Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 12/09/2018, 19:53
daniel.frizzera ha scritto: ↑la fauna la ho proprio decisa con gli amici della sezione pinnuti
daniel.frizzera ha scritto: ↑oi il pH con la CO
2 scenderà. A proposito quella quando devo cominciare ad erogarla?
Direi poco dopo il primo impianto però chiedi in tecnica che io non la uso
daniel.frizzera ha scritto: ↑Quindi 4 pezzettini di Stick in prossimità dell'evento piante più esigenti? Quali sono le esigenti? Cercherò cmq altri Stick.
4 sitck in tutto fatti a pezzettini
Piante... tutte quelle che assorbono dalle radici
Aggiunto dopo 2 minuti 1 secondo:
in pratica tutte anche se non conosco la Ammania

- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
daniel.frizzera

- Messaggi: 1124
- Messaggi: 1124
- Ringraziato: 28
- Iscritto il: 22/10/17, 14:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mezzolombardo (TN)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x41x61
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 130
- Lumen: 19.200
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine nera e lapillo vulcan
- Flora: Crypto, Bacopa carolina, Limnophilq Sessiliflora, Rotala, Ludwigia, Ludwigia repens diamond Red, Ludwigia inclinata var verticillata, Alternathera bettzickiana versicolor.
- Fauna: 1 anciatrus (m)
3 panjo
1 Guppy ()
- Altre informazioni: Askoll emotions nature pro 120 LED aperto
Illuminazione chihiros a series 8000k 19.000 lumen
Impianto CO2 con bombola ricaricabile con sistema venturi su filtro askoll praktico 300
-
Grazie inviati:
242
-
Grazie ricevuti:
28
Messaggio
di daniel.frizzera » 12/09/2018, 20:59
Artic1 ha scritto: ↑daniel.frizzera ha scritto: ↑la fauna la ho proprio decisa con gli amici della sezione pinnuti
daniel.frizzera ha scritto: ↑oi il pH con la CO
2 scenderà. A proposito quella quando devo cominciare ad erogarla?
Direi poco dopo il primo impianto però chiedi in tecnica che io non la uso
daniel.frizzera ha scritto: ↑Quindi 4 pezzettini di Stick in prossimità dell'evento piante più esigenti? Quali sono le esigenti? Cercherò cmq altri Stick.
4 sitck in tutto fatti a pezzettini
Piante... tutte quelle che assorbono dalle radici
Aggiunto dopo 2 minuti 1 secondo:
in pratica tutte anche se non conosco la Ammania

L'ammania è la rotala indica. Beh sessiliflora non assorbe dalle radici. La.mionneri.e la.rorala colorata?
Aggiunto dopo 26 secondi:
Cmq eccolo allestito
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
daniel.frizzera
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 12/09/2018, 21:10
qualcosa fa anche lei con le radici. Male non le fa, anzi
Aggiunto dopo 3 minuti 24 secondi:
bene, ora inizia a fare il pieno di pazienza e di calma e soprattutto, salvo piante che vengono a galla o gli alieni che trovano casa nella tua vasca... mi raccomando si interviene a concimare solo una volta a settimana.
Ti copio una tabella di un altro iscritto che mi piace molto com'è stata fatta.
Registrazioni ante concimazione quando serve e la conducibilità anche post
Hai già conduttivimetro e pHmetro?
Aggiunto dopo 2 minuti 23 secondi:

qui una bozza della tabella di concimazione e dei dati della vasca. Nota che gli apporti non sono ogni x giorni, ma almeno settimanali. Sennò non si capisce mai cosa serve e cosa no. Quindi intervalli regolari. scegli tu quale giorno preferisci controllare e fertilizzare.
Hai già letto gli articoli consigliati all'inizio di questa sezione?
Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
già addocchiato il calcolatore dei fertilizzanti e capito come funziona?
Utilizzo calcolatore fertilizzanti ...
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
daniel.frizzera

