Carenza di un elemento poco mobile. Quale?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Morris72
star3
Messaggi: 954
Iscritto il: 09/04/18, 11:06

Carenza di un elemento poco mobile. Quale?

Messaggio di Morris72 » 26/11/2018, 19:49

botzoo ha scritto: Ad esempio come faccio a calcolare gli mg di K che metto in base ai ml di nitrato di potassio?
Con il calcolatore.

Calcolatore fertilizzanti per acquario.

Per esempio.
Screenshot_2018-11-26-19-53-21_2018458907.jpg
Aggiunto dopo 6 minuti 55 secondi:
Aggiungendo in vasca 10 ml di NK, otterrai 5,2 mg/l di nitrati e 3,5 di potassio

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Morris72 per il messaggio:
sa.piddu (26/11/2018, 21:14)
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto. ;)

GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Carenza di un elemento poco mobile. Quale?

Messaggio di sa.piddu » 26/11/2018, 21:28


Posted with AF APP
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
adisrl
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 08/04/18, 23:02

Carenza di un elemento poco mobile. Quale?

Messaggio di adisrl » 26/11/2018, 21:42

botzoo ha scritto: A questo punto consigliatemi voi se le quantità 1,5 ml al giorno di K, 3 ml di solfato di magnesio e 1 ml di rinverdente entrambi a settimana sono giuste?
Mi viene infine una domanda si può fornire magnesio usando un sale che non abbia zolfo?
botzoo ha scritto: Per i 275 litri dell'acquario c'e stato bisogno di 94 ml di Cifo S5
Scusami ma mi sembra tutto molto strano...
Sopratutto i 94 ml di ferro.
Anche io uso il metodo dell'arrossamento utilizzando bicchieri bianchi,ma se non vedo l'arrossamento a 15 ml di ferro mi fermo. Il test mi da una concentrazione di 0,1 mg/litro su una vasca da circa 200 litri netti.

Posted with AF APP
"Fare o non fare,non c'e' provare...il fallimento grande maestro e'..."
Maestro Yoda

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Carenza di un elemento poco mobile. Quale?

Messaggio di botzoo » 27/11/2018, 11:06

Buon giorno a tutti :) .
In mattinata la prima cosa che farò è leggermi i due collegamenti che mi ha inviato @sa.piddu (non conoscevo l'esistenza di tale calcolatore che da ora in poi userò sempre) ;) .
La seconda cosa è fare le analisi GH KH pH conduttività nitrati e fosfati.
In base a quanto letto e in base alle analisi ricalcolerò le quantità di fertilizzanti e li comunicherò.
Tutto ciò sarà utile non solo per me (poca esperienza in quanto sono passato dai pesci rossi nella vaschetta allevati nell'infanzia a un plantacquario di 275 litri avviato da poco più di un anno) sarà utile per i lettori futuri di questo post che, soprattutto se poco esperti, vorranno capire cosa sia successo.
@adisrl a essere sincero il dosaggio del ferro sembrava strano anche a me. Per tale motivo dopo la fertilizzazione ho fatto subito i test del ferro e la conduttività che mi hanno dato un chiarissimo risultato di 0,5 mg/l e di 828 μS/cm. Per maggior sicurezza ho controllato allora il comportamento delle poche neocaridine red cherry presenti in vasca e dei numerosissimi guppy, entrambi non mostravano problemi. In ogni caso ho conservato in una bottiglia l'acqua dell'abbondante fertilizzazione per eventuali controlli futuri. Non ho con me il test del ferro ma domani ripeterò il test sia sull'acqua subito dopo la fertilizzazione sia sull'acqua attuale.
A risentirci più tardi :-h

Avatar utente
Morris72
star3
Messaggi: 954
Iscritto il: 09/04/18, 11:06

Carenza di un elemento poco mobile. Quale?

Messaggio di Morris72 » 27/11/2018, 11:38

grazie @botzoo, tienici aggiornati sullo sviluppo ...e sopratutto della situazione piante. \:D/

Per qualsiasi chiarimento e delucidazioni, siamo qui O:-)
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto. ;)

GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.

Avatar utente
adisrl
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 08/04/18, 23:02

Carenza di un elemento poco mobile. Quale?

Messaggio di adisrl » 27/11/2018, 12:57

botzoo ha scritto: test del ferro e la conduttività che mi hanno dato un chiarissimo risultato di 0,5 mg/l
Che test hai?

