Pagina 3 di 5
Inizio fertilizzazione dopo nuovo allestimento
Inviato: 08/10/2018, 17:40
di ilariamarchettidori
Daniela ha scritto: ↑Ilaria io farei anche un giro con il Magnesio !
Mi ricordi il GH e KH e netto della vasca ?
Ti dico questo per via della Corymbosa.
Vedi come sono evidenti le venature e sbiadiscono partendo dal bordo
Ciao il GH è 6, il KH 5 , il pH sempre 7,5(prima o poi scenderà...). Per metto cosa intendi? Se è il volume di acqua 120. I nitrati sono sempre 25 e i fosfati sono calati da 0,25 a 0,10.
Si ho visto le foglie sono come dici tu, devo imparare a cogliere questi particolari...
Altra cosa quanto è importante il valore di Na Ca Mg bicarbonati e K di quei 30 litri di acqua che ho messo assieme alla guizza e all'osmosi? Ti chiedo questo perché mi sono arrivati due preventivi per farla analizzare e mi chiedono un centinaio di eurini. Se è fondamentale lo faccio altrimenti evito

Inizio fertilizzazione dopo nuovo allestimento
Inviato: 09/10/2018, 7:30
di Daniela
Esatto ! Il netto dell’acqua che hai in vasca
Il mio è un 180 litri lordi ma tra fondo e tutto il resto sarò un 130-140 litri netti.
Sul netto si regola la fertilizzazione
Allora credo proprio che un pò di Magnesio male non fa !
Io direi di aumentare direttamente di 1 punto il GH con il Magnesio, così sappiamo che l’abbiamo e vediamo l’effetto che fa
Puoi aiutarti con il calcolatore, in linea di massima con 14 ml di soluzione di Solfato di Magnesio, in 100 lt di acqua, aumentano di 1 punto il GH, di circa 55 la conducibilità e di circa 4 mg/lt il magnesio.
Magari iniziamo con 14 ml se sei con un netto di 120 litri.
Lo mettiamo e poi testiamo la conducibilità e magari il GH. Giusto per tenere traccia della sua presenza
ilariamarchettidori ha scritto: ↑Ti chiedo questo perché mi sono arrivati due preventivi per farla analizzare e mi chiedono un centinaio di eurini. Se è fondamentale lo faccio altrimenti evito
Evita pure !
Come vedi abbiamo le piante che ci dicono questo !
Ci aggiorniamo allora !

Inizio fertilizzazione dopo nuovo allestimento
Inviato: 11/10/2018, 22:24
di ilariamarchettidori
Daniela ha scritto: ↑14 ml di soluzione di Solfato di Magnesio, in 100 lt di acqua, aumentano di 1 punto il GH, di circa 55 la conducibilità e di circa 4 mg/lt il magnesio.
Magari iniziamo con 14 ml se sei con un netto di 120 litri.
Lo mettiamo e poi testiamo la conducibilità e magari il GH. Giusto per tenere traccia della sua presenza
Ciao @
Daniela il 9/10 ho messo 14 ml di magnesio. Il GH il giorno stesso si è alzato di un punto, la conducibilità invece è passata da 262 a 290 il giorno seguente ( ma dopo quanto tempo rispetto alla fertilizzazione devo controllare la conducibilità?). Le foglie dell'Hygrophila hanno ancora le venature ben evidenti e schiariscono verso i bordi.
Leggendo i vari articoli viene detto che bisogna fissare un limite massimo della conducibilità da usare come indicatore per i cambi d'acqua. Nel mio caso più o meno che limite posso darmi?
Altra cosa la frequenza di fertilizzazione la valuto in base allo stato delle piane e alla loro reazione o deve essere regolare nel tempo?
Un conoscente mi ha passato le potature del suo acquario, ho della limnophila sessiliflora, della ludwigia repens e della riccia.
Altra cosa il carico organico è aumentato perché ho aggiunto della rasbore per fare un gruppetto.
Scusami delle mille domande.
Grazie ciao
Inizio fertilizzazione dopo nuovo allestimento
Inviato: 12/10/2018, 16:39
di Stifen
ilariamarchettidori ha scritto: ↑ma dopo quanto tempo rispetto alla fertilizzazione devo controllare la conducibilità?
Il giorno seguente va benissimo!!!
ilariamarchettidori ha scritto: ↑Le foglie dell'Hygrophila hanno ancora le venature ben evidenti e schiariscono verso i bordi
I miglioramenti non si vedono subito, non è come l'interruttore della luce

Il magnesio è un elemento mobile quindi la pianta riesce a spostarlo dove ne ha più bisogno e i primi miglioramenti li vedrai sulle foglie nuove.
ilariamarchettidori ha scritto: ↑Leggendo i vari articoli viene detto che bisogna fissare un limite massimo della conducibilità da usare come indicatore per i cambi d'acqua. Nel mio caso più o meno che limite posso darmi?
300 sei quasi su un ammazzonico... solitamente anche fino a 1000 le piante non hanno molti problemi, ma tutto dipende da cosa fa aumentare la conducibilita: se fosse dovuto al potassio non è un problema, se fosse il sodio allora si che è un bel problema... come diceva sopra il capo le piante ti danno i migliori segnali!!!
Se adesso sei a 300 e non metti in vasca della robaccia sei a buon punto!!!
ilariamarchettidori ha scritto: ↑Altra cosa la frequenza di fertilizzazione la valuto in base allo stato delle piante e alla loro reazione o deve essere regolare nel tempo?
Ci sono due strade: o cambi tot di acqua ogni tot giorni e rimetti in vasca tot fertilizzanti regolarmente in modo a avere abbondanza di tutto oppure guardi le piante e gli dai quello di cui hanno bisogno... a te la scelta, ma se fai quella sbagliata il tuo account si autoditruggera nel giro di 5 secondi
PS per vedere l'evoluzione delle tue piante i primi tempi puoi fare delle foto a distanza di pochi giorni poi confrontandole ti rendi conto dello sviluppo… A occhio nudo è difficile rendersene conto!!!
Inizio fertilizzazione dopo nuovo allestimento
Inviato: 12/10/2018, 17:05
di ilariamarchettidori
Stifen ha scritto: ↑Ci sono due strade: o cambi tot di acqua ogni tot giorni e rimetti in vasca tot fertilizzanti regolarmente in modo a avere abbondanza di tutto oppure guardi le piante e gli dai quello di cui hanno bisogno... a te la scelta, ma se fai quella sbagliata il tuo account si autoditruggera nel giro di 5 secondi
Ok la seconda va bene

Meno cambi faccio e meglio sto!
Inizio fertilizzazione dopo nuovo allestimento
Inviato: 24/10/2018, 17:15
di ilariamarchettidori
Ciao @
Daniela e ciao @
Stifen oggi ho misurato i valori principali della vasca, il pH è sempre fermo a 7,5, pensavo di aumentare le foglie di quercia anche se temo non faranno un miracolo. La conducibilità è passata da 290 a 314. Il GH è passato da 7 a 9 e il KH è andato da 5 a 6 (questo in 15 giorni) nel frattempo non ho fertilizzato con nulla. Ho solo utilizzato un blocco di cibo per 4 giorni togliendo quello non consumato. Può essere questa la causa?
20181024170015.jpg
I nitrati sono calati da 25 a 10 e i fosfati sono rimasti 0,1.
Per quanto riguarda le piante le cripto stanno bene e crescono, l'anubias ha brutte foglie ma ha iniziato a fare foglioline nuove quindi dovrebbe essere sulla strada buona le foglie nuove dell'Hygrophila sono di un verde pallido ma uniforme, la limnophila sessiliflora è cresciuta parecchio la prima settimana adesso ha rallentato la crescita così come anche il cerato.
La sessiliflora ha molte radici avventizie e le cripto hanno radici che escono dal fondo.
Allego alcune foto.
Pensavo di aumentare un po'il fotoperiodo ( 7 a 7,30), rischio alghe?
A proposito le diatomee sono ovunque....