- Messaggi: 1124
- Messaggi: 1124
- Ringraziato: 28
- Iscritto il: 22/10/17, 14:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mezzolombardo (TN)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x41x61
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 130
- Lumen: 19.200
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine nera e lapillo vulcan
- Flora: Crypto, Bacopa carolina, Limnophilq Sessiliflora, Rotala, Ludwigia, Ludwigia repens diamond Red, Ludwigia inclinata var verticillata, Alternathera bettzickiana versicolor.
- Fauna: 1 anciatrus (m)
3 panjo
1 Guppy ()
- Altre informazioni: Askoll emotions nature pro 120 LED aperto
Illuminazione chihiros a series 8000k 19.000 lumen
Impianto CO2 con bombola ricaricabile con sistema venturi su filtro askoll praktico 300
-
Grazie inviati:
242
-
Grazie ricevuti:
28
Messaggio
di daniel.frizzera » 12/09/2018, 22:00
@
Artic1 phmetro e conduttimetro li ho già. Beh ma per fertilizzare dovrò aspettare 2 o 3 settimane credo. Cmq ho già letto gli articoli. Ora cerco di capire come funziona il calcolatore. Lo stick lo inserirò domani
Posted with AF APP
daniel.frizzera
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 12/09/2018, 22:02
gli stick
daniel.frizzera ha scritto: ↑Beh ma per fertilizzare dovrò aspettare 2 o 3 settimane credo
no, alcuni elementi come il magnesio ed il potassio potresti darli da subito ma ci servono le tue analisi dell'acqua per indirizzarti all'inizio. Riesci a metterle anche qui? Se è una foto basta copiare il link quando è "estesa" e metterlo anche qui con la funzione "immagine"
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
daniel.frizzera

- Messaggi: 1124
- Messaggi: 1124
- Ringraziato: 28
- Iscritto il: 22/10/17, 14:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mezzolombardo (TN)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x41x61
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 130
- Lumen: 19.200
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine nera e lapillo vulcan
- Flora: Crypto, Bacopa carolina, Limnophilq Sessiliflora, Rotala, Ludwigia, Ludwigia repens diamond Red, Ludwigia inclinata var verticillata, Alternathera bettzickiana versicolor.
- Fauna: 1 anciatrus (m)
3 panjo
1 Guppy ()
- Altre informazioni: Askoll emotions nature pro 120 LED aperto
Illuminazione chihiros a series 8000k 19.000 lumen
Impianto CO2 con bombola ricaricabile con sistema venturi su filtro askoll praktico 300
-
Grazie inviati:
242
-
Grazie ricevuti:
28
Messaggio
di daniel.frizzera » 12/09/2018, 22:20
PS: hai una versione stampabile di quella tabella ( preferisco andare di carta e penna. )?
Lo.stick diviso in 4
Aggiunto dopo 2 minuti 14 secondi:
Ecco le analisi
Aggiunto dopo 28 secondi:
@
Artic1
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
daniel.frizzera
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 12/09/2018, 22:30
4 stick divisi in 4 fan 16 pezzetti
se il fondo è abbastanza fine come sembra non avrai problemi
dunque...
pH 8
Calcio 31.3 mg/l
PO
43- assenti
NO
3- 1,8 mg/l (come non ci fossero)
conducibilità 180 µS/cm
magnesio 7,6 mg/l
durezza °F 11
direi che il potassio non te lo leva nessuno e nemmeno il magnesio
Se vuoi da subito un pH più basso potresti tagliare con la demineralizzata per abbassare un poco il pH anche se mi sembra strano sia così alto... Hai pochi sali dopotutto. Magari la prendono da torrenti molto ossigenati?
Se si una volta che si stabilizza la CO
2 il pH un poco scenderà
PS: Acqua perfetta!!!! Non mi aspettavo nulla di diverso dal Trentino

- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
daniel.frizzera

- Messaggi: 1124
- Messaggi: 1124
- Ringraziato: 28
- Iscritto il: 22/10/17, 14:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mezzolombardo (TN)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x41x61
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 130
- Lumen: 19.200
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine nera e lapillo vulcan
- Flora: Crypto, Bacopa carolina, Limnophilq Sessiliflora, Rotala, Ludwigia, Ludwigia repens diamond Red, Ludwigia inclinata var verticillata, Alternathera bettzickiana versicolor.
- Fauna: 1 anciatrus (m)
3 panjo
1 Guppy ()
- Altre informazioni: Askoll emotions nature pro 120 LED aperto
Illuminazione chihiros a series 8000k 19.000 lumen
Impianto CO2 con bombola ricaricabile con sistema venturi su filtro askoll praktico 300
-
Grazie inviati:
242
-
Grazie ricevuti:
28
Messaggio
di daniel.frizzera » 12/09/2018, 22:37
Artic1 ha scritto: ↑
4 stick divisi in 4 fan 16 pezzetti
se il fondo è abbastanza fine come sembra non avrai problemi
dunque...
pH 8
Calcio 31.3 mg/l
PO
43- assenti
NO
3- 1,8 mg/l (come non ci fossero)
conducibilità 180 µS/cm
magnesio 7,6 mg/l
durezza °F 11
direi che il potassio non te lo leva nessuno e nemmeno il magnesio
Se vuoi da subito un pH più basso potresti tagliare con la demineralizzata per abbassare un poco il pH anche se mi sembra strano sia così alto... Hai pochi sali dopotutto. Magari la prendono da torrenti molto ossigenati?
Se si una volta che si stabilizza la CO
2 il pH un poco scenderà
PS: Acqua perfetta!!!! Non mi aspettavo nulla di diverso dal Trentino

