cicerchia80 ha scritto: ↑18/12/2018, 19:47
Più tanta merda sul fondo che produce CO
2 di continuo
Eh si!
Joo ha scritto: ↑18/12/2018, 19:41
In realtà, mi son sempre chiesto che fine fanno i carbonati... se processati dalla zona biologica del filtro: che cosa diventano?
Qui non ho mai trovato la risposta.
Ne aveva parlato @
Giueli tempo fa, provo a spiegarlo in dettaglio.
I batteri nitrificanti consumano ammonio, ossigeno e bicarbonati, e producono (alla fine del processo) nitrati ed anidride carbonica.
Le equazioni che trovi spesso in giro, che mostrano il lavoro svolto dai due tipi di batteri nitrificanti, sono queste due:
1)
2 NH4+ + 3 O2 --> 2 NO2- + 4 H+ + 2 H2O (conversione dell'ammonio in nitriti)
2)
2 NO2- + O2 --> 2 NO3- (conversione dei nitriti in nitrati)
Puoi unire facilmente le due equazioni, ottenendo il lavoro complessivo svolto dai batteri nitrificanti:
3)
NH4+ + 2 O2 --> NO3- + 2 H+ + H2O (conversione dell'ammonio in nitrati)
Come vedi, il lavoro dei batteri consuma ossigeno, e acidifica perché
produce due ioni idrogeno per ogni ione ammonio lavorato.
Questo ti farà accendere una lampadina: se l'azione dei batteri acidifica (come un'acido forte), essendoci il tampone dei bicarbonati, questi saranno consumati associandosi agli ioni idrogeno e formando H
2CO
3 (acido carbonico, leggi pure CO
2!)
E in effetti è così:
per ogni mg/l di ammonio lavorato dai batteri, vengono anche consumati 0,31 °dKH
Anche questo viene riportato spesso in modo a noi meno comprensibile (si parla di 7.14 mg/L di alcalinità come CaCO3 consumata per ogni mg/L di azoto ammoniacale eliminato, cioè azoto in forma di ammonio NH4).
Probabilmente il lavoro sui bicarbonati lo puoi vedere ancora più chiaramente dalla seguente equazione, che è una rielaborazione dell'ultima scritta sopra:
4)
NH4+ + 2 O2 + 2 HCO3- --> NO3- + 2 CO2 + 3 H2O (conversione dell'ammonio in nitrati)
In realtà in questa equazione manca qualcosa, perché c'è una piccola parte che viene usata per la sintesi della biomassa dei batteri stessi, ma cambia poco.
► Mostra testo
Per i curiosi, l'equazione completa (non conservativa) che tiene conto anche della sintesi della biomassa è questa:
5) NH4+ + 1,83 O2 + 1,98 HCO3- --> 0,021 C5H7NO2 + 1,04 H2O + 0,98 NO3- + 1,88 H2CO3
Quanto più è sovradimensionato il filtro, tanto più l'ammonio che c'è in giro viene certamente consumato tutto dai batteri nitrificanti, che alle piante non lasceranno nemmeno le briciole. E così anche la riduzione del KH sarà più marcata. Non ne parliamo poi se le piante non ci sono proprio, come può accadere in un allestimento Tanganica...
