Galleggianti, palustri... acquatiche
	Moderatori: marko66, Vinjazz
	
		
		
		
			- 
				
								danycamp							
 
- Messaggi:  299
- Messaggi: 299
- Ringraziato: 30 
- Iscritto il: 12/09/18, 20:51
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Francia
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1738
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Fluorite Black Sand
- Flora: Salvinia Natans, Cryptocoryne Wendtii Brown, Sagittaria Subulata, Hydrocotyle Leucocephala, Limnophila Sessiliflora, Anubias Nana, Nomaphila sp., Ludwigia spec (Super red), Hemianthus callitrichoides "Cuba".
- Fauna: Betta splendens (Maschio HM solid red, Maschio HM Mustard Gas, Femmina HM Red Dragon e Femmina HM Mustard Gas), Corydoras, Ancistrus (coppia), 3 Neritine.
- Altre informazioni: Illuminazione LED: Aquatlantis Easy LED 438 mm da 20 w (1700 lumen in totale).
- Altri Acquari: Vasca da riproduzione per betta splendens.
- 
    Grazie inviati:
    34 
- 
    Grazie ricevuti:
    30 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di danycamp » 03/11/2018, 17:39
			
			
			
			
			Ciao!! la mia limnophila sessiliflora diventa rossa sotto i LED (easy LED 6500 K full spectrum). Infatti quando poto perchè scresce davvero tanto,  prendo solo le parti rosse e le ripianto 

	
	
			Solitamente non mi accorgo del tempo che passa quando mi siedo di fronte al mio acquario e lo osservo attentamente
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	danycamp
 
	
		
		
		
			- 
				
								Ketto							
 
- Messaggi:  1070
- Messaggi: 1070
- Ringraziato: 721 
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 49
- Temp. colore: 6500 e 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: vari muschi tra cui terrestri, pistia, lemna, ficus pumila, orchidea
- Fauna: trigonostigma espei, colisa chuna
- Altre informazioni: Paludario senza filtro
- Secondo Acquario: 15 litri senza filtro utilizzato per accrescere gli avannotti
- 
    Grazie inviati:
    551 
- 
    Grazie ricevuti:
    721 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Ketto » 03/11/2018, 19:22
			
			
			
			
			@
Fabriziof91
Manca la descrizione dettagliata della tua illuminazione, le foto vanno benissimo.
@
danycamp
Riesci a mettere qualche foto? Qualche info in più sulla luce?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Ketto
 
	
		
		
		
			- 
				
								Fabriziof91							
 
- Messaggi:  1428
- Messaggi: 1428
- Ringraziato: 14 
- Iscritto il: 11/02/17, 16:22
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sardegna
- Quanti litri è: 170
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Lumen: 12000
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo + ghiaino interno
- Flora: Limnophila sessiliflora
 Myriophyllum matogrossense
 Heteranthera zosterifolia
 Alternanthera reineckii 'Mini'
 Rotala macrandra RED
 Lobelia Cardinalis
 Tonina fluviatilis
 Hydrocotyle leucocephala
 Hydrocotyle tripartita
 Rotala Wallichii
 Nymphaea Lotus zenkeri
 Nymphoides sp. 'Taiwan'
 Ludwigia Repens Rubin
 Ammania Pedicellata Gold
 Eleocharis Parvula
 Cryptocoryne Wendtii Brown
 Anubias
 Ceratophyllum demersum
- Fauna: 3 Trichogaster Leeri
 25 Puntius Titteya
 6 Trigonostigma Hengeli
 10 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario senza filtro.
 Plafoniera autocostruita a LED circa 12000 lumen composta da 45 LED bianchi 6000k e 15 rossi 660nm ,dimmerabile.
 
