic.
A proposito del topic di origine, le stelle nella foto però si vedono allo stesso modo in zone remoto senza alcun inquinamento luminoso, così come le potevano vedere in Egitto. Più che altro parliamo magari della saturazione, che può essere ritenuta eccessiva o poco realistica in base al proprio gusto personale. Le stelle sono quelle, nessuno le è andate ad aggiungere nella foto.
Poi c'è il discorso che un cielo stellato sia artisticamente considerato più interessante se unito a qualche sfondo paesaggistico (così come le foto alla luna), altrimenti interessa quasi solo agli astronomi.
Unire paesaggio visibile e cielo stellato crea qualche difficoltà tecnica aggiuntiva (vedi foto postata da @Marlin_anziano con l'effetto "etereo" dell'acqua causato dal lungo tempo di esposizione).

Foto di cieli stellati: realtà o fotoritocco

Inviato: 30/07/2018, 23:31
di Artic1
Marlin_anziano ha scritto: Allora le foto fatte a virus e batteri cosa sono ?
Non sono foto ma immagini ottenute con microscopi elettronici e direi che c'è una bella differenza.
Una foto la posso fare con una lente, un'immagine al microscopio elettronico non mi basta una lente, nemmeno la più potente. :-??

Boh io in questo caso mi reputerò un purista... Non so. Classificatemi come volete. Ma se per fare una foto devo creare qualcosa che l'occhio umano non potrà mai vedere mi spiace ma per me non è fare fotografia.
Marlin_anziano ha scritto: La foto deve rispettare il messaggio dell'autore, qualunque esso sia.
Che guarda caso è lo stesso obiettivo dell'arte...
Sarà ma io preferisco la mia linea di realista. :-??
Marlin_anziano ha scritto: Esatto, ed è per questo che si usano obiettivi ultraluminosi in modo da staccare i piani e sfocare tutto ciò che non serve.
Quella è composizione. Il nostro occhio la fa in continuo! E se guardi bene la pentola vedi esattamemte tutte le cose che hai detto di aver fotografato!
Marlin_anziano ha scritto: Anche quella è fotografia e non arte, fotografia utilissima per reportage ed enciclopedie dove i particolari servono tutti anche quelli non immediatamente visibili all'occhio umano.
Una lastra e una fotografia? Permette di vedere le ossa rotte! Una TAC è una fotografia?
No! Non usano la luce, non usano il visibile.
Poi ripeto... Sarò io ad essere integralista :-??
Però ripeto, mi sta bene così!
Marlin_anziano ha scritto: quindi secondo te @Artic1 queste non sono fotografie ?
Non vedo nulla di diverso da ciò che si può fare con la luce e che l'occhio già non faccia con la messa a fuoco. Magari sono un po' decisi i contrasti e saturi i colori... Ma per me queste sono foto. Di qualcosa di reale e visibile.
Non c'è nulla di anormale. Io faccio foto così:
2011-04-30 16-12-09_-1060067102.jpg
2011-05-07 17-59-55_-1051032130.jpg
Non ci vedo alcun problema.
In quel cielo stellato invece vedo una marea di trucchi che fan si che la foto sia composta da più scatti messi assieme. Scatti fatti in modi, con tempi di posa, con obiettivi, sensibilità.... Diverse...
Quello è un collage peraltro molto ritoccato. Queste invece che mi hai linkato son tutte foto!

Foto di cieli stellati: realtà o fotoritocco

Inviato: 30/07/2018, 23:44
di Marlin_anziano
Artic1 ha scritto: In quel cielo stellato invece vedo una marea di trucchi che fan si che la foto sia composta da più scatti messi assieme. Scatti fatti in modi, con tempi di posa, con obiettivi, sensibilità.... Diverse...
@Artic1 non ti fissare, solo 2 scatti e 1 clic sulla temperatura colore.
Niente di eccezionale.

Foto di cieli stellati: realtà o fotoritocco

Inviato: 30/07/2018, 23:58
di Artic1
Marlin_anziano ha scritto:
Artic1 ha scritto: In quel cielo stellato invece vedo una marea di trucchi che fan si che la foto sia composta da più scatti messi assieme. Scatti fatti in modi, con tempi di posa, con obiettivi, sensibilità.... Diverse...
@Artic1 non ti fissare, solo 2 scatti e 1 clic sulla temperatura colore.
Niente di eccezionale.
Si, ho capito. ma per me è così innaturale... Quella della Nikon ad esempio in uno scatto solo mi piaceva... :((

Foto di cieli stellati: realtà o fotoritocco

Inviato: 31/07/2018, 0:05
di Marlin_anziano
Irriducibile integralista ......... :)) :)) :)) =)) =)) =))

Foto di cieli stellati: realtà o fotoritocco

Inviato: 31/07/2018, 0:06
di aleph0
Nijk ha scritto: Nella discussione sulle piramidi volevo semplicemente dire che 4000/5000 anni fa dato che la notte era veramente notte e che il cielo non era "inquinato" dalle luci artificiali le stelle effettivamente si potevano vedere con maggiore facilità e che oggi i posti per riuscire ad avere una visione simile invece sono ridotti e quelli buoni sono praticamente disabitati.
con il mio gruppo di amici, ogni tanto, andiamo sull'etna a circa 2000 metri, da li riusciamo a vedere la via lattea, ovviamente non come sarebbe possibile vederla in australia, diciamo un accenno.. ma meglio di nulla :(

Foto di cieli stellati: realtà o fotoritocco

Inviato: 31/07/2018, 0:08
di Marlin_anziano
aleph0 ha scritto: con il mio gruppo di amici, ogni tanto, andiamo sull'etna a circa 2000 metri, da li riusciamo a vedere la via lattea, ovviamente non come sarebbe possibile vederla in australia, diciamo un accenno.. ma meglio di nulla
Un po di PP ed è come stare in Australia :D :D :D

Foto di cieli stellati: realtà o fotoritocco

Inviato: 31/07/2018, 0:09
di aleph0
Marlin_anziano ha scritto:
aleph0 ha scritto: con il mio gruppo di amici, ogni tanto, andiamo sull'etna a circa 2000 metri, da li riusciamo a vedere la via lattea, ovviamente non come sarebbe possibile vederla in australia, diciamo un accenno.. ma meglio di nulla
Un po di PP ed è come stare in Australia :D :D :D
pp?

Foto di cieli stellati: realtà o fotoritocco

Inviato: 31/07/2018, 0:10
di Marlin_anziano
Post Produzione = Photoshop o Lightroom ~x(

Foto di cieli stellati: realtà o fotoritocco

Inviato: 31/07/2018, 0:13
di nicolatc
Marlin_anziano ha scritto: solo 2 scatti e 1 clic sulla temperatura colore.
Niente di eccezionale.
Non solo, buona parte delle foto di cielo stellato sono a singolo scatto, e senza nessun astroinseguitore.
E' sufficiente un obiettivo luminoso, che consenta tempi inferiori ai 25 secondi senza dover spingere troppo con gli ISO (che aumenterebbero il rumore).