Pagina 3 di 6
Compagni per cacatuoides in 180 litri? (Scurivo anche qua)
Inviato: 09/11/2018, 20:28
di Loryemme10
Come illuminazione uso quella di serie del Rio 180.
Sono 2 tubi LED da 23w, 90000 k coke temperatura della luce e 2645 lumen per ognuno....
La CO2.... non lo so neanche io se la voglio mettere..!
È così necessaria per questo tipo di biotopo?
Aggiunto dopo 24 secondi:
Come fondo quindi sabbia?? Quale sabbia si addice di più ??
Compagni per cacatuoides in 180 litri? (Scurivo anche qua)
Inviato: 09/11/2018, 21:42
di Loryemme10
Humboldt ha scritto: ↑Alle due precedenti potresti aggiungere una Echinodorus dalle foglie larghe come
E. amazonicus o E. parviflorus
Inoltre, ci potrebbe andare anche la Bacopa australis.
Potresti, chiedere un consiglio nella sezione piante

evidenziando sempre le specie di pesci che devi allevare e che il fondo sara inerte di granulometria inferiore al millimetro.
Infine, ha intenzione di mettere CO
2?
Sai che illuminazione monta l'acquario (tipo e lumen).
Per quanto attiene l'acqua i dati che hai linkato non sono male.
Per me potresti riempire con in 60% rubinetto e 40% osmosi.
Comunque proviamo a sentire un esperto

@
nicolatc 
Sarà poi necessario effettuare cambi d’acqua ??
Compagni per cacatuoides in 180 litri? (Scurivo anche qua)
Inviato: 10/11/2018, 11:28
di kumuvenisikunta
Ciao
Loryemme10 ha scritto: ↑Come fondo quindi sabbia?? Quale sabbia si addice di più ??
Si sabbia non calcarea possibilmente scura e di granulometria molto fine(sotto al mm)
Loryemme10 ha scritto: ↑Sarà poi necessario effettuare cambi d’acqua ??
Dipende,con la nostra gestione li facciamo solo se necessario
O se vuoi stimolare la riproduzione (ma questo è un altro discorso

)
Aggiunto dopo 2 minuti 43 secondi:
Loryemme10 ha scritto: ↑La CO
2.... non lo so neanche io se la voglio mettere..!
È così necessaria per questo tipo di biotopo?
La CO
2 solo per lo scopo di acidificare no,in questo caso meglio gli
Acidificanti naturali ... mentre è utile alle piante
Compagni per cacatuoides in 180 litri? (Scurivo anche qua)
Inviato: 10/11/2018, 20:24
di Loryemme10
kumuvenisikunta ha scritto: ↑Ciao
Loryemme10 ha scritto: ↑Come fondo quindi sabbia?? Quale sabbia si addice di più ??
Si sabbia non calcarea possibilmente scura e di granulometria molto fine(sotto al mm)
Loryemme10 ha scritto: ↑Sarà poi necessario effettuare cambi d’acqua ??
Dipende,con la nostra gestione li facciamo solo se necessario
O se vuoi stimolare la riproduzione (ma questo è un altro discorso