ogni tanto pulisco e amen
Secondo voi ci sono segnali di carenze?
Grazie e buona serata

Inizio fertilizzazione dopo nuovo allestimento
Inviato: 24/10/2018, 20:27
di Stifen
Ben tornata dalle vacanze!!!
I "blocchi" contengono un sacco di robaccia che è stata rilasciata in vasca e di sicuro hanno inciso sulla conducibilità, GH e KH forse. Per un fine settimana io preferisco farli digiunare sicuramente.
Dalle foto sembrerebbe che le piante fatichino ad assimilare il ferro oppure è poco e probabilmente hanno finito quello del rinverdente di qualche tempo fa. La carenza la puoi notare dove si vedono quei buchetti neri sulle foglie che diventano sempre più grandi, e dalla parte più esposta alla luce della limnophila che in tali condizioni solitamente tende al rosso e necessita di un maggior apporto di ferro, mentre da te è sbiancata.
Io a questo punto proverei a mettere un po' di ferro "col trucco dell'arrossamento"; le prime piante a riprendersi saranno quelle a crescita veloce e man mano quelle più lente, ma le foglie bucate rimarranno tali e non si recupereranno.
Anche i fosfati sono bassini e se la limnophila parte non bastano.
Per le diatomee io non mi preoccuperei: appena finiti i silicati andranno via da sole!!!
Inizio fertilizzazione dopo nuovo allestimento
Inviato: 24/10/2018, 20:52
di Gmarinari77
Come dicevo in altro topic....a me la limno non si arrossa più da quando uso LED 6500 e non CFL....plausibile che il nin arrossamento dipenda dalla luve con spettro non completo
Inizio fertilizzazione dopo nuovo allestimento
Inviato: 25/10/2018, 18:05
di ilariamarchettidori
Gmarinari77 ha scritto: ↑plausibile che il nin arrossamento dipenda dalla luve con spettro non completo
Vediamo per adesso cosa succede con il ferro...
Stifen ha scritto: ↑Io a questo punto proverei a mettere un po' di ferro "col trucco dell'arrossamento"
Aggiunto adesso il ferro (5ml con leggero arrossamento).
Stifen ha scritto: ↑Anche i fosfati sono bassini e se la limnophila parte non bastano
Dici che dovrei metterne un po'? Ho il cifo fosforo, ma a quanto li devo portare? Se dovesse essere 0,5 mg/l utilizzando il calcolatore dovrei mettere 0,1 ml che saranno 2 gocce giusto?
In caso di ferie cosa mi conviene usare quindi?
Inizio fertilizzazione dopo nuovo allestimento
Inviato: 25/10/2018, 19:41
di Stifen
Ottimo, la limnophila dovrebbe essere una delle prime a reagire.
ilariamarchettidori ha scritto: ↑Dici che dovrei metterne un po'? Ho il cifo fosforo, ma a quanto li devo portare? Se dovesse essere 0,5 mg/l utilizzando il calcolatore dovrei mettere 0,1 ml che saranno 2 gocce giusto?
Di sicuro al momento non hai eccessi di fosfati e se fosse il ferro l'elemento limitante in molto poco andrebbe a zero… comunque si io almeno a 0.5 li porterei. Sulle quantità mi spiace ma non so aiutarti: per il fosforo uso un normale fertilizzante sbilanciato sui fosfati… direi che sia ora di far lavorare un poco @
Daniela
Comunque si, il calcolatore mi pare di capire dica così... ma non vorrei farti fare dei danni...
Le teorie sono tante… di sicuro per tre quattro giorni se la vasca è piantumata e non hai troppi ospiti il digiuno non è un problema… per un paio di settimane esistono anche le mangiatoie automatiche, ma ho sentito di utenti che hanno avuto problemi che rilasciava troppo o troppo poco...