Pagina 3 di 4
Integrazione zolfo
Inviato: 11/11/2018, 13:17
di cicerchia80
L
Ketto ha scritto: ↑Ora ti spiego le mie perplessità:
Utilizzando il solfato di magnesio (sale inglese) si va a fornire più zolfo che magnesio (32% in più in proporzione)
In realtà io credo di no
Parliamo di SO4,vero che le piante lo assorbono in quel modo,ma analizzando le composizioni a secco troviamo (S)
Integrazione zolfo
Inviato: 11/11/2018, 13:57
di Pisu
cicerchia80 ha scritto: ↑In realtà io credo di no
Parliamo di SO4,vero che le piante lo assorbono in quel modo,ma analizzando le composizioni a secco troviamo (S)
Quindi secondo te una carenza di zolfo non è poi così rara?
Integrazione zolfo
Inviato: 11/11/2018, 14:02
di cicerchia80
Pisu ha scritto: ↑Quindi secondo te una carenza di zolfo non è poi così rara?
Pisu ha scritto: ↑Ho fatto varie prove, tutti i prodotti contenenti zolfo mi tolgono l'arrossamento, quindi la carenza è conclamata.
Mi fido di te
Ed anche un pò di Tom Barr
Integrazione zolfo
Inviato: 11/11/2018, 15:03
di Ketto
cicerchia80 ha scritto: ↑Parliamo di SO4,vero che le piante lo assorbono in quel modo,ma analizzando le composizioni a secco troviamo (S)
Nei miei calcoli ho anche contato il fatto che il sale inglese sia eptaidrato
Comunque le tabelle dei componenti dovrebbero essere basate sulla massa dei vari elementi e non sul numero di atomi. Quindi essendo il peso atomico dello zolfo 32.07 e il magnesio 24.31 nasce da qui il 32%. Il numero di atomi è lo stesso ma la massa differete, per quello si introduce più zolfo. In caso sia sbagliato dimmelo che devo rifare un sacco di miei calcoli...
Integrazione zolfo
Inviato: 11/11/2018, 15:30
di Pisu
Mi sono riletto l'intervista già che c'ero.
Lui non dice niente di specifico a riguardo, cosa intendi?
Integrazione zolfo
Inviato: 11/11/2018, 16:13
di cicerchia80
Ketto ha scritto: ↑Nei miei calcoli ho anche contato il fatto che il sale inglese sia eptaidrato
Ketto ha scritto: ↑Quindi essendo il peso atomico dello zolfo 32.07 e il magnesio 24.31 nasce da qui il 32%.
Ok.....ti manca un calcolo però
Peso atomico / massa molecolare per avere la massa percentuale...credo
Ma nel mio ragionamento che può essere sbagliato manca una base di partenza,quanto zolfo e quanto magnesio sia già presente in acqua,il dubbio che potrebbe anche essere poco mi viene da pensarlo anche dal fatto che tutti quelli che usano tutti sti solfati non è che hanno una vasca di cacca
Sulla composizione delle piante non mi esprimo,ma il dubbio mi viene con la mobilità degli elementi,prendi anche in considerazione quel topic che hai fatto anche tu sul sodio
Comunque alla fine il contenuto è dato anche da quello che trovano in acqua
Il fatto che ogni volta che aggiunfa zolfo risolva il problema...pari pari a quello che dice Rox nell'articolo non mi fa dubitare che Pisu abbia ragione
Pisu ha scritto: ↑
Mi sono riletto l'intervista già che c'ero.
Lui non dice niente di specifico a riguardo, cosa intendi?
Pisu ha scritto: ↑
Mi sono riletto l'intervista già che c'ero.
Lui non dice niente di specifico a riguardo, cosa intendi?
Usa un boost di solfati,Mg e Ca
Oltre che solitamente usa anche il solfato di potassio
Integrazione zolfo
Inviato: 11/11/2018, 16:32
di Pisu
Questo è l'acquario 2 ad oggi
IMG_20181111_162810_01_7821276406780000240.jpg
IMG_20181111_162829_1708234021858450301.jpg
IMG_20181111_162842_4611482751252834050.jpg
Quindi per integrare lo zolfo in dosi elevate senza alzare le durezze l'unico sistema è l'uso di solfato di potassio?
Con solfato di ferro credo se ne introduca poco viste le quantità usate... stesso discorso per i micro
Integrazione zolfo
Inviato: 11/11/2018, 17:07
di cicerchia80
Pisu ha scritto: ↑Con solfato di ferro
Credo non sia usabile in acquario

Integrazione zolfo
Inviato: 11/11/2018, 17:50
di Ketto
Ti mando un MP perchè andiamo off topic
Io mi baso sui numeri solo per capire come muovermi a grandi linee, poi dò sempre l'ultima parola alle piante (in ogni caso qui stiamo considerando un 30% su un fenomeno estremamente variabile che dipende da tantissimi fattori...)
Dalle foto, articolo di rox e risposta dell'egeria alle varie somministrazioni penso ci siano pochi dubbi sulla carenza
Il solfato di ferro non so se sia solubile o no... ma per aumentare di 10 mg/l lo zolfo (quindi 32.5 mg/l i solfati) aumenteresti il ferro di 17.5 mg/l e non è bello
Io userei per primo il solfato di potassio poichè è un elemento che le piante divorano quindi non dovresti andare in eccesso (senza smettere col magnesio).
Poi hai qui Cicerchia che ne sa 100 volte più di me di fertilizzazione, il al massimo aiuto con i numeri

Integrazione zolfo
Inviato: 11/11/2018, 18:00
di cicerchia80
Ketto ha scritto: ↑Ti mando un MP perchè andiamo off topic
Prego