 Fotoperiodo
 6 ore più Alba e tramonto
 
 10/03/2019 Allestimento
 20/08/2019 cambio radicale layout
- 
    Grazie inviati:
    62 
- 
    Grazie ricevuti:
    14 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Fabriziof91 » 03/11/2018, 19:28
			
			
			
			
			Ketto ha scritto: ↑@
Fabriziof91
Manca la descrizione dettagliata della tua illuminazione, le foto vanno benissimo.
@
danycamp
Riesci a mettere qualche foto? Qualche info in più sulla luce?
 
Plafoniera autocostruita a LED circa 12000 lumen composta da 45 LED bianchi 6000k e 15 rossi 660nm 


		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Fabriziof91 per il messaggio: 
- Ketto (03/11/2018, 19:40)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Fabriziof91
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9123 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9123 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 03/11/2018, 19:39
			
			
			
			
			Fatto caso che la phyllqntum è completamente verde? 

	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								Fabriziof91							
 
- Messaggi:  1428
- Messaggi: 1428
- Ringraziato: 14 
- Iscritto il: 11/02/17, 16:22
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sardegna
- Quanti litri è: 170
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Lumen: 12000
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo + ghiaino interno
- Flora: Limnophila sessiliflora
 Myriophyllum matogrossense
 Heteranthera zosterifolia
 Alternanthera reineckii 'Mini'
 Rotala macrandra RED
 Lobelia Cardinalis
 Tonina fluviatilis
 Hydrocotyle leucocephala
 Hydrocotyle tripartita
 Rotala Wallichii
 Nymphaea Lotus zenkeri
 Nymphoides sp. 'Taiwan'
 Ludwigia Repens Rubin
 Ammania Pedicellata Gold
 Eleocharis Parvula
 Cryptocoryne Wendtii Brown
 Anubias
 Ceratophyllum demersum
- Fauna: 3 Trichogaster Leeri
 25 Puntius Titteya
 6 Trigonostigma Hengeli
 10 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario senza filtro.
 Plafoniera autocostruita a LED circa 12000 lumen composta da 45 LED bianchi 6000k e 15 rossi 660nm ,dimmerabile.
 
 Fotoperiodo
 6 ore più Alba e tramonto
 
 10/03/2019 Allestimento
 20/08/2019 cambio radicale layout
- 
    Grazie inviati:
    62 
- 
    Grazie ricevuti:
    14 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Fabriziof91 » 03/11/2018, 19:42
			
			
			
			
			cicerchia80 ha scritto: ↑Fatto caso che la phyllqntum è completamente verde? 

 
Ho letto da qualche parte che diventa rossa in assenza di nutrienti.. infatti all' inizio era bella rossa.. ora con la fertilizzazione è così.. ma non so quanto sia veritiera la cosa
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Fabriziof91
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9123 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9123 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 03/11/2018, 19:45
			
			
			
			
			Fabriziof91 ha scritto: ↑cicerchia80 ha scritto: ↑Fatto caso che la phyllqntum è completamente verde? 

 
Ho letto da qualche parte che diventa rossa in assenza di nutrienti.. infatti all' inizio era bella rossa.. ora con la fertilizzazione è così.. ma non so quanto sia veritiera la cosa
 
È vangelo....come dicevo il colore rosso non è propriamente segno si salute
Prova a metterla in un bicchiere di acqua senza nulla davanti ad una finestra e tornerà rossa 

	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								danycamp							
 
- Messaggi:  299
- Messaggi: 299
- Ringraziato: 30 
- Iscritto il: 12/09/18, 20:51
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Francia
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1738
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Fluorite Black Sand
- Flora: Salvinia Natans, Cryptocoryne Wendtii Brown, Sagittaria Subulata, Hydrocotyle Leucocephala, Limnophila Sessiliflora, Anubias Nana, Nomaphila sp., Ludwigia spec (Super red), Hemianthus callitrichoides "Cuba".
- Fauna: Betta splendens (Maschio HM solid red, Maschio HM Mustard Gas, Femmina HM Red Dragon e Femmina HM Mustard Gas), Corydoras, Ancistrus (coppia), 3 Neritine.
- Altre informazioni: Illuminazione LED: Aquatlantis Easy LED 438 mm da 20 w (1700 lumen in totale).
- Altri Acquari: Vasca da riproduzione per betta splendens.
- 
    Grazie inviati:
    34 
- 
    Grazie ricevuti:
    30 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di danycamp » 04/11/2018, 13:18
			
			
			
			
			Ketto ha scritto: ↑
@
danycamp
Riesci a mettere qualche foto? Qualche info in più sulla luce?
 