Posted with AF APP
"Fare o non fare,non c'e' provare...il fallimento grande maestro e'..."
Maestro Yoda

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Carenza di un elemento poco mobile. Quale?

Messaggio di botzoo » 27/11/2018, 14:36

Salve :)
Ho letto gli articoli e ho usato il calcolatore rimanendo affascinato sia per gli articoli che per il calcolatore. @-) Vorrei fare quindi i complimenti ai creatori di tutto ciò @Gery @sa.piddu e @Artic1 :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
Posso quindi dare già i primi risultati:
Dal 14 novembre a oggi 27 novembre (=14 giorni) ho messo nell'acquario 275 litri, ogni giorno, 1,5ml di KNO3 del PMDD (in totale 21 ml)
Il 16 settembre ho fertilizzato con il PMDD mettendo: 3 ml di MgSO4 1 ml di rinverdente e 94 ml di Cifo S5 radicale
Usando il calcolatore risulta che ho avuto i seguenti aumenti:
Per il KNO3 => Aumento NO3- =11 mg/l Aumento K = 7,3 mg/l
Per l'MgSO4 => Aumento Mg = 0.322mg/l Aumento S=0,4245 mg/l
Per il rinverdente =>Aumento Fe 0,0236 mg/l
Aumento B 0,0331 mg/l
Aumento Mn 0,0047 mg/l
Aumento Mo 0,0009 mg/l
Aumento Zn 0,0331mg/l
Per Cifo S5 radicale => Aumento Fe 0,4102 mg/l => Aumento totale del ferro (Cifo S5 radicale + rinverdente)= 0,4102+0,0236= 0,4338 mg/l
@erimantis anche i calcoli sembrano allontanare i dubbi di entrambi dato che io prima della fertilizzazione ho misurato 0,1 mg/l dopo la fertilizzazione 0,5 mg/l. Tutto esatto perchè ferro già presente 0,1+ ferro aggiunto 0,4338 = 0,5338 mg/l

Prima di passare alle analisi che farò oggi pomeriggio vorrei precisare che i calcoli del Cifo S5 radicale li ho fatto usando il calcolatore della sezione prediluiti mettendo i dati illustrati nella 1a foto e precisamente peso del concime prediluito 10 grammi. Nell'esempio dell'articolo di acquariofilia facile (vedi 2a foto) il sig. Rossi ha scritto peso del concime prediluito 20 grammi. Se fino ad ora ho capito il sig. Rossi doveva scrivere invece peso del concime prediluito 10 grammi. :-s E' esatto
A risentirci con le analisi :-h

Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
Dimenticavo l'informazione che mi ha chiesto @erimantis. Tutti i test che io uso sono marca Sera

Aggiunto dopo 1 minuto 53 secondi:
Dimenticavo l'informazione che mi ha chiesto @adisrl. Tutti i test che ho sono marca sera.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Carenza di un elemento poco mobile. Quale?

Messaggio di Artic1 » 27/11/2018, 16:39

botzoo ha scritto: Ho letto gli articoli e ho usato il calcolatore rimanendo affascinato sia per gli articoli che per il calcolatore. Vorrei fare quindi i complimenti ai creatori di tutto ciò
Prego! Già che ci sei ringrazia anche @scheccia che è quello che assieme a @DxGx si è smazzato la conversione in informatico dei miei calcoli che io avevo messo su un file excel :D

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53922
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Carenza di un elemento poco mobile. Quale?

Messaggio di cicerchia80 » 27/11/2018, 17:06

Aspetta a ringraziarli....stanno preparando una sorpresa :ymdevil:
Anche se i completamenti manuali e il target dei 5 mg/l di nitrati dal Cifo è opera mia
Il fiorand piante verdi NPK è il mio
Stand by

Avatar utente
adisrl
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 08/04/18, 23:02

Carenza di un elemento poco mobile. Quale?

Messaggio di adisrl » 28/11/2018, 6:23

Non saprei... ma non credo che il sera test ti abbia rilevato tutta la concentrazione dei chelanti e del ferro gia' disponibile.comunque l' unica cosa e' osservare ciò che accadra' in vasca(alghe).

Posted with AF APP
"Fare o non fare,non c'e' provare...il fallimento grande maestro e'..."
Maestro Yoda

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti