PeppeG ha scritto: ↑Sicuramente i fosfati saranno prodotti dalla vasca e subito assorbiti dalla flora ma quello che voglio dire è, non sarebbe meglio avere un valore compreso tra 0,1 e 0,5 magari per dare una marcia in più alle piante e assorbire tutti i nutrienti.
Si, se è per i numeri dovresti avere un rapporto nitrati:fosfati di 10:1, fino ad 1 mg/l di fosfati in acqua potresti anche spingerti, il discorso però è che senza una buona concentrazione di CO
2 ( da 20mg/l fino a 40 mg/l ) quei fosfati non verranno assimilati tutti dalle piante, cerco di spiegarmi meglio:
Se analizzi una pianta acquatica ( o meno ) circa il 50% della massa secca vedrai che è costituita da carbonio mentre solo per lo 0,05%/0,1% circa è costituita da fosfati.
Da ciò è abbastanza evidente che per quanto azoto e fosforo possano essere considerati macro-nutrienti ( nel senso che ne vengono assimilati in percentuale quantità maggiori rispetto ad altri ) saranno consumati sempre in minima parte rispetto al nutriente più importante, ossia il carbonio.
Il tuo dubbio ad ogni modo può essere facilmente soddisfatto visto che hai la possibilità di integrare fosfati, non devi fare altro che verificare tu stesso per rendertene conto.
PeppeG ha scritto: ↑Per quanto rigurda i valori dell'acqua di rubinetto sono davvero terribili
pH 8.5 GH 20 KH 18 conducibilità 1350 µS/cm
Premesso che per la maggior parte di ciò che rilevi con 1350 µS/cm parliamo di fertilizzanti e che in teoria alle piante comunque di base un ambiente carico di nutrienti non fa male, il mio consiglio è di utilizzare direttamente osmosi+sali è basta, sia perché mi sembra che tu voglia raggiungere determinati obiettivi con le piante e sia perché anche utilizzando un impianto professionale con un pH a 8.5 di partenza e un KH a 18 ti risulterebbe impossibile somministrare veramente CO
2.
Ricorda che in un acquario l'elemento più importante è proprio l'acqua e partire con il piede giusto in questo senso ti facilità tutto il resto, per varie ragioni anche con le piante.
Ps Giusto per completezza nella foto sotto c'è un mio prato di glossostigma, in quell'acquario non ho mai aggiunto fosfati o nitrati eppure le piante crescevano ugualmente, così come in realtà crescono anche nel tuo caso, il problema è solo che qualcuna cresce male rispetto ad altre.
Migliorando l'apporto di CO
2 per me risolvi senza tanti problemi e senza stare a misurare ogni giorni valori su valori che in realtà alla fine poco ti cambiano veramente in sostanza.