Pagina 3 di 4

Che tipo di alga é questa?

Inviato: 24/09/2018, 21:07
di Giueli
jlpzeta ha scritto:
24/09/2018, 15:43
Fatto !
Galleggianti... :D

Ti aiutino con gli inquinanti ed i discus apprezzeranno l’ombra :D

Che tipo di alga é questa?

Inviato: 24/09/2018, 21:30
di jlpzeta
....e invece no....quando sono tornato dalle vacanze ho trovato un tappeto di piante galleggianti, peste d'acqua, così fitto che non passava un raggio di luce e sotto una melma totale. Ste cavolo di alghe crescono anche all'ombra.
Ho anche un ramo di photos in idroponica....
Penso che passerò al protalon.

Che tipo di alga é questa?

Inviato: 24/09/2018, 21:37
di Giueli
Se smuovi le foglie delle piante si staccano facilmente le “alghe” ...🤔

Che tipo di alga é questa?

Inviato: 25/09/2018, 5:45
di jlpzeta
Si...

Che tipo di alga é questa?

Inviato: 25/09/2018, 6:30
di GiuseppeA
Muovendo sembra polvere?

Che tipo di alga é questa?

Inviato: 25/09/2018, 8:39
di Humboldt
Hai un "potpourri" di alghe di vario tipo in cui dominano Diatomee, cianobatteri (non solo quelli verdi) e altro ancora. Diciamo che da questo punto di vista non ti sei fatto mancare nulla... :D
Cause :-?
jlpzeta ha scritto: Acqua di rubinetto, un cambio alla settimana circa 60 litri.
Fanno circa 1500 litri di acqua non ottimale in 6 mesi!!! Se poi i cambi li hai iniziati già in avvio, allora di batteri in vasca ce ne hai pochi.
jlpzeta ha scritto: Dimenticavo...nessuna fertilizzazione in colonna, qualche tabs sotto le vallisneria all'inizio dell'allestimento.
Diciamo che dal potassio in giù (Fe, Mg e la gran parte dei micro) c'è poco o nulla e quel poco se lo son preso tutti tranne che le piante (ce ne poco anche per le alghe fotosintetiche verdi che latitano nella tua vasca).
Morris72 ha scritto: il filtro
Può essere :-? Quei filtri non mi piacciono; troppe spugne per i miei gusti :-q
Non capisco il valore dei nitrati
jlpzeta ha scritto: NO3- 1
Con cosa li misuri?
Infine...
jlpzeta ha scritto: Penso che passerò al protalon.
Dopo però devi ragionare in termini di un cambio a settimana con 60 litri di OSMOSI :ymdevil:

Che tipo di alga é questa?

Inviato: 25/09/2018, 12:23
di Giueli
jlpzeta ha scritto: Penso che passerò al protalon.
Non serve a nulla...

Non sono alghe... ma materiale in decomposizione frammisto a batteri e tante altre belle cosine (sicuramente qualche alghetta ci sta)... io la coltivo sta roba...
A7392F0C-A3B0-48EE-AA54-1F02736FFE23.jpeg
6C5ABA89-C005-434E-9233-1E5E252C7F9E.jpeg
Il filtro com’ è caricato?
Che portata ha la pompa?

Che tipo di alga é questa?

Inviato: 25/09/2018, 13:28
di jlpzeta
Allora...rispondiamo a tutti... :-
Le alghe se le smuovo non sono polverose.
I cambi d'acqua li ho iniziati a fare dopo un paio di mesi quando ho inserito i pesci ,( 8 Discus ed un banco di petittelle e cardinali più 8 corydoras).
I pesci sono stati introdotti gradualmente partendo dai più piccoli.
Le alghe sono apparse al terzo/quarto mese e poi sono esplose. Non avendo piante in grande numero in vasca, mi sono aiutato con galleggianti ed un ramo di.photos. Ho aggiunto anche qualche potatura di Egeria sempre in forma galleggiante.
Le lenticchie d'acqua hanno preso il sopravvento in pochissimo tempo coprendo tutta la superficie.
Le alghe subito dopo sono partite a razzo.
Per quanto riguarda la fertilizzazione non è mia intenzione coltivare piante. Ho messo qualche epifita solo per mettere un po di colore, ma se non ci fossero sarebbe uguale. Il fatto è che l'acquario é brutto anche senza piante. Dimenticavo , invece il discorso relativo ai pesci. Questi stanno bene, crescono e depongono ,(Discus e cory), gli altri non si sono mai.ammalati.
Per quanto riguarda la fertilizzazione....io non uso nulla perché alimento i pesci 4 volte al giorno!
Due dosi di granulato distribuito sempre ogni sei ore dalla mangiatoia più a rotazione liofilizzato,surgelato,spirulina,six fish,spinaci surgelati ecc.
Si vedono un sacco di acquari per Discus con poche o nessuna piante dall aspetto magnifico, il mio invece è esteticamente una latrina.

