M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
	Moderatori: scheccia, Matias
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9123 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9123 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 01/09/2018, 1:09
			
			
			
			
			Alexander ha scritto: ↑scendendo coi Pelvichacromhis pulcher anche a 20 gradi per svariati mesi.
 
 
 i pulcher non fanno testo
Quelli sono il demonio fatto pesce 
 
 
Il mio "alfa" ha compiuto tre anni....per lo meno ce l'ho da tre anni
È passato da durezze a 2 cifre a non rilevabili
Da temperature con i discus a senza riscaldatore,quei fighetti degli apistogramma penso che li secchi 
 
 
Non tanto con gli inka ma con i caca mi accorgevo se era finita la CO
2 per quanto si scurivano
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								Basturk							
 
- Messaggi:  2555
- Messaggi: 2555
- Ringraziato: 506 
- Iscritto il: 11/09/17, 18:24
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trezzano Rosa (MI)
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500 e 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, sabbia fine
- Flora: 1 Anubias barteri,Cryptocoryne, salvinia.
- Fauna: coppia di apistogramma baenschi inka , 19 hyphessobrycon amandae
- 
    Grazie inviati:
    726 
- 
    Grazie ricevuti:
    506 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Basturk » 01/09/2018, 5:12
			
			
			
			
			Quindi tralasciando che non conviene replicare la stagionalità, se volessi cercare di indurre la riproduzione dei miei macmasteri, potrei fare un cambio di 10 lt du 50 con demineralizzata, così da abbassare durezze, attualmente GH 3 KH 2, la conducibilità, attualmente a 120, ed il pH, attualmente a 6.2, ed infine la temperatura, attualmente in vasca è di 27.
Riguardo alla temperatura le taniche di demineralizzata conviene che le tenga in box così che raggiungano i 18/20 gradi o a temperatura ambiente a casa?
Grazie
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Ama il prossimo tuo come ami te stesso.
#TeamNoFilter 
#TeamNoCo2
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Basturk
 
	
		
		
		
			- 
				
								marko66							
  
- Messaggi:  17820
- Messaggi: 17820
- Ringraziato: 4191 
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
 Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
 Ceratopteris pteridoides galleggiante.
 Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
- 
    Grazie inviati:
    1573 
- 
    Grazie ricevuti:
    4191 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marko66 » 01/09/2018, 13:41
			
			
			
			
			Alexander ha scritto: ↑Alla fine il discorso ha preso la piega che speravo..dico così perché visto e considerato che parliamo di acquari,e quindi di un "biosistema" pur sempre artificiale mi sembrava alquanto obsoleto citare predatori e periodi di mancanza di cibo.
Mi soffermerei invece di più sui cambiamenti che possiamo noi apportare alla nostra vasca.
Mi ritrovo con la maggior parte di quello che è stato espresso. Di mio aggiungerei che non si è parlato di quanto una certa "stagionalità" appunto possa allungare la vita di molti pesci; difatti coloro che ci aggrazziano nuotando nelle nostre vasche sono esseri che non sono in grado di mantenere costante la proprio temperatura corporea (salvo una specie ittica marina se non erro) quindi essa dipende dalla temperatura che noi riusciamo a fornire.
Detto questo c'è da sottolineare che le altre temperature sicuramente aumentano il metabolismo dei pesci e per questo ne accorciano la vita.
Personalmente, soprattutto con gli apistogramma,ho sempre mantenuto questo tipo di stagionalità.. scendendo coi Pelvichacromhis pulcher anche a 20 gradi per svariati mesi.
 
E su questo concordo totalmente,ma non parliamo di stagionalita' vera e propria ma di quelli che io ho definito impropriamente "trucchetti" 

 .Sulla temperatura si puo' certamente giocare, con determinate specie, per favorine o viceversa limitarne (ciclidi africani od altri) la riproduzione o per rallentarne il metabolismo a favore della longevita'.Ma non sempre seguiamo le leggi naturali, nel caso dei killi stagionali  e non per esempio li portiamo a vivere "piu' del previsto" perchè li mettiamo in condizioni meno estreme rispetto ai loro biotopi di provenienza.Giusto,sbagliato, non lo so e non mi interessa piu' di tanto,perchè allevandoli in un ambiente chiuso non rischio di fare danni 

 Discorso diverso in natura,dove tutto è regolato da leggi non scritte e se ci metto mano io uomo,al 90% faccio + danni che altro 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marko66
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti