Re: Parere carenze
Inviato: 10/01/2015, 22:11
a parere mio non credo...io ho gia' visto i primi risultati con le piante da quando seguo i consigli di cuttle e rox....(e tutta la famiglia di AF)
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Da queste parti si usa il carbonato di calcio (CaCO3) per alzare il calcio, il GH ed il KH, il solfato di magnesio per alzare il GH, il magnesio ed i solfati ed il bicarbonato di potassio per alzare subito il KH, il pH (ed il potassio, ma non è questo lo scopo).canon@le ha scritto:Per ROX la saturazione dell' akadama è stata fatta utilizzando anche bicarbonato di sodio.
Ecco cosa ho usato per saturare alla fine uscivano 3 soluzioni due per il GH e una Per il KH.
- Bicarbonato di sodio (NaHCO3)
- Bicarbonato di potassio (KHCO3)
- Cloruro di calcio (CaCl2)
- Solfato di magnesio (MgSO4)
Sbagliato.canon@le ha scritto:Ho già inserito tutti gli elementi
i primi risultati li vedi dopo un paio di settimanecanon@le ha scritto:Più o meno quanto 1gg 1 set o più?
ho avuto anch'io l'acqua torbida all'inizio, poi con la maturazione del filtro si sistema da sola.canon@le ha scritto:Cosa mi sai dire dell' acqua un po torbida?
In effetti non avevo letto il tuo messaggio e quando l'ho fatto era troppo tardi ( se vedi qualche post più indietro mi era stato consigliato di utilizzare il PMDD)Rox ha scritto: Nel messaggio precedente sono stato chiarissimo, ti serve uno stick NPK, non il PMDD; quello è un protocollo senza fosfati e con pochissimi nitrati, mentre il tuo Ceratophyllum ne ha un bisogno disperato.
Quello che ho fatto è quello che mi è stato detto in un altro forum (purtroppo si crede di fare la cosa giusta....Rox ha scritto:Spero che il bicarbonato di sodio sia stato usato in quantità minima, rispetto al potassio.
Comunque, se fai un grosso cambio d'acqua stiamo più tranquilli.
Quello assorbito dall'Akadama non lo togliamo più, ma almeno cerchiamo di ridurre quello nell'acqua.
D'ora in avanti, prima di agire, cerca di capire quello che fai.
Le alchimie "perché l'ho letto su Internet", o "perché un amico di mio cugino faceva così", in acquariofilia non hanno mai funzionato.
Ho letto tutto quanto via del' articolo sulle filamentose , associando le poche cose in mia conoscenza ho dedotto che se avrei dovuto diminuire le quantità di oligoelementi, avendone inseriti precedentemente con i fertilizzanti da me già utilizzati, la cosa migliore da fare era non metterli per il primo periodo.Rox ha scritto:Infine, quando leggi qualcosa, cerca di interpretare verbi ed avverbi.
In presenza di alghe, gli oligoelementi vanno ridotti, non annullati.
Nel tuo caso nemmeno quello, perché si tratta di filamentose e non c'entrano nulla con la fertilizzazione.
Sì... lo so... la rete è piena di informazioni simili, c'è una spiegazione semplicissima.canon@le ha scritto:Quello che ho fatto è quello che mi è stato detto in un altro forum