Estintore CO2 5 kg
Inviato: 10/11/2018, 22:04
Sikumuvenisikunta ha scritto: ↑Ma queste bombole(estintori) non pescano dal basso per prendere la CO2 liquida o sbaglio?

I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Sikumuvenisikunta ha scritto: ↑Ma queste bombole(estintori) non pescano dal basso per prendere la CO2 liquida o sbaglio?
Pensavo di usarla la prima volta così e poi, quando dovrò fare la ricarica ,mettere una valvola a spillo o a volantino .. che ne pensi ?cicerchia80 ha scritto: ↑Io cambierei la valvola con una a spillo,e dovrebbe avere anche una pescante che va tolta
Ciao @Bradcar, provo a dirti la mia....siccome la bombola di CO2 è forse il componente più "pericoloso " nella nostra tecnica riguardo l'acquario, qualche precauzione in più la prenderei....visto del regalo ricevuto, per prima cosa gli farei sostituire la valvola e nello stesso tempo verebbe fatto il riempimento e collaudo. Facendo tutto questo sicuramente saresti "tranquillo". La spesa si aggira attorno ai 30-40€ ma vuoi mettere?....questo è ciò che farei io, ovviamente a te la scelta...Bradcar ha scritto: ↑Pensavo di usarla la prima volta così e poi, quando dovrò fare la ricarica ,mettere una valvola a spillo o a volantino .. che ne pensi ?cicerchia80 ha scritto: ↑Io cambierei la valvola con una a spillo,e dovrebbe avere anche una pescante che va tolta
Già è piena
A cosa serve togliere la pescante ?mirko59 ha scritto: ↑anche io ho estintore CO2 5kg regalato , senza collaudo 5 anni mai esplosoper cambiare quella valvola non e' che la cambi a mano facilmente , ci vogliono estrattori appositi , la pescante la tolsi questo lo puoi fare conclusione : riempila e vai a tutta CO2 che ti durera una vita!
Tieni conto che una bombola piena di CO2 arriva ad avere una pressione pari a 60 bar
Ciao mirko59, quel tipo di modifiche dovrebbero essere eseguite da personale specializzato, rilasciando anche una certificazione....
@Eurogae certo vorrei approfondire senza nessunissimo intento polemico , per cercare di imparare sempre qualcosa in più . Intanto domani provvedo a contattare la ditta che possa provvedere alla sostituzione della valvola con quella a spillo . Sinceramente un’idea sulla maggiore sicurezza di quest’ultima rispetto alla manopola me la sono fatta anche io - probabilmente un’idea sbagliata - ma non dovrebbe dipendere dalla pressione ( la CO2 liquida viene caricata sempre a 60 bar ) ma dalla possibilità di chiusura. Infatti a mio parere la manopola , sorretta da un molla, potrebbe essere soggetta a rottura e non consentire più quindi l’interruzione del flusso ; ipotesi scongiurata invece dalla valvola a spillo che ha una chiusura a mezzo avvitamento . Che pensi ?
Ovviamente non c'è nessun tono polemico da parte miaBradcar ha scritto: ↑@Eurogae certo vorrei approfondire senza nessunissimo intento polemico , per cercare di imparare sempre qualcosa in più . Intanto domani provvedo a contattare la ditta che possa provvedere alla sostituzione della valvola con quella a spillo . Sinceramente un’idea sulla maggiore sicurezza di quest’ultima rispetto alla manopola me la sono fatta anche io - probabilmente un’idea sbagliata - ma non dovrebbe dipendere dalla pressione ( la CO2 liquida viene caricata sempre a 60 bar ) ma dalla possibilità di chiusura. Infatti a mio parere la manopola , sorretta da un molla, potrebbe essere soggetta a rottura e non consentire più quindi l’interruzione del flusso ; ipotesi scongiurata invece dalla valvola a spillo che ha una chiusura a mezzo avvitamento . Che pensi ?