Carenza ferro o potassio, o entrambi

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Carenza ferro o potassio, o entrambi

Messaggio di Dandano » 31/08/2018, 11:29

Che un bel cambio ci sta tutto secondo me :-bd

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Steker
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 29/05/18, 19:34

Carenza ferro o potassio, o entrambi

Messaggio di Steker » 31/08/2018, 18:55

Per una migliore comprensione , posto una foto in fatta il due luglio , e queste sono tutte le modifiche che ho fatto fino a oggi

Fertilizzazione Per via radicale
Uno root stick easy life diviso due sotto le due piante della Althernera
Tre tabs crypto tetra sotto le nuove pogostemon, che hanno sostituito le cryptoryne
Tre tabs seachem sotto le hygrophila

Per via liquida
72 ml di ferro cifo s5 (30 ml inseriti negli multimi 7 giorni)
29ml di seachem trace
105 ml seachem potassium (Circa 40 mg)
1,88 ml di cifo fosforo (circa 8,2 )mgc

Cambi effettuati
30 litri totali di acqua osmosi, escluso il cambio di oggi di 20 litri
conduttivita variabile tra 850 e 920 , KH da 7 a 5, GH sempre a 17, pH tra 6,8 e 6,4
Nitrati attuali 50 mg, fosfati attuali 4mg circa

Ogni volta che ho inserito il potassio, la conduttivita non saliva , ma neanche scendeva , rimaneva bloccata, pero le piante comunque emettevano nuove foglie

In passato ho inserito osso di seppia con la tecnica dell’ acqua gassata, sia perché il KH era sceso a 3 sia perché avevo le foglie arricciate, non accentuate come adesso, pero non posso dire quando lo inserito e che in quantita, diciamo che grosso modo lo inserito circa tre mesi fa, e per la misurazione mi regolavo con la misurazione del GH

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Carenza ferro o potassio, o entrambi

Messaggio di Daniela » 31/08/2018, 20:20

Steker ha scritto: Fertilizzazione Per via radicale
Uno root stick easy life diviso due sotto le due piante della Althernera
Tre tabs crypto tetra sotto le nuove pogostemon, che hanno sostituito le cryptoryne
Tre tabs seachem sotto le hygrophila
Ciao ragazzi ! Ho letto con attenzione e...
Secondo me il problema sta qui !
Le istruzioni Tetra che ho trovato dicono :

[]
1compressa ogni 20 lt di acqua dell'acquario come fertlizzazione iniziale-Ogni 40 lt di acqua dell'acquario nei cambi parziali di acqua.Spezzare le compresse e inserirle direttamente nel substrato, in prossimità delle radici delle piante.Per acquari dolci:
Seachem
Inserisci una Flourish Tab™ nel substrato ogni 10-15 cm. di raggio
Così a naso oserei dire che, secondo me c’è un’eccesso sicuramente ma nel fondo. 😊
Stecker sarebbe stata buona cosa utilizzare solo 1 linea di prodotti.
Le case produttrici studiano le loro linee di fertilizzanti per interagire tra di loro. Se si mischiano si rischia un’eccesso.
Questo è avvenuto, per esempio, tra i Root e gli Stick NPK..
Spero di sbagliarmi comunque !
:-h
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Steker
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 29/05/18, 19:34

Carenza ferro o potassio, o entrambi

Messaggio di Steker » 31/08/2018, 20:26

Quindi, per smaltire questo eccesso , sarebbe ridurre al minimo la fertilizzazione in colonna, e controllare attraverso il GH , se il fondo rilascia in colonna calcio e magnesio.

Aggiunto dopo 14 minuti 26 secondi:
A circa 4 ore dal cambio acqua di 20 litri
Il GH e sceso da 17 a 13
Il KH e sceso da 5 a 4

Posted with AF APP

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Carenza ferro o potassio, o entrambi

Messaggio di Daniela » 01/09/2018, 7:38

Steker ha scritto: Quindi, per smaltire questo eccesso , sarebbe ridurre al minimo la fertilizzazione in colonna, e controllare attraverso il GH , se il fondo rilascia in colonna calcio e magnesio.
:-bd
Vediamo se così funziona. Altrimenti ti posso consigliare un metodo per toglierli senza combinare disastri.
Mi raccomando, se trapianti o smanetti nel fondo fallo con delicatezza per non tirar su il mondo.
I Root ci mettono una vita a consumarsi ma appena li tocchi formano una nube rossa che potrebbe dar fastidio. Occhio ;)
Steker ha scritto: A circa 4 ore dal cambio acqua di 20 litri
Il GH e sceso da 17 a 13
Il KH e sceso da 5 a 4
:-bd
Conducibilità ?
Verifica la CO2 ed il pH !
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Steker
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 29/05/18, 19:34

Carenza ferro o potassio, o entrambi

Messaggio di Steker » 01/09/2018, 18:19

Daniela ha scritto: Conducibilità ?
Verifica la CO2 ed il pH !
Conducibilità a 810
pH 6,5 circa
Adesso sto preparando una soluzione di osso di seppia e acqua gassata , per alzare il KH ed anche per fornire calcio alle piante, in modo da equilibrare il rapporto con il magnesio, che si ipotizza di essere in notevole eccesso.
In questo modo se il GH prima si alza per inserimento della soluzione , e poi si abbassa perché e stato assorbito dalle piante, siamo a buon punto, o almeno e quello che spero che avvenga

