possiamo ora vedere come variare il KH del nostro acquario o come preparare l'acqua per i cambi usando i sali.
i sali che determinano il valore del KH sono i carbonati e i bicarbonati, vediamo di sceglierli in base alle nostre necessità.
abbiamo queste possibilità sul mercato:
carbonato/bicarbonato di potassio
carbonato di calcio
carbonato di magnesio
bicarbonato di sodio
carbonato di ammonio
sono sali facilmente reperibili e dal costo molto basso, non hanno pericolosità per la nostra salute anche se io consiglio sempre di usare guanti di lattice di tipo usa e getta quando prepariamo le soluzioni, e ognuno di loro presenta vantaggi e svantaggi.
comincerei dal bicarbonato di potassio, quello che preferisco.
il bicarbonato di potassio si usa in enologia per il trattamento del vino,lo si trova da chi fa il vino (un sacchetto spesso te lo regalano) oppure online, costa circa 4-5 euro al kilo.lo preferisco perchè oltre ad aumentare il KH apporta anche potassio, elemento indispensabile per la crescita delle piante. più avanti vedremo che se prepariamo un acqua con 5° dkh non dovremo quasi mai preoccuparci di carenze di potassio.
ora col solito wikipedia mi cerco formula, pm e solubilità :
KHCO3
pm=110,118
solubilità 224 gr/lt
da questi dati cominciamo i calcoli per arrivare al numero da inserire nella nostra formuletta per il calcolo della pesata del sale.
per non stare ad impazzire ogni volta che cerchiamo il peso molecolare di un elemento possiamo usare la tavola periodica degli elementi, come quella nell'immagine qui sotto:
Tavola_periodica_2013 (1).png
se guardiamo nella legenda vedremo che il numero sotto al simbolo dell'elemento è la massa (o peso) atomico , quello che a noi interessa.
quindi avremo KHCO3 >>> K (39,1)+ H (1,008) + C (12,01) + O3 (16*3) = 100.118
in acqua questo sale si scompone in K (pm 39,1) e HCO3 (pm 61,018)
detto questo risulta semplice fare il calcolo per determinare quanto K e quanto HCO3 abbiamo in un grammo di bicarbonato di potassio:
39.1 / 100.118 = 0,390 gr di potassio
61.018 / 100.118 = 0,609 gr di ione bicarbonato
per ottenere 1 mg di bicarbonato dovremmo pesare 1/609 = 0.00164203 gr di bicarbonato di potassio. pesata improponibile, un super laboratorio con una pesa esagerata potrebbe fornirci una quantità simile di sale, ma (come già fatto per i sali del GH) noi troviamo la quantità per creare una soluzione usando la formuletta in cui mettiamo il numero ottenuto qui sopra
0,000164203 X litri totali tanica X mg/lt da aggiungere X (ml soluzione / ml da usare)
tutto ora è molto più semplice, chi ha compreso come arrivare a questo risultato non farà fatica a calcolare il peso degli altri sali, però ci sono alcune controindicazioni. la prima è la solubilità.
come abbiamo visto dai dati qui sopra il bicarbonato di potassio è ben solubile, con i suoi 224 gr/lt non avremo problemi a preparare una buona soluzione.
esaminiamo la solubilità del carbonato di calcio (l'osso di seppia è carbonato di calcio ma occorre sapere con precisione se è stato desalinizzato, se no con pochi euro in più si acquista online il carbonato di calcio detto E170, additivo alimentare)
CaCO3
pm 100,09
solubilità 0,014 gr/lt
in pratica ne scioglieremo ben 14 grammi in.... 1000 litri !!
se non abbiamo una vasca così grande la cosa migliore è mettere il carbonato di calcio direttamente sulle spugne del filtro o lasciarne cadere un po' sul fondo della vasca. teniamo presente che si scioglierà molto lentamente e che oltre al KH avremo di pari passo un aumento del GH dovuto al calcio e un aumento del pH.
in natura abbiamo diverse rocce composte principalmente da carbonati di calcio come marmo,travertino, aragoniti, rocce calcaree. in acquario le più note sono le seiryu stone, "invenzione" del maestro Amano per tenere sotto controllo la capacità adsorbente del substrato Ada Amazonia prima versione. l Amazonia portava il KH a zero in pochissimo tempo, e introducendo queste seiryu stone appena il pH scendeva sotto la neutralità veniva rilasciato carbonato,che andava a compensare lo squilibrio.
peccato che una volta che il substrato allofano si saturava chi usava le seiryu si ritrovava in vasca rocce che dovevano stare a pH neutro o superiore al 7 , se dosava CO
2 e il pH si abbassava il KH saliva, e a mio avviso questo è il classico cane che si morde la coda. questo fenomeno riguardava solo il primo tipo di Ada Amazonia, che inoltre conteneva una forte concentrazione di nitrati e in fase di avvio era davvero difficile da gestire.
ma torniamo a noi
***continua***
Aggiunto dopo 2 minuti 55 secondi:
piano piano continuo ad aggiornare questo topic, penso di aver scritto tutto giusto ma chiederei a @
nicolatc e agli altri chimici del forum di verificare e di aggiungere o correggere quello che manca o è incompleto.
Aggiunto dopo 15 minuti 12 secondi:
per quanto riguarda i carbonati stavo rileggendo il mio topic dall'inizio e mi sono già accorto della prima dimenticanza:
1° dkh = 10,7 mg/lt di CO3
quindi per aumentare di un punto il KH dobbiamo aggiungere 10,7 mg di carbonato per ogni litro della nostra tanica.
è una precisazione dovuta, se no chi ha carbonato di potassio anzichè bicarbonato non riesce a farsi i conti.
però non riesco più a modificare il primo post, quindi lo scrivo qui sperando di non creare confusione

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.