galleggianti che spariscono ....

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
Mafy
star3
Messaggi: 384
Iscritto il: 15/07/14, 9:46

galleggianti che spariscono ....

Messaggio di Mafy » 18/09/2018, 19:08

Conducibilità a 523...

Posted with AF APP
Non si finisce mai di imparare ...

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17969
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

galleggianti che spariscono ....

Messaggio di Marta » 18/09/2018, 19:44

Mafy ha scritto:
18/09/2018, 19:08
Conducibilità a 523...
la conducibilità non è un valore importante di per se come lo sono i valori degli NO2- o del pH..per esempio.
Siccome misura ciò che è disciolto in acqua..quel che conta è il suo andamento nel tempo. Andrebbe misurata una volta a settimana..così da capire se le piante consumano (conducibilità in calo) o se sono bloccate (conducibilità ferma).
Andrebbe misurata sempre ad acquario pieno...voglio dire, dopo eventuali rabocchi (qualche ora dopo) perché l'acqua evaporando concentra i sali e il risultato della conducibilità sarebbe più alto.

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

galleggianti che spariscono ....

Messaggio di Humboldt » 18/09/2018, 20:27

Marta ha scritto:
Mafy ha scritto:
18/09/2018, 19:08
Conducibilità a 523...
la conducibilità non è un valore importante di per se come lo sono i valori degli NO2- o del pH..per esempio.
Siccome misura ciò che è disciolto in acqua..quel che conta è il suo andamento nel tempo. Andrebbe misurata una volta a settimana..così da capire se le piante consumano (conducibilità in calo) o se sono bloccate (conducibilità ferma).
Andrebbe misurata sempre ad acquario pieno...voglio dire, dopo eventuali rabocchi (qualche ora dopo) perché l'acqua evaporando concentra i sali e il risultato della conducibilità sarebbe più alto.
:-bd condivido al 100%.
@Mafy trovare il colpevole della moria del Ceratophyllum non è semplice e soprattutto è sicuramente da imputare ad una serie di concause.
Avendo registrato la moria a fine agosto è molto probabile che il caldo abbia giocato un ruolo.
L'attuale stato di clorosi fa pensare (ma non è assolutamente detto che sia così) insieme ai relativamente bassi valori del GH in funzione del KH che ci possa essere una carenza di magnesio. Per capirlo bisogna trovare i dati dell'acqua di rete che utilizzi per l'acquario e soprattutto devi fornirci una indicazione sulla quantità di cambi e quando è stato fatto l'ultimo.
Fertilizzi con soli stick Compo e probabilmente non hai mai aggiunto ferro.
Dalle foto vedo solo il Ceratophyllum ingiallito e delle anubias. Non capisco se hai altre galleggianti :-?? pertanto non vedo fenomeni di competizione.
La questione luce la vedo così... può essere che dopo un anno il neon non trasmetta più le frequenze migliori per le piante ma in generale la perdita di efficienza del neon comporta più un problema di alghe. Per stecchire il Cerato ci vuole il neon UV :ymdevil:

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
sa.piddu (21/09/2018, 11:09)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

galleggianti che spariscono ....

Messaggio di Bradcar » 18/09/2018, 21:23

Mafy ha scritto: Conducibilità a 523...
Volevo farmi un po’ un idea di quanta roba c’era in acqua ... e di certo nn ti manca . Come dice @Humboldt potresti cercare i dati della tua acqua di rete così vediamo cosa c’è dentro
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
Mafy
star3
Messaggi: 384
Iscritto il: 15/07/14, 9:46

galleggianti che spariscono ....

Messaggio di Mafy » 19/09/2018, 16:24

Bene, grazie per aver fatto alcune ipotesi-valutazioni con me. Questa sera cercherò di misurare di nuovo la conduttività per valutare se rispetto a domenica che andamento ha.

Vi farò sapere
A presto :-h
Non si finisce mai di imparare ...

Avatar utente
Mafy
star3
Messaggi: 384
Iscritto il: 15/07/14, 9:46

galleggianti che spariscono ....

Messaggio di Mafy » 19/09/2018, 22:05

Eccomi, stasera la conducibilità è 543 e i gradi 27.1 .... inizio a pensare che siamo su uno stallo come suggeriva Marta .... domenica ero a 523 .... che faccio? :-\
Non si finisce mai di imparare ...

Avatar utente
Mafy
star3
Messaggi: 384
Iscritto il: 15/07/14, 9:46

galleggianti che spariscono ....

Messaggio di Mafy » 21/09/2018, 6:09

Scusate, nessun suggerimento per la mia situazione? come si procede in caso di stallo delle piante? O:-)
Non si finisce mai di imparare ...

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17969
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

galleggianti che spariscono ....

Messaggio di Marta » 21/09/2018, 7:15

Ciao @Mafy buongiorno!
Dimmi prima una cosa, hai messo uno stick in infusione?
Se sì, puoi vederlo e dirmi come sta?

Con uno stick in infusione la conducibilità tende a rimanere abbastanza costante, in quanto, il rilascio fisso (e si spera lento) dello stick la mantiene fissa (beh, più o meno)... quindi non è detto che ci sia un blocco.

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

galleggianti che spariscono ....

Messaggio di Humboldt » 21/09/2018, 7:43

Ciao @Mafy hai aggiunto altro Ceratophyllum o altre piante?

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Mafy
star3
Messaggi: 384
Iscritto il: 15/07/14, 9:46

galleggianti che spariscono ....

Messaggio di Mafy » 21/09/2018, 8:00

Buongiorno, sono riuscita a recuperare le analisi dell'acqua del mio acquedotto (le allego)

@Marta si lo stick è in infusione
@Humboldt, purtroppo non sono ancora riuscita spero di riuscire durante il fine settimana.

Secondo voi devo aggiungere un'altro stick?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non si finisce mai di imparare ...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Certcertsin e 6 ospiti