Pagina 3 di 17
Vyserion, il mangia azoto. parte 2
Inviato: 03/09/2018, 18:40
di Gaiden
Io ormai non dico più niente

Tra qualche giorno aggiusteró la parte destra della vasca.. Vediamo cosa trovo.
Vyserion, il mangia azoto. parte 2
Inviato: 03/09/2018, 19:34
di Artic1
In che senso aggiusterai?
La potatura per la cronaca... Hai potato tanto ma solo una specie? Oppure molte specie assieme?
Vyserion, il mangia azoto. parte 2
Inviato: 03/09/2018, 19:40
di Gaiden
aggiusterò nel senso che oggi ho potato solo la limnofila a sinistra, la prossima volta andrò con cabomba e bacopa a destra.
il layout subirà modifiche, alghe permettendo:la limnophila sostituirà l'etheranthera all'estrema sinistra e lo spazio che libererà dietro sarà occupato da Alternanthera.
stessa cosa a destra, dove la bacopa sarà sostituita da,probabilmente, ludwigia.
e poi mi serve una tonnellata di riccia per rifare le strutture sui tronchi.
Vyserion, il mangia azoto. parte 2
Inviato: 03/09/2018, 19:44
di Artic1
Gaiden ha scritto: ↑e poi mi serve una tonnellata di riccia per rifare le strutture sui tronchi.
Veramente ti serve un poco di riccia, se la prendi già grande come fai poi a farcela crescere? Io te ne sto tenendo un mazzettino da parte
Guarda che tutti sti spostamenti secondo me li scotti eh...

Vyserion, il mangia azoto. parte 2
Inviato: 03/09/2018, 19:47
di Gaiden
non credo. sai perchè?
l'etheranthera è defunta e ha lasciato un bel po di spazio. in quello spazio ho piantato le potature della limnophila (alcuni steli sfioravano il metro). stessa cosa dall'altra parte: la bacopa sta morendo e lo spazio liberato lo occuperò con la ludwigia.
non sto andando a sradicare e ripiantare. infatti la limno sullo sfondo è sempre lì, potata ma presente.
Vyserion, il mangia azoto. parte 2
Inviato: 03/09/2018, 23:56
di Artic1
Gaiden ha scritto: ↑non sto andando a sradicare e ripiantare
Ok in tal caso vai!
Però è un peccato... magari più avanti potrai pensare di inserire specie che volevi quando la vasca sarà più stabile.

Vyserion, il mangia azoto. parte 2
Inviato: 08/09/2018, 21:01
di Gaiden
rieccoci.
allora, signori e signore, la situazione è questa: va sempre peggio. non stiamo risolvendo NULLA.
sono dappertutto, sulla limnophila, sul quadricostatus, sui legni, sul muschio. ovunque.
intanto la rotala è morta, la bacopa pure, l'idrocotyle sta per. le piante sono in vacca. l'intera vasca è in vacca.
mi sono rotto le balle.
non è questione di fertilizzare, non è questione di filtro, non è questione di temperatura (siamo a 27 fissi) non è questione di niente. non è manco questione di allelopatici perchè a quest'ora la vasca dovrebbe essere satura: l'ultimo cambio risale a maggio o giugno.
è evidente a questo punto che c'è qualche falla nel ragionamento.
e a questo punto sto seriamente valutando l'opzione di procedere "all'antica": cambi a ripetizione e fertilizzazione sospesa. inoltre, non mi sento nemmeno di escludere l'uso del protalon.
Vyserion, il mangia azoto. parte 2
Inviato: 09/09/2018, 2:56
di Artic1
io no so che dirti... le ho avute per tre mesi e son andate via quando ho iniziato a concimare decentemente con azoto e tutto il resto.
chiediamo aiuto ad altri perché mi sembra di capire che anche la fiducia verso di me stia venendo meno e la cosa oltre a dispiacermi per la tua vasca e perché sembro scemo a dirti di non mollare, mi fa pure venir voglia di non aiutare più nessuno.
@
cicerchia80 @
Dandano @
sa.piddu @
Daniela
volete provarci voi?
C'è di sicuro qualcosa che blocca tutto e io dopo questo messaggio son davvero demotivato.
Aggiunto dopo 31 minuti 5 secondi:
Quello che mi viene da pensare è che qualcosa blocchi lo sviluppo del filtro (portata eccessiva, cattiva disposizione dei materiali filtranti, somministrazione di composti che alterano lo sviluppo batterico, presenza di carboni attivi nel filtro che assorbono gli allelopatici, apporto di componenti pericolosi per il filtro...

