Daniela ha scritto: ↑
Eccotiiii !
Assolutamente sono diverse
Quelle di serie mi sembrano più su tonalità fredde. La Easy LED vera è più calda... almeno ho avuto entrambe ed erano diverse. Molto..
Grande Dani, come sempre!!! ^:)^
Se devo essere sincero, a me più che calda o fredda,la plafoniera di serie (EasyLife o meno....comunque Aquatlantis), sembra produrre luce fioca, poco intensa!!
Daniela ha scritto:
Fai un berve elenco Paco ?
Le fonti luminose in gioco sarebbero:
1-Plafo di serie (qualunque Aquatlantis essa sia): posizionata nella parte posteriore dell'acquario (è montata sul semi-coperchio posteriore), Lumen non identificabili con certezza; è un mix di LED bianchi, rossi e blu, con prevalenza dei bianchi (e dei LED rossi rispetto ai blu).
2- Plafo Aquael Plant 8000K 2600L : posizionata sulla traversa centrale (dove originariamente era piazzata quella di serie).
3- il nuovo tubo Oase da 6500K e 1820Lm (quando arriverà): che prevedo da piazzarsi su supporti ancorati alla traversa centrale (se ne prederò due, i supporti saranno piazzati da entrambi i lati della traversa centrale)
Daniela ha scritto:
A mio parere qui rientra anche un pò la tua esigenza.
Ad esempio io sto fuori tutto il giorno quindi, per godermi la vasca illuminata, ho impostato la maggior parte del foto periodo tra pomeriggio e sera. Così quando si spengono le luci so che è ora di andare a ninna

Idem, sto anch'io fuori per la maggior parte della giornata (estate esclusa, normalmente, nei primi giorni della settimana sono a casa pranzo, ma esco non più tardi delle 14.00 e rientro non prima delle 18.00)!!
Al momento le plafo sono temporizzate così:
- Accensione Plafo di serie ore 10,45-spegnimento 18.00 (vedo l'acquario acceso per poco, normalmente...per questo faccio foto, test ed altri lavoretti solitamente nel weekend...se posso)
- Accensione Plafo AquaelPlant 8000K ore 11.10-spegnimento 17.50
- Oase 6500K, non saprei...chiedevo consigli anche per questo!!
Daniela ha scritto:Diciamo che comunque le piante già iniziano il fotoperiodo non appena arriva la luce, infatti dovrebbero aprirsi e seguire la fonte luminosa... quindi in teoria per loro sarebbe ideale seguire questa.
Quindi luci accese di giorno e spente di sera...
Non avendo l’alba ed il tramonto, per non stressare il pesciolino ad ogni spegnimento ed accensione sarebbe utile avere una fonte luminosa esterna, magari tv o altro, se decidi di farlo fino a sera.
Qui, secondo me, dovresti valutare cosa ti piacerebbe di più
Ok, ottima conferma di ciò che osservo da mesi; infatti le piante (Bacopa C. in primis) che sono posizionate sui lati corti e riescono ad usufruire anche di luce naturale dall'alba al tramonto (mai diretta), sono più verdi anche agli apici e pur essendo state colpite in alcuni casi da alghe (diatomee e raramente anche filamentose), sono sempre state le più uniformemente verdi ed in forma.
Alla mattina, prima dell'accensione delle luci, le loro cime sono visibilmente girate verso sx/dx a seconda di dove si trova la pianta, ovvero sono rivolte verso la luce naturale...all'accensione delle luci girano, tutte, verso le fonti artificiali.
L'unico che ha sempre stentato parecchio, nonostante sia piazzato all'estrema dx della vasca (e possa, quindi, usufruire anche di luce naturale), è uno degli Echinodorus Martii (se vai a dare un'occhiata in Fert. ci sono foto di oggi)!!
Daniela ha scritto:
Io ho il pHmetro elettronico con elettrovalvola e sonda ad immersione costante.
Ho notato che la CO2 parte molto di più durante il fotoperiodo..
Ovvero... quando c’è la luce le piante partono e consumano parecchia CO2 facendo alzare il pH così parte la CO2 che lo mantiene stabile fino alla fine del fotoperiodo dove inizia a scendere in quanto le piante ne chiedono meno..
Quindi, molta CO2 durante la luce !
Non avendo un impianto CO
2 calibrato su apposita sonda pH, ma solo 2 semplici timer, ho abbinato la sua erogazione (e da una settimana la pompa di movimento) al timer che si accende per primo e si spegne per ultimo (ovvero quello della plafo di serie). Da quanto dici, credo di aver fatto bene...o no!?