Mi spiace, non ho foto della Limnophyla rossa. Ho modificato il mio acquario e attualmente ho ridotto al minimo la Limno e non ho germogli rossi. Non appena tornano li fotografo!
Sulla luce: Easy LED da 480 mm, LED bianchi, rossi e blu con temperatura 6800K. 8 ore di fotoperiodo, vasca fertilizzata e presenza di CO
2. Ho notato i germogli rossi solo nelle parti che erano esposte proprio sotto la luce, a pochi centimetri.
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  danycamp per il messaggio: 
- Ketto (04/11/2018, 14:14)
 
	 
	
			Solitamente non mi accorgo del tempo che passa quando mi siedo di fronte al mio acquario e lo osservo attentamente
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	danycamp
 
	
		
		
		
			- 
				
								Fabri78							
 
- Messaggi:  297
- Messaggi: 297
- Ringraziato: 7 
- Iscritto il: 06/01/17, 22:23
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Venezia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 65×40h50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500k 3000k  full
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo 1 2 mm
- Flora: Ludwigia,.ludwigia  mini super red , echinodorus ,lobelia mini,myriophyllum red stem
 Cryptocoryne,pista, lemna, limophylia, Staurogyne,hydrocotyle,proserpinica,  echinodorus vesuvius e tenellum, lileapolis brasiliensis e reineckii mini
- Fauna: Guppy Platì  10 neon 2 scalare
- Altre informazioni: Vasca completamente  fai da te con barre LED e CO2 da bombola
 Fertilizzo troppo pmdd
- Secondo Acquario: Nanoreef 24l e molte alghe 2 lumache.
- 
    Grazie inviati:
    46 
- 
    Grazie ricevuti:
    7 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Fabri78 » 04/11/2018, 18:37
			
			
			
			
			Ciao anche io ero partito con lampade LED e 14 6500k e le piante non erano il massimo,poi ho cambiato più di metà dei w con 2700k.Con l'aiuto di Daniela la ludwigia è diventata piacevole allo sguardo,ma la limo sempre verde. Qualche mese fa ho inserito anche bacopa che invece è diventata rossa!
Venerdì però ho cambiato illuminazione con plafo fai da me con strisce cinesi 4 da 6500k una 2700k e una full spectrum e vediamo cosa succede.
			
			Posted with AF APP			Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Fabri78 per il messaggio: 
- Daniela (05/11/2018, 18:00)
 
	 
	
			Se fai solo cio che sai fare ora,rimarrai sempre ciò che sei!
Cit. K.P.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Fabri78
 
	
		
		
		
			- 
				
								MarcoBlu							
 
- Messaggi:  607
- Messaggi: 607
- Ringraziato: 109 
- Iscritto il: 07/01/18, 22:00
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Riva Presso Chieri (TO)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 49
- Temp. colore: 6500 K (LED)
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Manado + Ghiaietto inerte
- Flora: Piantumazione complessiva: 60-70%.
 
 Zona anteriore:
 - Cryptocoryne undulata
 - Anubias barteri
 
 Zona centrale/posteriore:
 - Microsorum pteropus
 - Pogostemon stellatus
 - Myriophyllum spicatum
 - Ludwigia glandulosa
 - Limnophila
 - Proserpinaca palustris
 - Ludwigia mini super red
 - Myriophyllum ibrido (varietà ottenuta da un incrocio, non so altro)
 - Vallisneria americana gigante
- Fauna: Un'ottantina di avannotti Guppy di varie taglie, senza contare i neonati di pochi giorni
- Altre informazioni: Acquario allestito il 21/12/2017.
 Specifico che la vasca ha un volume di 80 litri netti.
 Il fotoperiodo attuale è di 9 ore, comprensivo di effetti alba/tramonto della durata di 1 ora ciascuno.
 FERTILIZZAZIONE:
 PMDD AF avanzato + impianto di CO2 a bombola (con controller pH).
 