)
In una vasca da parenti, illuminata con lampade da marino a 25000K le filamentose son sparite da sole dopo quasi 3 anni e nel frattempo la concimazione non è che sia cambiata...
Guarda... davvero non so più che dirti. Ti seguiranno gli altri perché tutto sto tempo perso a dirti di non mollare... mi sembra davvero di non sapere nulla di concimazione.
Mi sento un idiota e non ho più voglia di dirti di tenere i fosfati a 2 mg/l e di dare l'azoto che serve per non restare mai a zero e anzi portarti lentamente sui 50 mg/l di NO
3-, vista la quantità di biomassa e il numero di specie vegetali.
Quindi senti gli altri. Io davvero non ce la faccio più...
saluti
Aggiunto dopo 10 minuti 24 secondi:
E comumque dalle ultime foto, le piante ti son morte non per colpa delle alghe ma per colpa di qualche carenza. Le piante che hai detto muoiono solo se le alghe le hanno davvero sommerse e non credo sia il tuo caso anche se potrei sbagliare perché non ho le foto delle piante morenti.
Io continuo a sostenere che devi alzare sti benedetti nitrienti perché li solo le più veloci se li prendono e lasciano le altre a secco, sia di N che di P.
Poi... Fate davvero voi.

Vyserion, il mangia azoto. parte 2
Inviato: 09/09/2018, 9:30
di cicerchia80
E vabbhè dai....ma ci si abbatte? così
@
Gaiden sono filamentose?
Non è che qulche tipo di luce da fastidio?
Che tipo di illuminazione è?
Abbiamo dei valori e qualche schema di fertilizzazione?
3-4-5 capocce sono meglio di due disse mio cugino
Vyserion, il mangia azoto. parte 2
Inviato: 09/09/2018, 11:48
di Artic1
cicerchia80 ha scritto: ↑E vabbhè dai....ma ci si abbatte? così
si Cicè, son tre mesi che gli dico di tenere i fosfati più alti perché ogni settimana si ritrova a zero, idem per l'azoto.
Le ultime piante che gli sono morte, secondo me son morte per competizione alimentare con le altre che si ciucciavano tutto e non lasciavano nulla a loro.
La Rotala... per farla morire non bastano le filamentose. La mia delle filamentose si faceva un baffo e le ho avute per tre mesi anche io
C'è come fattore bloccante il fatto che i nutrienti vengono esauriti in un tempo brevissimo e sicuramente c'è qualche altro fattore limitante per gli allelopatici perché una vasca che mangia 1 ml di cifo azoto a settimana e più di 1 mg/l di PO
43- di allelopatici, dopo tre mesi dovrebbe averne fatti a sufficienza da fermare ste maledette filamentose.
Io vi leggo ma vi lascio seguirlo voi perché non ce la faccio più a sentirmi dire che la vasca non va che ha sempre e solo filamentose, che gli muoiono le piante... io gli ho detto tipo 4 volte di alzare la dose di PO
43- e quella dell'azoto. L'azoto lo sta alzando un po' per volta ma se siamo sempre a 0 NO
3- direi che deve continuare ad alzare, il PO
43- lo ha alzato una volta, si è visto il test oltre ciò che si aspettava e la ripresa delle filamentose e si è spaventato tornando alla dose iniziale e con 0 PO
43- in acqua la settimana dopo se non erro.
vi leggo e basta Cicé.
Se scoprite qual'è il problema lo leggerò anche io.