Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 11/09/2018, 18:06
Artic1 ha scritto: ↑in azzurro il plexiglass, in blu i condotti per l'acqua, in verde i ganci di fissaggio per assemblare la struttura della plafoniera, in rosso lo spazio in cui posizionerei le strisce LED
Ma se anziche' aggiungere la parte a mezza C inferiore, in cui volevi fissare il plexiglass, mettessi una barra piatta in alluminio dello spessore necessario (3 o 4 mm, o forse meno) e su questa incolli con silicone il plexiglass? Ti elimini il problema della riduzione del fascio di luce e mantieni la struttura originaria valida per il raffreddamento a liquido

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 11/09/2018, 19:16
vero... però boh... mi pareva così brutto a vedersi.
Poi niente silicone o per rimuoverlo è un delirio. Viti autoforanti

- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
kumuvenisikunta
- Messaggi: 4527
- Messaggi: 4527
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Teramo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 5440 + GROW
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Cabomba Acquatica
Pistia stratiotes
hydrocotyle leucocephala
Myriophyllum Mattogrossense
Ludwigia Glandulosa
Lobelia Cardinalis
Eleocharis Acicularis
Nymphaea Lutus Zenkeri
Bacopa Monnieri
Rotala rotundifolia
Bucephalandra biblis
Cabomba furcata
- Fauna: Coppia apistogramma baenschi inka 50
+Avannotti
3 Carnegiella stringata
7 Inpaichthys kerry super blu
- Altre informazioni: valori acqua rete
KH 6
GH 7
Ca 33.6
Mg 9.23
K 0.16
Na 0.78
EC184
----------------------------------------filtro sun sun HN-102
CO2 bombola con diffusore bazooka
Fertilizzazione PMDD
GROW 5630 SMD
Potenza: 14 w/metro
Lunghezza d'onda: Rosso 625-660nm; Blu: 450-465nm (?)
Acquario avviato a gennaio e riavviato il 25/06/2016 per cambio allestimento compreso fondo
13/02/2017
cambio 63 litri(40.5 rete 22.5 demi) dopo blackout e morte di tutti i pesci,per adeguamento valori
- Secondo Acquario: 20 litri riavviata 4/11/17
Fondo ghiaia
Luce:LED 18W GROW5+1
Flora:
Phyllanthus Fluitans
limnobium laevigatum
Anubias Barteri var bonsai
Cryptocoryne Wendtii Brown
Myriophyllum mattogrossense
Lobelia cardinalis
Fauna:
planorbarius
betta splendens+3 avannotti
8 Trigonostigma espei
3 galaxy
NO Filtro
NO CO2
- Altri Acquari: 20 L
Fauna:
Betta
9 Boraras merah
Flora:
Flame moss
Egeria densa
lobelia cardinalis
Aegagropila
NO tutto
Caridinaio Newa more 30 litri
Fauna
Neocaridina Davidii blue dream
4 Dario dario
Flora
Salvinia natans
Flame moss
Anubias nana
Anubias coffeefolia
Lobelia cardinalis mini
Ceratophyllum
Egeria densa
10 litri
Fauna
Flora
Salvinia natans
-
Grazie inviati:
358
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kumuvenisikunta » 11/09/2018, 22:02
Artic1 ha scritto: ↑le sbarre dei LED come le fisseresti al profilato/scatolato?
Pasta termica?

Posted with AF APP
Alessandro
kumuvenisikunta
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 11/09/2018, 22:23
ci avevo pensato anche io ma non funziona come "colla". all'inizio di sicuro ma con le dilatazioni e asciugandosi credo perda buona parte della capacità edesiva.
Poi se consideriamo che sono paste a base di metalli (tra cui anche argento) e che sotto c'è una vasca... vorrei evitare contaminazioni accidentali.

- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
gem1978
- Messaggi: 23836
- Messaggi: 23836
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 12/09/2018, 5:44
kumuvenisikunta ha scritto: ↑Artic1 ha scritto: ↑le sbarre dei LED come le fisseresti al profilato/scatolato?
Pasta termica?

sl509 in 3/4 punti... tutto il resto pasta termica...
Anche se l'uso della pasta termica poi prevederebbe la manutenzione con sostituzione e reintegro della stessa ogni tot.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 12/09/2018, 8:43
Artic1 ha scritto: ↑Viti autoforanti
Ok, ma prevedi anche una guarnizione, anche sottile
Artic1 ha scritto: ↑ci avevo pensato anche io ma non funziona come "colla". all'inizio di sicuro ma con le dilatazioni e asciugandosi credo perda buona parte della capacità edesiva.
Poi se consideriamo che sono paste a base di metalli (tra cui anche argento) e che sotto c'è una vasca... vorrei evitare contaminazioni accidentali.

Colla (c'e' anche bicomponente) termoconduttiva? E' vero che sotto hai una vasca, ma in mezzo c'e' il plexiglass

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
MarcoBlu

- Messaggi: 607
- Messaggi: 607
- Ringraziato: 109
- Iscritto il: 07/01/18, 22:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Riva Presso Chieri (TO)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 49
- Temp. colore: 6500 K (LED)
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Manado + Ghiaietto inerte
- Flora: Piantumazione complessiva: 60-70%.
Zona anteriore:
- Cryptocoryne undulata
- Anubias barteri
Zona centrale/posteriore:
- Microsorum pteropus
- Pogostemon stellatus
- Myriophyllum spicatum
- Ludwigia glandulosa
- Limnophila
- Proserpinaca palustris
- Ludwigia mini super red
- Myriophyllum ibrido (varietà ottenuta da un incrocio, non so altro)
- Vallisneria americana gigante
- Fauna: Un'ottantina di avannotti Guppy di varie taglie, senza contare i neonati di pochi giorni
- Altre informazioni: Acquario allestito il 21/12/2017.
Specifico che la vasca ha un volume di 80 litri netti.
Il fotoperiodo attuale è di 9 ore, comprensivo di effetti alba/tramonto della durata di 1 ora ciascuno.
FERTILIZZAZIONE:
PMDD AF avanzato + impianto di CO2 a bombola (con controller pH).
ILLUMINAZIONE: 2 lampade Aquatlantis Easy LED Universal da 28 W (56 W totali massimi) regolate così:
- posteriore:
100% --> 28 W = 2400 lm --> 60 lm/l circa nella zona posteriore
- anteriore (sopra tronco e piante in primo piano):
75% --> 21 W = 1800 lm --> 45 lm/l circa nella zona anteriore
VALORI ACQUA:
- T = 21,5°C
- pH =7,00 (regolato automaticamente con controller CO2)
- pH shakerato = 8,47
- KH =10 °d
- GH =11 °d
VALORI FERTILIZZAZIONE:
- CO2 = 25-30 mg/l
- NO3- = 5 mg/l
- PO43- = 0.4 mg/l
- Mg = 5-10 mg/l
- K = mg/l
- EC = 520 µS/cm
-
Grazie inviati:
157
-
Grazie ricevuti:
109
Messaggio
di MarcoBlu » 14/09/2018, 13:55
Artic1 ha scritto: ↑ci avevo pensato anche io ma non funziona come "colla". all'inizio di sicuro ma con le dilatazioni e asciugandosi credo perda buona parte della capacità edesiva.
Per incollare i dissipatori sui chipset ci sono in vendita delle paste termoconduttive adesive.
Un esempio è la "arctic silver thermal adhesive" che io ho usato personalmente e che dovrebbe essere tra le migliori di questi tipo, come conduttività termica.
Con questa soluzione avresti un incollaggio definitivo ed una buona trasmissione del calore
E non avresti l'inconveniente di una pasta termica "normale" che alla lunga si secca e va sostituita

- Questi utenti hanno ringraziato MarcoBlu per il messaggio (totale 3):
- gem1978 (14/09/2018, 14:04) • Steinoff (14/09/2018, 15:46) • Artic1 (14/09/2018, 23:30)
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "
grazie" con l'apposito tasto
Se il forum ti ha fatto
risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto
Donazione che trovi in fondo alla pagina

MarcoBlu
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 14/09/2018, 23:30
Ottimo! I "grazie" ripagano della tecnicità dell'informazione fornita direi

- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
MarcoBlu

- Messaggi: 607
- Messaggi: 607
- Ringraziato: 109
- Iscritto il: 07/01/18, 22:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Riva Presso Chieri (TO)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 49
- Temp. colore: 6500 K (LED)
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Manado + Ghiaietto inerte
- Flora: Piantumazione complessiva: 60-70%.
Zona anteriore:
- Cryptocoryne undulata
- Anubias barteri
Zona centrale/posteriore:
- Microsorum pteropus
- Pogostemon stellatus
- Myriophyllum spicatum
- Ludwigia glandulosa
- Limnophila
- Proserpinaca palustris
- Ludwigia mini super red
- Myriophyllum ibrido (varietà ottenuta da un incrocio, non so altro)
- Vallisneria americana gigante
- Fauna: Un'ottantina di avannotti Guppy di varie taglie, senza contare i neonati di pochi giorni
- Altre informazioni: Acquario allestito il 21/12/2017.
Specifico che la vasca ha un volume di 80 litri netti.
Il fotoperiodo attuale è di 9 ore, comprensivo di effetti alba/tramonto della durata di 1 ora ciascuno.
FERTILIZZAZIONE:
PMDD AF avanzato + impianto di CO2 a bombola (con controller pH).
ILLUMINAZIONE: 2 lampade Aquatlantis Easy LED Universal da 28 W (56 W totali massimi) regolate così:
- posteriore:
100% --> 28 W = 2400 lm --> 60 lm/l circa nella zona posteriore
- anteriore (sopra tronco e piante in primo piano):
75% --> 21 W = 1800 lm --> 45 lm/l circa nella zona anteriore
VALORI ACQUA:
- T = 21,5°C
- pH =7,00 (regolato automaticamente con controller CO2)
- pH shakerato = 8,47
- KH =10 °d
- GH =11 °d
VALORI FERTILIZZAZIONE:
- CO2 = 25-30 mg/l
- NO3- = 5 mg/l
- PO43- = 0.4 mg/l
- Mg = 5-10 mg/l
- K = mg/l
- EC = 520 µS/cm
-
Grazie inviati:
157
-
Grazie ricevuti:
109
Messaggio
di MarcoBlu » 15/09/2018, 0:23
Artic1 ha scritto: ↑Ottimo! I "grazie" ripagano della tecnicità dell'informazione fornita direi

Certamente, grazie a voi :x
Provo solo a dare il mio contributo perchè mi piace un sacco questo progetto

L'avrei voluto attuare anche io tempo fa per farmi una plafoniera buona ma, per mancanza di tempo, alla fine ho comprato delle luci già fatte con dei buoni dissipatori classici.
Seguo

Posted with AF APP
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "
grazie" con l'apposito tasto
Se il forum ti ha fatto
risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto
Donazione che trovi in fondo alla pagina

MarcoBlu
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 15/09/2018, 1:39
vedrai che tra qualche mese avremo novità

- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 5 ospiti