Pagina 3 di 6
Re: lampade CFL
Inviato: 10/03/2015, 12:26
di gianlu187
devo sistemare una CLF nell acquario della mia ragazza

.. ho preso il portalampada in ceramica e la lampada .. tra questi ultimi 2 posso mettere del silicone acetico o una guarnizione o-ring??
e nei morsetti al portalampada dove attacco i fili della corrente posso mettere un po di silicone? giusto per isolarli bene e stare piu tranquillo??
grazie

Re: lampade CFL
Inviato: 10/03/2015, 12:33
di GiuseppeA
No il silicone non va bene..ossida i contatti..
Se è quello ceramico i morsetti sono già divisi e non succede niente..nel mio a fotoperiodo spento sono bagnati e quando si accende non succede nulla..
Per la guarnizione c'è già la lampada che la fà..anche li non serve niente..infatti quando si brucia una lampadina non bisogna mai toglierla fino a che non si ha quella nuova in modo che il "buco" resti tappato..

Re: lampade CFL
Inviato: 10/03/2015, 12:37
di enkuz
ci sono passato da poco... e su suggerimento non ho utilizzato silicone nemmeno io.
piuttosto che non mettere nulla ho fatto diversi giri di nastro isolante (ed altro nastro) intorno ai contatti del portalampada... così per evitare che si bagnassero durante il periodo a luci spente... l'idea non mi entusiasmava (anche se non succede nulla in realtà).
Re: lampade CFL
Inviato: 10/03/2015, 15:35
di gibogi
Come ti è già stato detto, non occorre nulla sui morsetti e tra lampada e portalampade.
Il silicone non va bene sui contatti, rovina il rame, puoi usare un goccio di colla a caldo sui morsetti, però poi non riuscirai più a toglierla.
A morsetti scoperti non succede nulla, l'unica accortezza è non toccarli.
personalmente sono un po contrario al nastro isolante, se il lavoro non fosse fatto bene e dell'acqua entrasse, la possibilità di corto tra i due contatti a mio avviso aumenta che senza niente.
Re: lampade CFL
Inviato: 10/03/2015, 16:01
di enkuz
gibogi ha scritto:A morsetti scoperti non succede nulla, l'unica accortezza è non toccarli.
personalmente sono un po contrario al nastro isolante, se il lavoro non fosse fatto bene e dell'acqua entrasse, la possibilità di corto tra i due contatti a mio avviso aumenta che senza niente.
Nel mio caso il problema era proprio di evitare che la bimba in futuro mettesse le mani sui contatti... ed ho provveduto con quello che ''avevo in casa'' (nastro isolante ed altri nastri).
Il tempo mi dirà se il lavoro è stato fatto bene: in qualsiasi caso il nastro non tocca i contatti, avvolge solo il portalampada fino ai cavi.
Chiaramente il TOP è la colla a caldo come da te suggerito

Re: lampade CFL
Inviato: 10/03/2015, 16:07
di GiuseppeA
enkuz ha scritto:n qualsiasi caso il nastro non tocca i contatti, avvolge solo il portalampada fino ai cavi.
Non è che così facendo rischi che si formi una "pozzanghera" dentro il nastro e faccia corto con i morsetti?..
Re: lampade CFL
Inviato: 10/03/2015, 16:17
di enkuz
Era uno dei rischi che mi avevano indicato: ho cercato di fare del mio meglio ''nastrando'' a più non posso e con nastri di diverso tipo, uno sopra l'altro.
Io penso che di condensa ne entri davvero pochissima probabilmente nulla... e che comunque non sia così immediato il fatto di crearsi una pozzanghera li dentro... però vediamo.
Magari fra qualche mese tolgo il nastro ad una delle CFL e controllo la situazione... nel caso estremo di un eventuale corto-circuito (in futuro) c'è sempre il salvavita... e sicuramente l'impianto artigianale delle CFL sarebbe la prima cosa che controllerei se saltasse la corrente senza motivo apparente.

Re: lampade CFL
Inviato: 14/03/2015, 10:39
di gianlu187
grazie a tutti .. un ultimo chiarimente .. ne avevo gia parlato in un altro topic ma per sicurezza posto la foto :
per questi forellini sulla CLF non succede niente? non entra umidità dentro la lampada?
grazie
Re: lampade CFL
Inviato: 14/03/2015, 11:24
di Rox
gianlu187 ha scritto:non entra umidità dentro la lampada?
Può darsi, ma io ne ho usata qualcuna lo stesso.
A volte si è bruciata e altre no.
L'unica soluzione è rischiare 4-5 euro per provarle.
Se si brucia, non ti fa aspettare; succede la mattina dopo, alla prima riaccensione.
Re: lampade CFL
Inviato: 14/03/2015, 11:28
di gibogi
Usata lampade cinesi con quei fori, alcune hanno funzionato per 1 anno e adesso fanno il loro lavoro in casa, altre hanno ceduto dopo poco.