Pagina 3 di 8
Consiglio acquisto prima fotocamera
Inviato: 03/10/2018, 18:15
di Artic1
Marlin_anziano ha scritto: ↑L'altro il negoziante l'avrà usato come fermacarte .....
Quello che prova a rifilarti certa gente...
A volte mi chiedo se esista ancora il concetto di decenza o se vige ormai solo quello dell'interesse
Consiglio acquisto prima fotocamera
Inviato: 04/10/2018, 21:47
di Robi.c
Quindi, per fare foto a paesaggi, natura, fiori pesci ecc...
di cosa c'è bisogno?
Mettiamo che cerco canon, per l'economicità maggiore degli obiettivi.
cerco: Reflex canon e leggo tanti modelli.
eos xxxD
xxxxD
eos xxxxD
xxD
Cosa cambia? sono meglio i xxx o xxx? eos o non eos?
mark cosa significa?
Meglio puntare sul sensore rispetto ai megaPixel, dovrebbe essere cosi giusto?
in cosa capisco che un sensore è meglio rispetto ad un altro?
poi, punti af, più sono e meglio p giusto?
questo per quanto riguarda il corpo.
obiettivo, 18-55 mm is ii stabilizzato (ad esempio) cosa vuol dire?
non odiatemi
Consiglio acquisto prima fotocamera
Inviato: 04/10/2018, 22:07
di Marlin_anziano
Robi.c ha scritto: ↑Quindi, per fare foto a paesaggi, natura, fiori pesci ecc...
di cosa c'è bisogno?
di obiettivi diversi.
Robi.c ha scritto: ↑Cosa cambia? sono meglio i xxx o xxx? eos o non eos?
Tutte le digitali sono EOS per quanto alla codifica in ordine dalla entry level più scarsina a quella migliore come segue:
4000D
100D (fa eccezione la 200D alla quale hanno installato il sensore della 80D ma le funzioni rimanono quelle della sua categoria)
800D
80D
7D Mark II (modello successivo a 7D Mark I dove Mark sta per ordine di versione)
Robi.c ha scritto: ↑Meglio puntare sul sensore rispetto ai megaPixel, dovrebbe essere cosi giusto?
NI
Talvolta un sensore con meno Mpx più essere migliore o peggiore di un'altro con tanti Mpx, altre volte il contrario, dipende dalla costruzione, tecnologia usata e tanti altri parametri di resa tipo: Sensibilità ISO, Gamma dinamica, SNR, Range tonale, Range Colore, se retroilluminato o meno, ma anche tante altre tipo: risultati MTF, Banding a + 5 EV, etc. etc.
E veramente molto lunga da spiegarti.
Solitamente gli ultimi modelli hanno sensori tecnologicamente migliori, ma non sempre.
Sicuramente un sensore Full Frame è migliore di uno APSC per una questione di leggi fisiche, ma abbisogna anche di obiettivi migliori e più costosi.
Robi.c ha scritto: ↑poi, punti af, più sono e meglio p giusto?
NO, dipende da ciò che devi fare, in genere per un ritratto o paesaggi o macro non ti servono molti punti AF ma nell'ambito degli sport veloci e avifauna meglio avere tanti punti AF a patto che li sappia usare.
Consiglio acquisto prima fotocamera
Inviato: 04/10/2018, 22:27
di Robi.c
Quindi.
3000d < 4000d < 300d < 400d??
Ok per il sensore.. bel casino
Per i punti AF quindi non conviene averne molti lo stesso?
Male che vada non si usano
Consiglio acquisto prima fotocamera
Inviato: 04/10/2018, 23:42
di Marlin_anziano
Robi.c ha scritto: ↑3000d < 4000d < 300d < 400d??
esatto
Robi.c ha scritto: ↑Per i punti AF quindi non conviene averne molti lo stesso?
Male che vada non si usano
Ribadisco, dipende dall'uso che ne devi fare, inoltre un sensore con molti punti AF dev'essere ben fatto e progettato, quindi tanti soldini.
Guarda caso sulla 7D Mark II ce ne stanno veramente tanti.
Alcuni sensori Sony FF ne hanno tantissimi fino a coprire tutto lo schermo, ma costano pure tanto.
La domanda che ti devi fare a te stesso è semplice: mi servono tanti punti AF per i miei utilizzi e quindi trovo giustificato spendere di più ?
Tieni presente che la maggior parte delle volte ne utilizzerai solo uno, quello centrale e per settare un solo punto AF ai lati ci metti un attimo.
Consiglio acquisto prima fotocamera
Inviato: 05/10/2018, 0:10
di Robi.c
Ok chiaro..
Beh .. io la userei per paesaggi, quindi montagna, lago, mare..
Poi i pesci, le piante, fiori ecc
E foto alle gare di ciclismo..
Un disastro quindi .. 3 obiettivi differenti immagino
Consiglio acquisto prima fotocamera
Inviato: 05/10/2018, 0:24
di Marlin_anziano
Robi.c ha scritto: ↑E foto alle gare di ciclismo..
Solo per questo potrebbero servirti più punti AF, ma le odierne Reflex secondo me ne hanno abbastanza.
Robi.c ha scritto: ↑per paesaggi, quindi montagna, lago, mare.
Per questi basterebbe solo lo zoom che forniscono di serie, il 18-55, se proprio vuoi eccellere in qualità prendi un 17-55 f/2.8 anche usato, quest'ultimo ha solo un difetto: essendo una lama in AF, con nitidezza e microdettaglio impeccabile, stabilizzato e le utilissime focali fornite,
non lo staccherai più dalla reflex ...
Per il ciclismo, se sei lontano, ti tocca prendere uno zoom tipo l'economico 55-250 mentre per l'estrema qualità ti devi rivolgere ad uno dei bianchi e costosi 70-200.
Consiglio acquisto prima fotocamera
Inviato: 05/10/2018, 0:27
di Robi.c
Per macro a fiori foglie ecc?
Mentre per foto a pesci in acquario? O laghetto?
Mi sa che domani devo leggere un po' riguardo agli obiettivi.. almeno per capire i numeri cosa sono ahah
Consiglio acquisto prima fotocamera
Inviato: 05/10/2018, 0:49
di Marlin_anziano
Robi.c ha scritto: ↑Per macro a fiori foglie ecc?
Mentre per foto a pesci in acquario?
mi riquoto:
Marlin_anziano ha scritto: ↑uno zoom tipo l'economico 55-250 mentre per l'estrema qualità ti devi rivolgere ad uno dei bianchi e costosi 70-200.
oppure un obiettivo macro
Robi.c ha scritto: ↑Mi sa che domani devo leggere un po' riguardo agli obiettivi.. almeno per capire i numeri cosa sono
obiettivi.jpg
Consiglio acquisto prima fotocamera
Inviato: 05/10/2018, 8:44
di Robi.c
Spettacolare...
Quindi, devo fotografare un pesce, userò 50/100mm?
Devo fotografare una persona a 10 metri, userò un 300 mm?
Devi fotografare un paesaggio uso un 28mm?