Pagina 3 di 13

Plafoniera raffreddata ad acqua

Inviato: 11/09/2018, 18:06
di Steinoff
Artic1 ha scritto: in azzurro il plexiglass, in blu i condotti per l'acqua, in verde i ganci di fissaggio per assemblare la struttura della plafoniera, in rosso lo spazio in cui posizionerei le strisce LED
Ma se anziche' aggiungere la parte a mezza C inferiore, in cui volevi fissare il plexiglass, mettessi una barra piatta in alluminio dello spessore necessario (3 o 4 mm, o forse meno) e su questa incolli con silicone il plexiglass? Ti elimini il problema della riduzione del fascio di luce e mantieni la struttura originaria valida per il raffreddamento a liquido ;)

Plafoniera raffreddata ad acqua

Inviato: 11/09/2018, 19:16
di Artic1
vero... però boh... mi pareva così brutto a vedersi. :-??
Poi niente silicone o per rimuoverlo è un delirio. Viti autoforanti ;) :ymdevil:

Plafoniera raffreddata ad acqua

Inviato: 11/09/2018, 22:02
di kumuvenisikunta
Artic1 ha scritto: le sbarre dei LED come le fisseresti al profilato/scatolato?
Pasta termica? :-?

Plafoniera raffreddata ad acqua

Inviato: 11/09/2018, 22:23
di Artic1
ci avevo pensato anche io ma non funziona come "colla". all'inizio di sicuro ma con le dilatazioni e asciugandosi credo perda buona parte della capacità edesiva. :-?
Poi se consideriamo che sono paste a base di metalli (tra cui anche argento) e che sotto c'è una vasca... vorrei evitare contaminazioni accidentali. :-?

Plafoniera raffreddata ad acqua

Inviato: 12/09/2018, 5:44
di gem1978
kumuvenisikunta ha scritto:
Artic1 ha scritto: le sbarre dei LED come le fisseresti al profilato/scatolato?
Pasta termica? :-?
sl509 in 3/4 punti... tutto il resto pasta termica...

Anche se l'uso della pasta termica poi prevederebbe la manutenzione con sostituzione e reintegro della stessa ogni tot.

Plafoniera raffreddata ad acqua

Inviato: 12/09/2018, 8:43
di Steinoff
Artic1 ha scritto: Viti autoforanti
Ok, ma prevedi anche una guarnizione, anche sottile ;)
Artic1 ha scritto: ci avevo pensato anche io ma non funziona come "colla". all'inizio di sicuro ma con le dilatazioni e asciugandosi credo perda buona parte della capacità edesiva. :-?
Poi se consideriamo che sono paste a base di metalli (tra cui anche argento) e che sotto c'è una vasca... vorrei evitare contaminazioni accidentali. :-?
Colla (c'e' anche bicomponente) termoconduttiva? E' vero che sotto hai una vasca, ma in mezzo c'e' il plexiglass ;)

Plafoniera raffreddata ad acqua

Inviato: 14/09/2018, 13:55
di MarcoBlu
Artic1 ha scritto: ci avevo pensato anche io ma non funziona come "colla". all'inizio di sicuro ma con le dilatazioni e asciugandosi credo perda buona parte della capacità edesiva.
Per incollare i dissipatori sui chipset ci sono in vendita delle paste termoconduttive adesive.
Un esempio è la "arctic silver thermal adhesive" che io ho usato personalmente e che dovrebbe essere tra le migliori di questi tipo, come conduttività termica.
Con questa soluzione avresti un incollaggio definitivo ed una buona trasmissione del calore :-bd
E non avresti l'inconveniente di una pasta termica "normale" che alla lunga si secca e va sostituita ;)

Plafoniera raffreddata ad acqua

Inviato: 14/09/2018, 23:30
di Artic1
Ottimo! I "grazie" ripagano della tecnicità dell'informazione fornita direi ;) :-bd

Plafoniera raffreddata ad acqua

Inviato: 15/09/2018, 0:23
di MarcoBlu
Artic1 ha scritto: Ottimo! I "grazie" ripagano della tecnicità dell'informazione fornita direi ;) :-bd
Certamente, grazie a voi :x
Provo solo a dare il mio contributo perchè mi piace un sacco questo progetto *-:)
L'avrei voluto attuare anche io tempo fa per farmi una plafoniera buona ma, per mancanza di tempo, alla fine ho comprato delle luci già fatte con dei buoni dissipatori classici.
Seguo :D

Plafoniera raffreddata ad acqua

Inviato: 15/09/2018, 1:39
di Artic1
vedrai che tra qualche mese avremo novità :D