Aggiunto dopo 11 minuti 21 secondi:
Questa é una foto Dell altro acquario.
Qui nessun tipo di alghe . Ho fatto i salti mortali per far attecchire delle bba sui legni ma stanno piano piano sparendo.
Ovviamente utilizzo la stessa acqua. La fertilizzazione é affidata al pmdd avanzato. Pochissimi cambi d'acqua...solo quando me lo "dice" il conduttivimetro.
Ciao

Aggiunto dopo 2 minuti 31 secondi:
jlpzeta ha scritto: Allora...rispondiamo a tutti... :-
Le alghe se le smuovo non sono polverose.
I cambi d'acqua li ho iniziati a fare dopo un paio di mesi quando ho inserito i pesci ,( 8 Discus ed un banco di petittelle e cardinali più 8 corydoras).
I pesci sono stati introdotti gradualmente partendo dai più piccoli.
Le alghe sono apparse al terzo/quarto mese e poi sono esplose. Non avendo piante in grande numero in vasca, mi sono aiutato con galleggianti ed un ramo di.photos. Ho aggiunto anche qualche potatura di Egeria sempre in forma galleggiante.
Le lenticchie d'acqua hanno preso il sopravvento in pochissimo tempo coprendo tutta la superficie.
Le alghe subito dopo sono partite a razzo.
Per quanto riguarda la fertilizzazione non è mia intenzione coltivare piante. Ho messo qualche epifita solo per mettere un po di colore, ma se non ci fossero sarebbe uguale. Il fatto è che l'acquario é brutto anche senza piante. Dimenticavo , invece il discorso relativo ai pesci. Questi stanno bene, crescono e depongono ,(Discus e cory), gli altri non si sono mai.ammalati.
Per quanto riguarda la fertilizzazione....io non uso nulla perché alimento i pesci 4 volte al giorno!
Due dosi di granulato distribuito sempre ogni sei ore dalla mangiatoia più a rotazione liofilizzato,surgelato,spirulina,six fish,spinaci surgelati ecc.
Si vedono un sacco di acquari per Discus con poche o nessuna piante dall aspetto magnifico, il mio invece è esteticamente una latrina.

Aggiunto dopo 11 minuti 21 secondi:
Questa é una foto Dell altro acquario.
Qui nessun tipo di alghe . Ho fatto i salti mortali per far attecchire delle bba sui legni ma stanno piano piano sparendo.
Ovviamente utilizzo la stessa acqua. La fertilizzazione é affidata al pmdd avanzato. Pochissimi cambi d'acqua...solo quando me lo "dice" il conduttivimetro.
Ciao
P.s. La coppia di Discus che si vede in foto non é più presente un questa vasca.

Che tipo di alga é questa?

Inviato: 25/09/2018, 16:07
di jlpzeta
Dopo un paio di giorni dopo la modifica al filtro bioflow ho ripetuto il test dei NO3- e siamo passati da 1 a 5.
Non so se é già effetto del filtro modificato.
Rispondo ad una precedente domanda : utilizzo i test della jbl
Ciao

Che tipo di alga é questa?

Inviato: 26/09/2018, 0:15
di Giueli
jlpzeta ha scritto: Dopo un paio di giorni dopo la modifica al filtro bioflow ho ripetuto il test dei NO3- e siamo passati da 1 a 5.
Non so se é già effetto del filtro modificato.
Rispondo ad una precedente domanda : utilizzo i test della jbl
Ciao
Che modifica...🤷‍♂️

Che portata ha?