Il pH dai test sia cartina tornasole che reagente mi risultava 7 circa a me. Cmq domani farò il phmetro e faccio tutti i test e li posto. Per gli Stick avevo capito solo 1 diviso in 4

. Meglio se mi prendo anche il cifo fosforo ed il cifo azoto?
Posted with AF APP
daniel.frizzera
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 12/09/2018, 23:28
non c'è bisogno, fa solo conducibilità elettrica e pH
Gli altri li risparmiamo per dopo.
Mi raccomando ogni volta che usi pHmetro e conduttivimetro poi li risciacqui con acqua demineralizzate e li sgoccioli prima di riporli.
Quando misuri la conducibilità ricorda di fare attenzione alla bolla d'aria (se ti sembra che sia scesa di botto di solito è per colpa di una bollicina) e lascia sempre il tempo di adattarsi alla temperatura.
Il pHmetro è molto sensibile a stararsi quindi se leggi valori strani il primo indiziato è proprio il pHmetro
Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
daniel.frizzera ha scritto: ↑Meglio se mi prendo anche il cifo fosforo ed il cifo azoto?
inizia a prenderli. Poi vedremo se serviranno in futuro.
Hai manualità con concimi agricoli? Perché se si puoi risparmiare un poco prendendo altri concimi e fabbricando tu il concime del fosforo e dell'azoto. Però ti tocca prendere sacchi da tipo 25 kg quindi hai convenienza solo se poi il resto sai dove impiegarlo

- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
daniel.frizzera

- Messaggi: 1124
- Messaggi: 1124
- Ringraziato: 28
- Iscritto il: 22/10/17, 14:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mezzolombardo (TN)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x41x61
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 130
- Lumen: 19.200
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine nera e lapillo vulcan
- Flora: Crypto, Bacopa carolina, Limnophilq Sessiliflora, Rotala, Ludwigia, Ludwigia repens diamond Red, Ludwigia inclinata var verticillata, Alternathera bettzickiana versicolor.
- Fauna: 1 anciatrus (m)
3 panjo
1 Guppy ()
- Altre informazioni: Askoll emotions nature pro 120 LED aperto
Illuminazione chihiros a series 8000k 19.000 lumen
Impianto CO2 con bombola ricaricabile con sistema venturi su filtro askoll praktico 300
-
Grazie inviati:
242
-
Grazie ricevuti:
28
Messaggio
di daniel.frizzera » 12/09/2018, 23:46
Artic1 ha scritto: ↑
non c'è bisogno, fa solo conducibilità elettrica e pH
Gli altri li risparmiamo per dopo.
Mi raccomando ogni volta che usi pHmetro e conduttivimetro poi li risciacqui con acqua demineralizzate e li sgoccioli prima di riporli.
Quando misuri la conducibilità ricorda di fare attenzione alla bolla d'aria (se ti sembra che sia scesa di botto di solito è per colpa di una bollicina) e lascia sempre il tempo di adattarsi alla temperatura.
Il pHmetro è molto sensibile a stararsi quindi se leggi valori strani il primo indiziato è proprio il pHmetro
Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
daniel.frizzera ha scritto: ↑Meglio se mi prendo anche il cifo fosforo ed il cifo azoto?
inizia a prenderli. Poi vedremo se serviranno in futuro.
Hai manualità con concimi agricoli? Perché se si puoi risparmiare un poco prendendo altri concimi e fabbricando tu il concime del fosforo e dell'azoto. Però ti tocca prendere sacchi da tipo 25 kg quindi hai convenienza solo se poi il resto sai dove impiegarlo

Mmm. No meglio se prendo le due boccette già fatte. Invece volevo chiederti su che "valori' dei vari elementi bisogna poi attestarsi in acquario. Come Stick invece puoi consigliarmi qualcosa visto che quelli che ho non vanno così bene? Con la fertilizzazione di potassio e magnesio più o meno quando dovrò partire? Grazie e scusa per tutte ste domande ma la fertilizzazione è uno degli argomenti più difficili
Posted with AF APP
daniel.frizzera
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti