Pagina 3 di 4
Tipi di akadama
Inviato: 16/11/2018, 14:32
di cicerchia80
La zeolite la usano come anti nitrati e rilascia il sodio
L'akadama di per se è fertile....un motivo ci sarà se uno come Amano la usava per i suoi allestimenti
Perchè complicarsi la vita?
Poi non sono paragonabili...l'Akadama è comunque un fondo drenante
Se non vuoi gestirlo solo in colonna usi stick come faccio io
Tipi di akadama
Inviato: 16/11/2018, 14:52
di Pisu
A
Tipi di akadama
Inviato: 16/11/2018, 16:15
di Artic1
Infatti consigliavo il lavaggio prima con bollitura
La stessa cosa che chiedo io per l'Akadama. Ha senso usarlo perché è fertile quando posso usare tranquillamente un inerte?
cicerchia80 ha scritto: ↑l'Akadama è comunque un fondo drenante
Anche la zeolite, l'argilla espansa, il lapillo vulcanico...
Tipi di akadama
Inviato: 16/11/2018, 17:24
di cicerchia80
Artic1 ha scritto: ↑Infatti consigliavo il lavaggio prima con bollitura
E stiamo a far caso che un acqua a 11 mg/l di sodio non è adatta?
Io eviterei di mettermi una mina dentro le mutande pure se mi assicurano che l'hanno disarmata
Artic1 ha scritto: ↑La stessa cosa che chiedo io per l'Akadama. Ha senso usarlo perché è fertile quando posso usare tranquillamente un inerte?
Per una serie di motivi....il più inerente a l'argomento è che la coltura di alcune tipologie di piante te la sogni...ma ne ho parecchi altri
Artic1 ha scritto: ↑Anche la zeolite, l'argilla espansa, il lapillo vulcanico...
Non il terriccio,fammi sapere come fai a piantare nell'argilla espansa,la zeolite non è adatta ad ospitare nessun tipo di pesce
Tipi di akadama
Inviato: 16/11/2018, 17:27
di Dandano
Ci si piantano le galleggianti
La mia galleggia

Tipi di akadama
Inviato: 16/11/2018, 17:35
di Artic1
cicerchia80 ha scritto: ↑come fai a piantare nell'argilla espansa
ma dici per la leggerezza?
Per farla affondare basta bollirla, e per tenerla sotto ci si mette sopra un piccolo strato di inerte di granulometria paragonabile a quella dell'argilla espansa che avete scelto.
Non va bene?
falla bollire e ti garantisco che affonda, avevo fatto la prova in un pentolino per dimostrazione a qualcuno del sito tempo fa...
La fai bollire, poi cacci nel pentolino dell'acqua fredda, aspetti qualche minuto e... è tutta sul fondo
Aggiunto dopo 1 minuto 14 secondi:
ps: la userò per la mia vasca, vi riporterò anche quell'esperienza se è così "anomala"
Io credevo che la usassero anche altri in acquario

Tipi di akadama
Inviato: 16/11/2018, 18:37
di cicerchia80
Artic1 ha scritto: ↑ma dici per la leggerezza?
Per farla affondare basta bollirla, e per tenerla sotto ci si mette sopra un piccolo strato di inerte di granulometria paragonabile a quella dell'argilla espansa che avete scelto.
Non va bene?
Se ricoperta di,ma già il manado che ci si solo somiglia è ingestibile... almeno per lA mia pazienza
Però a sto punto meglio un multistrato
Terriccio,lapillo ecc,ghiaia tutto a condire con qualcosa in colonna e vai con Dio...l'Aka è a posa unica,perchè comunque non è tagliente ed è indicata per tutti i pesci,oltre a quelli prettamente bentapelagici,quasi tutti vanno ad assaggiare il fondo
Tipi di akadama
Inviato: 16/11/2018, 18:46
di Artic1
cicerchia80 ha scritto: ↑Terriccio,lapillo ecc,ghiaia tutto a condire con qualcosa in colonna e vai con Dio
mi associo!
Tipi di akadama
Inviato: 17/11/2018, 14:28
di Pisu
Conoscete le differenze tra queste?
Parlo solo di qualità per i nostri scopi, per granulometria e prezzi mi arrangio io
Screenshot_20181117-142519_2787923396489494532.jpg
Screenshot_20181117-142452_6478207141948458218.jpg
Screenshot_20181117-142625_6358200644986245198.jpg
La prima ho letto essere l'unica originale ma si parla di post di anni fa...
Tipi di akadama
Inviato: 17/11/2018, 16:48
di Bradcar
cicerchia80 ha scritto: ↑Per una serie di motivi....il più inerente a l'argomento è che la coltura di alcune tipologie di piante te la sogni...ma ne ho parecchi altri
seguo... sto allestendo una nuova vasca ed il fondo e' il mio cruccio maggiore.... @
cicerchia80 mi vieni a dare un consiglio di la ?
allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... 1-s10.html