)
Aggiunto dopo 2 minuti 43 secondi:
Loryemme10 ha scritto: ↑La CO
2.... non lo so neanche io se la voglio mettere..!
È così necessaria per questo tipo di biotopo?
La CO
2 solo per lo scopo di acidificare no,in questo caso meglio gli
Acidificanti naturali ... mentre è utile alle piante
Quindi..... come si fa a capire se è il caso di effettuare dei cambi d’acqua o meno...?
Compagni per cacatuoides in 180 litri? (Scurivo anche qua)
Inviato: 10/11/2018, 20:44
di Humboldt
Loryemme10 ha scritto: ↑Quindi..... come si fa a capire se è il caso di effettuare dei cambi d’acqua o meno...?
Visto che ti piacciono anche molte piante e dovrai fertilizzare è fondamentale, un piccolo strumento di misura chiamato conduttivimetro.
Utilizzo del conduttivimetro in acquario
All'inizio sarà lui a dirti quando fare i cambi.
Ma se ne riparla a maturazione completata.
Compagni per cacatuoides in 180 litri? (Scurivo anche qua)
Inviato: 17/11/2018, 20:22
di Loryemme10
Humboldt ha scritto: ↑Loryemme10 ha scritto: ↑Quindi..... come si fa a capire se è il caso di effettuare dei cambi d’acqua o meno...?
Visto che ti piacciono anche molte piante e dovrai fertilizzare è fondamentale, un piccolo strumento di misura chiamato conduttivimetro.
Utilizzo del conduttivimetro in acquario
All'inizio sarà lui a dirti quando fare i cambi.
Ma se ne riparla a maturazione completata.
Scusa se rispondo soltanto ora ma ho avuto una settimana fun troppo piena!
Ho cercato un po’, non ho ben capito quale dovrebbe essere, in linea generale, la conduttività dell’acwua Di un amazzonico. È un valore “fisso”? Oppure cambia in base a determinate circostanze (quali)? Grazie !
Compagni per cacatuoides in 180 litri? (Scurivo anche qua)
Inviato: 17/11/2018, 20:46
di kumuvenisikunta
In linea di massima la conduttività di un ammazzonico biotopo è molto bassa(sotto 200 µS/cm) che in un acquario dove si fertilizza è difficilmente da mantenere.Quindi ci si fissa un valore da non superare e si effettua un cambio.
I cambi possono essere fatti anche se si hanno NO3 o PO4 troppo alti (ma qui bisogna capire perché si sono raggiunti certi valori e correggere la gestione)
Compagni per cacatuoides in 180 litri? (Scurivo anche qua)
Inviato: 17/11/2018, 21:15
di Humboldt
Se ricordo bene vuoi l'acquario ben piantumato (e siamo al limite del concetto di amazzonico) quindi scendere sotto i 300 non sarà semplice.
Inizia comunque con valori più alti durante maturazione, 400-500, fai attecchire bene la vegetazione e dopo un paio di mesi inizia ad inserire la fauna e a far scendere la conducibilità con osmosi.
Inizia ad inserire le specie più piccole e di branco, poi l'Apistogramma che hai scelto ed infine specie particolari come gli Otocinclus (non ricordo se eri tu che volevi i goblin

)
Compagni per cacatuoides in 180 litri? (Scurivo anche qua)
Inviato: 18/11/2018, 15:04
di marko66
Concordo con quanto ti è stato suggerito,solo una puntualizzazione,o fai un plantacquario o fai una vasca per ciclidi nani e caracidi.Questo non vuol dire che non puoi inserire piante,ma il tipo di vasca(fondo,luce,assenza di CO2,magari acqua +o - ambrata ecc.)non è l'ambiente ideale per loro.Quindi se vuoi un consiglio poche specie tra quelle meno esigenti,galleggianti se vuoi(e sarebbero utili) e..... basta..
Compagni per cacatuoides in 180 litri? (Scurivo anche qua)
Inviato: 18/11/2018, 19:11
di Loryemme10
kumuvenisikunta ha scritto: ↑In linea di massima la conduttività di un ammazzonico biotopo è molto bassa(sotto 200 µS/cm) che in un acquario dove si fertilizza è difficilmente da mantenere.Quindi ci si fissa un valore da non superare e si effettua un cambio.
I cambi possono essere fatti anche se si hanno NO
3 o PO
4 troppo alti (ma qui bisogna capire perché si sono raggiunti certi valori e correggere la gestione)
Altra domandina.... come si calcola il volume di acqua da inserire in rapporto al livello di conduttività che si vuole ottenere ??
Aggiunto dopo 30 secondi:
Quindi, @
Humboldt , dici a di partire con acqua 100% di rubinetto e poi effettuare mano a mano dei cambi
Aggiunto dopo 1 minuto 35 secondi:
Oppure partire già con una certa quantità di acqua di osmosi e poi correggere dopo??
Aggiunto dopo 1 minuto 34 secondi:
marko66 ha scritto: ↑Concordo con quanto ti è stato suggerito,solo una puntualizzazione,o fai un plantacquario o fai una vasca per ciclidi nani e caracidi.Questo non vuol dire che non puoi inserire piante,ma il tipo di vasca(fondo,luce,assenza di CO
2,magari acqua +o - ambrata ecc.)non è l'ambiente ideale per loro.Quindi se vuoi un consiglio poche specie tra quelle meno esigenti,galleggianti se vuoi(e sarebbero utili) e..... basta..
Nella sezione piante ho chiesto consiglio e si è arrivati alla conclusione di inserire queste piante
1. Echinodorus martii
2. Echinodorus Osiris
3. Echinodorus portoalegrensis
4. Heteranthera zosterifolia
5. Staurogyne repens
Possono andare considerando che la specie principale dovranno essere i cacatuoides??