Posted with AF APP

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Carenza ferro o potassio, o entrambi

Messaggio di Daniela » 02/09/2018, 18:47

Steker ha scritto: Conducibilità a 810
Steker ha scritto: Adesso sto preparando una soluzione di osso di seppia e acqua gassata , per alzare il KH ed anche per fornire calcio alle piante, in modo da equilibrare il rapporto con il magnesio, che si ipotizza di essere in notevole eccesso.
Occhio alla conducibilità... se si alza senza mai scendere potresti avere realmente degli scompensi.
Io non le vedo male le piante sinceramente. Proverei ad aspettare senza far nulla qualche giorno. Visto anche il cambio di stagione...
Comunque se fosse in eccesso il magnesio sarebbe quello derivante dal fondo ?
Per questo lo dici o perchè sai d’averne messe tanto con la fertilizzazione ?
Steker ha scritto: In questo modo se il GH prima si alza per inserimento della soluzione , e poi si abbassa perché e stato assorbito dalle piante, siamo a buon punto, o almeno e quello che spero che avvenga
Eh ma dipende... secondo me se hai troppa roba nel fondo, magari pure magnesio, non so quanto ne possano assorbire in colonna..
Però tentar non nuoce ! Alla fine è sperimentando che s’impara secondo me ! ;)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Steker
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 29/05/18, 19:34

Carenza ferro o potassio, o entrambi

Messaggio di Steker » 04/09/2018, 0:58

Daniela ha scritto:
02/09/2018, 18:47
Comunque se fosse in eccesso il magnesio sarebbe quello derivante dal fondo ?
Per questo lo dici o perchè sai d’averne messe tanto con la fertilizzazione ?
Nel terreno ho messo purtroppo un Po di tutto tabs seachem, tabs cripto della tetra, stick root easylife, e stick npk compo, per quanto riguarda i primi tre ci dovrebbe essere sia calcio che magnesio, mentre per gli stick npk della compo il calcio è assente.

Allora ho fatto questa deduzione ,
negli ultimi tre mesi ho cambiato circa 70 litri di sola acqua di osmosi sul mio 120 litri , in questo modo oltre al magnesio si è abbassato anche il calcio è siccome il magnesio viene rilasciato da quattro tipi di fertilizzanti mentre il calcio viene fornito da tre tipi di fertilizzanti (stick npk calcio assente) credo dche sia avvenuto uno squilibrio nel rapporto tra calcio e magnesio
inoltre gli stick npk pur essendo abbastanza duri, rilascia il magnesio più velocemente rispetto alle altre tabs
Comunque un Po di osso di seppia lo devo inserire comunque per portare il KH da 4 a 5
Daniela ha scritto:
02/09/2018, 18:47
Però tentar non nuoce ! Alla fine è sperimentando che s’impara secondo me !
Ha me piace molto sperimentare, e che purtroppo ho capito troppo tardi che bisogna dare il tempo alle piante di adattarsi ai cambiamenti e saper aspettare, invece di fertilizzare e aspettarsi una risposta rapida .

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Carenza ferro o potassio, o entrambi

Messaggio di Daniela » 05/09/2018, 8:11

:-bd Steker, vediamo come va e tienici aggiornati !
Steker ha scritto: ho capito troppo tardi che bisogna dare il tempo alle piante di adattarsi ai cambiamenti e saper aspettare, invece di fertilizzare e aspettarsi una risposta rapida .
Ci passiamo tutto tranquillo ! ;)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Steker
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 29/05/18, 19:34

Carenza ferro o potassio, o entrambi

Messaggio di Steker » 12/09/2018, 19:07

Ho inserito osso di seppia per aumentare il KH , Ho potato in maniera decisa le higropyla corymbosa

A distanza di dieci giorni ho un KH di 5 GH 14 e le piante hanno ripreso un leggero pearling , le nuove foglie della higropyla stricta sembrano un Po più colorite e sono prive dei buchini derivanti da necrosi, mentre le hygrpila corymbosa potate e ripiantate stentano a crescere.

Però in sostanza anche le stricta crescono ma non in maniera eccessiva come avvenuto in passato.

Il cerato e la leucephata crescono sempre molto bene incuranti delle variazioni che ci sono state nella vasca.

Da questo posso dedurre che la carenza di ferro era dovuta ad una carenza di luce dovuta alla corymbosa che arrivata in superficie ne ostruiva il passaggio

Però volevo fare notare che dopo l’inserimento di osso di seppia nei giorni seguenti i nuvi germogli della mia pogosteom erectus risultavano come fragili e appassiti, e fino adesso non si sono ripresi, mentre prima pur non avendo una luce ottimale per questa pianta i germogli crescevano decentemente.

Nel quadro generale la conducibilità e rimasta costante , e quindi alla luce anche di una crescita non proprio sostenuta della higropyla stricta ieri ho deciso di immettere 5ml di solfato di potassio , sperando ad una salita della conduttività seguita poi ad una discesa, ad oggi comunque la conducibilità si e alzata di circa 30 µS/cm

Volevo sapere se La improvvisa regressione della pogosteom erectus, coincisa con il cambio acqua e il successivo reintegro di calcio , poteva essere indicativa di una carenza ho eccesso di nutrienti

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti