Pagina 3 di 3

Pompa sodio potassio

Inviato: 19/12/2018, 14:41
di cicerchia80
Monarch ha scritto: Quindi niente sodio ho capito. Allora propongo un altro scenario l assenza di sodio è comunque dannosa? Si bloccherebbero gli scambi ionici?
No assolutamente....non è essenziale,ma comunque lo è per i pesci

Pompa sodio potassio

Inviato: 19/12/2018, 14:45
di MarcoBlu
Ripropongo la mia domanda qui perche nessuno mi ha cacato: :(( :- :D
MarcoBlu ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: Il potassio è antagonista di tutti gli altri Macro e micro elementi,ciò significa che se alzi lui devi alzare tutto il resto
Micro elementi hai detto di no, ma cosa succede se alzi il potassio e non gli altri macro elementi?

Aggiunto dopo 59 secondi:
Che non serve a molto perchè non può venire assorbito a causa della mancanza degli altri macro, immagino...
Chiedo giusto per capire se un'alta concentrazione di potassio vi risulti inibire l'assorbimento degli altri marco elementi, oltre che del calcio...
A me non risulta, ma potrei non essere l'unico in cui sorge questo dubbio leggendo il topic ;)

Pompa sodio potassio

Inviato: 19/12/2018, 15:30
di cicerchia80
MarcoBlu ha scritto: Ripropongo la mia domanda qui perche nessuno mi ha cacato: :(( :- :D
MarcoBlu ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: Il potassio è antagonista di tutti gli altri Macro e micro elementi,ciò significa che se alzi lui devi alzare tutto il resto
Micro elementi hai detto di no, ma cosa succede se alzi il potassio e non gli altri macro elementi?

Aggiunto dopo 59 secondi:
Che non serve a molto perchè non può venire assorbito a causa della mancanza degli altri macro, immagino...
Chiedo giusto per capire se un'alta concentrazione di potassio vi risulti inibire l'assorbimento degli altri marco elementi, oltre che del calcio...
A me non risulta, ma potrei non essere l'unico in cui sorge questo dubbio leggendo il topic ;)
Li blocca,un eccesso di potassio può darti carenze identiche al calcio,o al magnesio

Non ti ho risposto subito perchè mi serviva una tabella che mi ha corretto Nicolino mio

😁😁😁
schema-relazione-nutrienti.png
OT Nicola Fe-Mn la farei bidirezionale :-? ..no?

Pompa sodio potassio

Inviato: 19/12/2018, 15:36
di MarcoBlu
@cicerchia80 grazie mille :D ^:)^
Interessante questo schema, è previsto in un futuro articolo? :D

Pompa sodio potassio

Inviato: 19/12/2018, 16:02
di nicolatc
cicerchia80 ha scritto: OT Nicola Fe-Mn la farei bidirezionale ..no?
Io farei bidirezionali Fe-Mn, Fe-Zn e Fe-Cu :-??
Sul molibdeno lascerei così.

Pompa sodio potassio

Inviato: 19/12/2018, 17:01
di Humboldt
cicerchia80 ha scritto:
Monarch ha scritto: Quindi niente sodio ho capito. Allora propongo un altro scenario l assenza di sodio è comunque dannosa? Si bloccherebbero gli scambi ionici?
No assolutamente....non è essenziale,ma comunque lo è per i pesci
Giustissimo...
L'equilibrio elettrolitico negli animali si fonda sul Na, nelle piante sul K. Pertanto in un acquario è fondamentale la presenza di entrambi.

Per alcune specie di piante, soprattutto quelle a metabolismo C-4, è stato dimostrato che il Na è un elemento nutritivo essenziale.

Attualmente il concetto di elementi nutritivi per le piante è stato ampliato individuando due categorie:
1. gli elementi nutritivi essenziali - quelli classici che tutti conosciamo (in alcune C4 deve essere ricompreso anche il Na)
2. gli elementi nutritivi funzionali - la loro presenza determina una maggiore produzione di biomassa vegetale e migliore adattamento a varie condizioni ambientali, sebbene in loro assenza la pianta riesca comunque a compiere l'intero ciclo vitale. Si tratta quasi sempre di micro e per moltissime specie il Na rientra a pieno titolo in questa categoria. Ampliando il concetto di elemento nutritivo funzionale, ad esempio, il K assume un ruolo funzionale (negli equilibri elettrochimici e osmotici) molto superiore allo stesso N ~x(
Humboldt ha scritto: preparo due disegni che è più semplice
ne ho modificato uno ma è lo stesso :D
Schema trasporto ioni_molecole cellula vegetale.jpg
In estrema sintesi, la moneta che fa girare tutto il sistema metabolico della cellula vegetale sono i protoni H+.
La cellula spende energia (ATP) per pompare fuori dal citoplasma (all'esterno della cellula e nel vacuolo) gli H+ (pallini rossi). Questa spesa crea un gradiente elettrochimico che fornisce "l'energia" per muovere tutti (o quasi) gli ioni e le molecole importanti per la cellula.

Come potete osservare il Na entra in tutto questo meccanismo. :(|)

Pompa sodio potassio

Inviato: 19/12/2018, 17:42
di nicolatc
Humboldt ha scritto: L'equilibrio elettrolitico negli animali si fonda sul Na, nelle piante sul K. Pertanto in un acquario è fondamentale la presenza di entrambi.
:-bd
Humboldt ha scritto: Attualmente il concetto di elementi nutritivi per le piante è stato ampliato individuando due categorie:
Si, ho trovato la vecchia discussione che facemmo riguardo al sodio, @Monarch troverai altri spunti interessanti:
chimica-dell-acquario-f14/considerazion ... ml#p783116

Pompa sodio potassio

Inviato: 21/12/2018, 1:48
di nicolatc
nicolatc ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: OT Nicola Fe-Mn la farei bidirezionale ..no?
Io farei bidirezionali Fe-Mn, Fe-Zn e Fe-Cu :-??
Sul molibdeno lascerei così.
schema-relazione-nutrienti.png
Può andare?

Pompa sodio potassio

Inviato: 24/12/2018, 11:53
di nicolatc
@cicerchia80 che dici, va bene così lo schema?