Questa cosa l'ho notata pure io, con i miei famosi filtri sovradimensionati, ho sempre avuto un calo costante di carbonati fino a KH 4, che poi reintegravo facendo qualche cambio
Stabilità pH con KH 0 senza CO2
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Nacks89
- Messaggi: 1270
- Iscritto il: 09/05/18, 11:26
-
Profilo Completo
Stabilità pH con KH 0 senza CO2
Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli

- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Stabilità pH con KH 0 senza CO2
Eh si!
Ne aveva parlato @Giueli tempo fa, provo a spiegarlo in dettaglio.
I batteri nitrificanti consumano ammonio, ossigeno e bicarbonati, e producono (alla fine del processo) nitrati ed anidride carbonica.
Le equazioni che trovi spesso in giro, che mostrano il lavoro svolto dai due tipi di batteri nitrificanti, sono queste due:
1) 2 NH4+ + 3 O2 --> 2 NO2- + 4 H+ + 2 H2O (conversione dell'ammonio in nitriti)
2) 2 NO2- + O2 --> 2 NO3- (conversione dei nitriti in nitrati)
Puoi unire facilmente le due equazioni, ottenendo il lavoro complessivo svolto dai batteri nitrificanti:
3) NH4+ + 2 O2 --> NO3- + 2 H+ + H2O (conversione dell'ammonio in nitrati)
Come vedi, il lavoro dei batteri consuma ossigeno, e acidifica perché produce due ioni idrogeno per ogni ione ammonio lavorato.
Questo ti farà accendere una lampadina: se l'azione dei batteri acidifica (come un'acido forte), essendoci il tampone dei bicarbonati, questi saranno consumati associandosi agli ioni idrogeno e formando H2CO3 (acido carbonico, leggi pure CO2!)
E in effetti è così: per ogni mg/l di ammonio lavorato dai batteri, vengono anche consumati 0,31 °dKH
Anche questo viene riportato spesso in modo a noi meno comprensibile (si parla di 7.14 mg/L di alcalinità come CaCO3 consumata per ogni mg/L di azoto ammoniacale eliminato, cioè azoto in forma di ammonio NH4).
Probabilmente il lavoro sui bicarbonati lo puoi vedere ancora più chiaramente dalla seguente equazione, che è una rielaborazione dell'ultima scritta sopra:
4) NH4+ + 2 O2 + 2 HCO3- --> NO3- + 2 CO2 + 3 H2O (conversione dell'ammonio in nitrati)
In realtà in questa equazione manca qualcosa, perché c'è una piccola parte che viene usata per la sintesi della biomassa dei batteri stessi, ma cambia poco.
► Mostra testo

Ultima modifica di nicolatc il 19/12/2018, 1:09, modificato 1 volta in totale.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Stabilità pH con KH 0 senza CO2
Quella bella melmetta che si osserva nei filtri ben gestiti agisce come un debole scambiatore ionico che (un pò come la torba) rilascia ioni monovalenti, soprattutto H+, e trattiene ioni bivalenti, soprattutto Ca2+ e Mg2+.
E il gioco è fatto.
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Stabilità pH con KH 0 senza CO2

Definisci "consumati" tra: degradati, estinti, assimilati, ossia, scomparsi.
Se invece sono trasformati... che cosa diventano?
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Stabilità pH con KH 0 senza CO2
Ma come, io ho fatto uno sproloquio e tu risolvi in 2 righe?




In effetti, dovunque c'è materiale con buona capacità di scambio cationico, ci può essere acidificazione e conseguente consumo dei bicarbonati.
Se c'è buona capacità di scambio anionico (vedi allofano), i bicarbonati possono essere adsorbiti. Anche se in effetti questo adsorbimento ha un limite, e comunque la capacità diminuisce al diminuire del pH.
La melmetta nei filtri può anche essere utile per il contemporaneo processo di denitrificazione, che in pratica trasforma parte dei nitrati in azoto gassoso, che si disperde ed esce dal sistema!
Aggiunto dopo 2 minuti 49 secondi:
CO2!
Capisco perfettamente che le reazioni appaiono ostiche, ma se ti soffermi e provi a guardarle e capirle, vedi anche la risposta! (infatti nella quarta equazione, che ora ho evidenziato in rosso, a sinistra ci sono i bicarbonati, e a destra c'è la CO2)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Stabilità pH con KH 0 senza CO2
Bene!
La chimica ha il suo grande fascino. ^:)^
Grazie ad entrambi.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Stabilità pH con KH 0 senza CO2

@nicolatc tu hai perfettamente illustrato il meccanismo principale che determina il calo dei bicarbonati nei filtri biologici.
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Stabilità pH con KH 0 senza CO2
Interessante grazie, mi era sfuggita!
Mi era sfuggita anche questa, scusa. Che io sappia, possono assumerlo sia dall'acqua che (prevalentemente) dagli alimenti.

Ma in questa materia, sicuramente @Humboldt è più ferrato di me!
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Stabilità pH con KH 0 senza CO2
Si, sono d'accordo...
Più che altro miravo a capire se e quanto il loro fabbisogno potrebbe influenzare il KH, soprattutto in casi estremi come il mio, o comunque, nei sovraffollamenti molto spinti e con acqua invecchiata, quindi, se è un fattore da considerare, oppure è trascurabile.
@Nacks89, non volevo essere invadente, ma spero che le notizie siano interessanti anche per te.
Ultima modifica di Joo il 19/12/2018, 18:27, modificato 1 volta in totale.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- Nacks89
- Messaggi: 1270
- Iscritto il: 09/05/18, 11:26
-
Profilo Completo
Stabilità pH con KH 0 senza CO2
Tranquillo Joo ci mancherebbe, anzi sono ben contento che anche il discorso abbassamento KH sia emerso e sia stato spiegato in maniera egregia



Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Ericotta e 12 ospiti