Altre informazioni: Prima vascha Tanganika Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
Ho avuto: Poecilia wingei Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore. Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
Secondo Acquario: Work in progress: 160x45x60 - Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca, - Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo), - Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico, - Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier. - Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Giueli ha scritto: ↑Questa sera vi posto i video dei vari setup che o privato così gli date un occhiata.
Attendo, mi piace un botto!
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
Ketto ha scritto: ↑@Giueli bellissimo progetto
Ho sempre adorato questi pesci, sono davvero stupendi. Il problema è sempre il fattore M (madre), figurati mettere in casa un acquario senza piante, con una sola tipologia di pesce e per di più non colorato
Sul web si vedono molti allestimenti con acquari molto lunghi con l'acqua che viene pescata da una parte ed espulsa dall'altra per ricreare più fedelmente possibile l'effetto di un fiume. Però ammetto che è complicata come cosa
Anche io voto per tanti tanti sassi con qualche emersa che faccia da filtro (senza però arrivare ai tuoi consueti standard)
Artic1 ha scritto: ↑In merito può aver senso un salto tramite pompa ad aeratore??? Togli le spugne (se non le vuoi) e fai poi ricadere l'acqua da un angolo della vasca passando sopra a delle rocce. La ossigeni e la rinfreschi (evapora!!!)
Mi piace molto anche questa idea!
Potresti ricreare una rocciata tipo questa sulla sinistra
DSC00161.JPG
Con il livello dell'acqua abbassato e le rocce che emergono; poi il flusso della pompa piccola si fa arrivare sopra i sassi così da ricreare una piccola cascatella che prima si muove sui sassi e poi arriva in acqua, in questo caso lì puoi posizionare le emerse e qualche muschio (non so se si capisce )
In ogni caso buon allestimento
Questa vasca non so' perchè ma mi sembra di conoscerla....
Aggiunto dopo 13 minuti 29 secondi:
L'unico mio dubbio riguarda la lunghezza della vasca visto che parliamo di un 70 litri, ,per ricreare un flusso veloce e monodirezionale secondo me ci andrebbero dimensioni stile Malawi,se no rischi di trasformarla in una centrifuga .La cascata riduce invece troppo la velocita',ma con 2 pompe separate si puo' fare. Comunque seguo con interesse,hai sicuramente le capacita' per ovviare al problema e fare un altro capolavoro ^:)^ .
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
marko66 ha scritto: ↑L'unico mio dubbio riguarda la lunghezza della vasca visto che parliamo di un 70 litri, ,per ricreare un flusso veloce e monodirezionale secondo me ci andrebbero dimensioni stile Malawi,se no rischi di trasformarla in una centrifuga .
Ha un'attenuante
Difficilmente si vede studiato meglio di questo
@Giueli
È fuori biotopo
Ma du pallè di cladophora incastrate?
Altre informazioni: Prima vascha Tanganika Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
Allora queste sono le due prove che mi hanno convinto maggiormente:
Come suggerito da @Humboldt ho aggiunto rocce piatte,devo dire che anche l’estetica ne ha guadagnato.
cicerchia80 ha scritto: ↑È fuori biotopo
Ma du pallè di cladophora incastrate?
Giusto due palle però...
marko66 ha scritto: ↑La cascata riduce invece troppo la velocita',ma con 2 pompe separate si puo' fare.
Esatto... la cascata con rocciata è stato il primo pensiero,ma vista la misura dell’acquario ,non c’è abbastanza spazio affinché l’acqua possa prendere velocità...
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
marko66 ha scritto: ↑L'unico mio dubbio riguarda la lunghezza della vasca visto che parliamo di un 70 litri, ,per ricreare un flusso veloce e monodirezionale secondo me ci andrebbero dimensioni stile Malawi,se no rischi di trasformarla in una centrifuga
ste bestiole non sono affatto nuotatori da contro corrente (scusate la definizione). Gli piace stare appiccicati sulle rocce su cui corre l'acqua e quando si spostano difficilmente si allontanano di qualche cm dalla superficie della roccia.
Altre informazioni: Prima vascha Tanganika Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
Altre informazioni: - Vasca avviata il 25/05/18 - CO2 con impianto ProGreen System e pHmetro elettronico Aquili. - Fertilizzazione Micro, Potassio e Ferro ADA , Magnesio PMDD, Azoto Seachem e Fosfo Axyon - Luci : Plafo LED artigianale 100 watt , 2450 Lumen 7000 K Plafo Chihiros WRGB 60 a piena luce 3400 lm dimmerabile Plafo EasyLed impostata a 100 watt, 6800K , 2433 lm 1 Juwel 6500 K neon color Fotoperiodo compreso alba e tramonto dalle 11 alle 22
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves