Hai una acquario con delle misure particolari, non si sviluppa molto in lunghezza, ma è molto profondo e alto.
Questa è un'impostazione. Ti dirò che resto anche su piante comuni principalmente, che penso conoscerai anche tu. Non so se tu voglia puntare a qualche rarità, nei limiti delle mie conoscenze ho cercato di buttarti lì qualche nome anche di quelle comunque.
Andrei a scendere dal fondo in altezza, partendo di conseguenza con le piante più rapide sullo sfondo e che raggiungeranno la superficie quasi. Questo è un gusto mio, vedere un bel cespuglio di
Limnophila o
Hygrophila alto 60 cm per me sarebbe fantastico, piuttosto che 4 steli di 7 piante diverse.
FONDO
Limnophila heterophylla/
sessiliflora e
Hygrophila difformis ai lati. Oppure anche
Pogostemon stellatus, che per me è un po' un'incognita, in ogni vasca cresce a modo suo e non è molto gestibile. Nella mia saliva a chiocciola, con lo stelo che era diventato quasi un centimento. Un lucky bamboo praticamente.
Centralmente una rossa, la più facile è la
Rotala rotundifolia. Oppure la
Rotala wallichii.
Rotala macrandra o
Myriophyllum tuberculatum le più esigenti direi.
CENTRALE
Resterei su piante a stelo a crescita media, come
Pogostemon erectus o
Rotala indica, e che non raggiungono altezze eccessive tali da coprire quelle posteriori, o che nel caso basta potarle saltuariamente. Anche l'
Hygrophila corymbosa potrebbe andare bene. O la
Limnophila hippuridoides se vuoi sfidarti nel farla diventare viola
In alternativa, una o due Cryptocoryne che raggiungano comunque una certa altezza, su questa però lascio ad altri la specie precisa. Ma anche la
Blyxa japonica o la
Lagenandra meeboldii e un ramo con delle epifite, come
Microsorum e
Bucephalandra.
Qui c'è da sbizzarrirsi
FRONTALE
Bel dilemma, di asiatico conosco l'
Hydrocotyle tripartita "Japan", il
Pogostemon helferi e la
Cryptocoryne parva. Anche se crescessero un poco più del solito, perché non so quanta luce gli arriverà dipende da te, non credo sarebbe un problema vista l'altezza della vasca. Potresti creare una sorta di pratini/cespugli laterali e lasciare il centro libero. Oppure c'è l'
Utricularia graminifolia, sicuramente più difficile, ma sembra più un pratino vero e proprio. Ha difficoltà ad adattarsi, ma se parte ti invade l'acquario.