Pagina 3 di 4
Re: Fosfati a zero e cianobatteri
Inviato: 13/12/2014, 20:31
di mariosalvatore
Scusa, Cuttlebone
non ho capito perché mi hai fatto vedere il cifo azoto.
Io devo introdurre fosfati.
\:D/ \:D/ \:D/
Fosfati a zero e cianobatteri
Inviato: 13/12/2014, 20:44
di cuttlebone
Era per vedere se eri attento... Bravo, vedo che presti attenzione...

Per premio, ti posto la foto corretta:

Re: Fosfati a zero e cianobatteri
Inviato: 13/12/2014, 21:19
di mariosalvatore
Per questa volta ti perdono.
Peccato che non lo trovo da nessuna parte.
Perciò volevo usare l' NPK 5-5-5
Re: Fosfati a zero e cianobatteri
Inviato: 13/12/2014, 21:25
di cuttlebone
Eh, ma il CIFO è 5-25-5...quello che vuoi usare tu 5-5-5.
A parità di P, quintuplicheresti anche N e K...
Re: Fosfati a zero e cianobatteri
Inviato: 15/12/2014, 11:58
di Stifen
Anche io per il fosforo uso un concime per agrumi 5-7-6, poi se mentre aggiungo fosforo in vasca, butto anche un pò di potassio e azoto male non fa; se poi ti servono ancora azoto e potassio vado con basoncini NPK e nitrato di potassio.
L'importante è avere il conduttivimetro!!!
Re: Fosfati a zero e cianobatteri
Inviato: 15/12/2014, 13:32
di Rox
Mario, in un acquario da 180 litri non credo che tu abbia solo l'Egeria densa, a combattere alghe e cianobatteri...
...o forse sì!... Magari l'hai riempito di Echinodorus e di Anubias...
...Ma finché non ci dici che piante hai, possiamo solo restare sul generico, con consigli buttati là a casaccio.
La Vallisneria si alimenta soprattutto dal fondo, ci interessa poco come anti-alghe.
Fosfati a zero e cianobatteri
Inviato: 16/12/2014, 11:39
di mariosalvatore
Buongiorno a tutti.
Seguendo il vostro consiglio e di Rox in particolare, ho messo nel profilo le piante del mio acquario.
Che ne dici Rox? Devo temere la tua ira?
Ormai non è che cia sia più tanto spazio.
Sto cercando un ceratophyllum. Appena lo trovo elimino un Microsorum e lo metto al suo posto.
Le anubias nane non è che vadano tanto bene, per cui se trovo qualche altra pianta da voi consigliate ne sostituisco qualcuna.
Ho qualche dubbio di classificazione, mi aiutate un po'?
Ovviamente un po' tutte le piante devono combattere con i cianobatteri che indeboliscono le foglie.
Rex dammi un po' di consigli... e anche voi tutti!
Grazie in anticipo

Re: Fosfati a zero e cianobatteri
Inviato: 16/12/2014, 11:42
di cuttlebone
Se continui a chiamarlo Rex, si

Ora ho corretto io...

Re: Fosfati a zero e cianobatteri
Inviato: 16/12/2014, 11:50
di mariosalvatore
Re: Fosfati a zero e cianobatteri
Inviato: 16/12/2014, 11:53
di cuttlebone
Vabbè, ricordati che ti ho salvato la vita
