Allora, ti do una veloce spiegazione sull acquario piantumato, visto che hai detto di voler molte piante.
Se decidi di avere un acquario con molte piante è
fondamentale l erogazione di CO
2, ovvero di anidride carbonica. Infatti come sappiamo l anidride carbonica è l elemento principale attraverso cui le piante sintetizzano nutrienti rilasciando poi ossigeno (che per noi è vita mentre per loro, in quelle quantità, è invece elemento da scartare).
La CO
2, unita ad una buona fertilizzazione ed illuminazione serve quindi ad avere delle piante sane e a tenere l acqua dell acquario ben ossigenata.
Quindi come ho detto, se hai intenzione di avere un acquario con molte piante è indispensabile erogare CO
2, anche con un sistema artigianale, ecco qui un modo --->
CO2 artigianale, sistema a lieviti
Altrimenti, se vuoi avere un acquario più "tranquillo" devi scegliere piante a crescita lenta, che sono quelle meno esigenti. Queste sono piante che spesso in natura vivono all ombra, i processi fotosintetici sono meno accentuati e quindi la richiesta di CO
2 e nutrienti è limitata. Sono per questo adatti a vivere in acquari senza CO
2 e DEVONO stare all ombra o comunque sotto luce molto bassa. Alcuni esempi, tutte le specie di Anubias, il microsorum peptorus (e le sue varianti), molti muschi (ad esempio la vesicularia), molte specie di Cryptocoryne (ad esempio la wendtii, la beckettii ed altre) in questo caso però è necessario un fondo fertile e almeno 0,4-0,5 watt/l .... poi puoi utilizzare delle galleggianti, questo sono solitamente facili da coltivare in quanto, stando appunto galleggianti, prendono CO
2 direttamente dall atmosfera.
*anubias e microsorum devono essere obligatoriamente legate a rami o rocce, altrimenti marciscono. Il legarle comunque è molto semplice, fai qualche tentativo in più, fidati
io ti consiglierei quindi questo tipo di allestimento se non vuoi usare CO
2: anubias e microsorum da legare a legni e rocce, un paio di Cryptocoryne a tua scelta e una galleggiante (ad esempio il ceratophyllum demersum, che aiuta a tenere stabile i valori dei nitrati, oppure lemna minor, anche se è un pò invasiva) che fa ombra alle microsorum e alle anubias.