 ILLUMINAZIONE: 2 lampade Aquatlantis Easy LED Universal da 28 W (56 W totali massimi) regolate così:
 - posteriore:
 100% --> 28 W = 2400 lm --> 60 lm/l circa nella zona posteriore
 - anteriore (sopra tronco e piante in primo piano):
 75% --> 21 W = 1800 lm --> 45 lm/l circa nella zona anteriore
 
 VALORI ACQUA:
 - T = 21,5°C
 - pH =7,00 (regolato automaticamente con controller CO2)
 - pH shakerato = 8,47
 - KH =10 °d
 - GH =11 °d
 
 VALORI FERTILIZZAZIONE:
 - CO2 = 25-30 mg/l
 - NO3- = 5 mg/l
 - PO43- = 0.4 mg/l
 - Mg   = 5-10 mg/l
 - K      =  mg/l
 - EC = 520 µS/cm
- 
    Grazie inviati:
    157 
- 
    Grazie ricevuti:
    109 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di MarcoBlu » 07/11/2018, 22:00
			
			
			
			
			Ecco un paio di vecchie foto della mia Limnophila sotto le EasyLed universal installate da circa 2 settimane:
20180306_193540.jpg
20180306_193546.jpg
20180306_193558.jpg
Allora le easyled erano settate ad una potenza simile alla lampada originale dell'acquario che andavano a sostituire, quindi erano attorno ai 20/25W su 80 litri, ma le punte arrossate in foto sono vicine alla superficie e le lampade erano a pochi centimetri
Allora avevo da poco iniziato a fertilizzare col pmdd avanzato e i nitrati erano sempre molto bassi, tipo 10 mg/l, e questo credo che aiuti...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  MarcoBlu per il messaggio: 
- Ketto (07/11/2018, 22:31)
 
	 
	
			Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "
grazie" con l'apposito tasto 
 
Se il forum ti ha fatto 
risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto 
Donazione che trovi in fondo alla pagina 

 
		 
				
		
		 
	 
	
	MarcoBlu
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
  
- Messaggi:  12969
- Messaggi: 12969
- Ringraziato: 2913 
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans, 
 Rotala rotundifolia, (+)
 Sagittaria subulata, (+)
 Vallisneria nana, (+)
 Cryptocoryne beckettii, (+)
 Microsorum pteropus,
 Monosolenium tenerum,
 Bolbitis heudelotii, (+)
 Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
 Physa sp.,
 
 Ho avuto:
 Poecilia wingei
 Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
 Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
 160x45x60
 - Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
 - Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
 - Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
 - Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
 - Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
 
 Specie:
 Heteranthera zosterifolia, (+)
 Limnobium levigatum, (+)
 Mayaca fluviatilis,
 Myriophyllum mattogrossense, (+)
 Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
 Proserpinaca palustris,
 Riccia fluitans,
 Salvinia natans, (+)
 Selaginella stenophylla. (nat)
- 
    Grazie inviati:
    739 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 09/11/2018, 2:49
			
			
			
			
			contando che sono perennemente in carenza di ferro con la Lymnophila e barra LED EasyLED di Aquatlantis...
Arrossa solo il germoglietto centrale e solo quando le do un po' di ferro. ma si... Arrossa anche con i LED! Ovvio che se hai solo LED bianchi arrossa di meno e dipende comunque dall'intensità delle frequenze che riceve  
 Aggiunto dopo     1 minuto 54 secondi:
Aggiunto dopo     1 minuto 54 secondi:
Ora però pongo la domanda indiscreta... Siamo in fertilizzazione... Perché non in Piante o in Tecnica????  

	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti