Pagina 3 di 4
Help, piante bloccate.
Inviato: 21/12/2018, 13:24
di sa.piddu
come i miei! RESPIRA come dice @
Wavearrow.
calcolatrice alla mano vediamo solo di abbassare il Sodio... quello che resta se lo mangeranno col tempo le piante...
Help, piante bloccate.
Inviato: 21/12/2018, 14:45
di Marta
Se davvero hai 23 mg/l di sodip nell'acqua di rubinetto io, personalmente, ne userei davvero poca.
La pompa sodio-potassio ...
Una delle cose che la maggior parte delle piante odia di più è il sodio.
Il sodio impedisce l'assorbimento di diverse sostanze mutritive, tra cui il potassio, sopratutto.
Help, piante bloccate.
Inviato: 21/12/2018, 15:29
di Antonio82
Quello che non mi spiego è che con solo acqua di rubinetto sono cresciute a dismisura in seguito a cambi con demineralizzata e con l'aggiunta di vari fertilizzanti tutti bloccato. Se il sodio è molto e da indicazioni lo devo portare sotto i 10 mg/l. Con acqua demineralizzata la dovrei diluire 60%di dem e 50%di rubinetto o sbaglio? Pensandoci bene ogni volta che ho aggiunto il potassio non ho mai visto scendere la conducibilità ma carenze di potassio non ne ho mai notate. Non so più che pensare.
Help, piante bloccate.
Inviato: 21/12/2018, 16:27
di Wavearrow
avendo già fatto cambi con demeineralizzata andare a stabilire quanto sia il sodio presente in vasca è un po' arduo senza conoscere i volumi utilizzati (mi sembra che almeno un cambio di 60 litri è stato fatto).
non ricordo se il manado lo hai lavato con acqua calda prima di metterlo a dimora...in ogni caso facciamo riferimento ai valori delle durezze per avere un punto di riferimento da cui partire...
su 400 litri netti facendo un cambio del 20% con sola acqua demineralizzata abbasseresti le durezze ( KH da 7a a 5.5 e GH da 13 a 10.5....circa )
e un po' i fosfati (ma questi non li prenderei inconsiderazione ora....
dopo il cambio vedi come si comporta la vasca cercando di fertilizzare quando occorre e tenendo d'occhio le durezze...se queste dovessero salire mi organizzerei con un altro cambio ....... questo contribuirebbe ad abbassare le durezze, a ridurre il sodio e a "scaricare" il manado.
questo sarebbe l'approccio che seguirei
Help, piante bloccate.
Inviato: 21/12/2018, 17:02
di Antonio82
Ok procedero con un cambio del 20% di demineralizzata. E controllerò le durezze. Il Manado comunque l'ho bollito proprio dentro un pentolone. E poi sciacquato con acqua corrente.
Aggiunto dopo 24 minuti 39 secondi:
Ripensando alla pompa sodio potassio. Tenendo presente che il sodio è più concentrato fuori che dentro le cellule e il potassio è più dentro che fuori. E che questo equilibrio va mantenuto costante dalla pompa. Se ci fosse un eccesso di sodio all'esterno della cellula questa faticherebbe a buttare altro fuori e si blocca. Se invece è il potassio a essere più concentrato fuori dalla cellula la pompa tenderebbe a portarlo dentro con più facilità buttando fuori ioni sodio che essendo molto più igroscopici del potassio provocherebbe una sorta di disidratazione delle cellule con relativo accartocciamento e ragrinzimento delle Foglie. Considerando il fatto che nella fertilizzazione errata da parte mia ho aggiunto sia nitrato di potassio che fosfato di potassio potrei aver portato a un suo accumulo eccessivo. Avendo poi aggiunto altro ferro magari sovradosato questo sappiamo che quando è in eccesso blocca l'assorbimento sia del magnesio che del potassio. Ed ecco arrivati al blocco totale. Tutto questo ragionamento può essere corretto secondo voi?
Help, piante bloccate.
Inviato: 21/12/2018, 17:48
di Wavearrow

Di solito l'eccesso piú tollerato é quello del potassio....... Come si dice... "a meno di non far cadere la bottiglia di xpotassio in vasca" non dovrebbero innescarsi fenomeni cosí evidenti...

Help, piante bloccate.
Inviato: 22/12/2018, 8:50
di sa.piddu
Antonio82 ha scritto: ↑ogni volta che ho aggiunto il potassio non ho mai visto scendere la conducibilità ma carenze di potassio non ne ho mai notate. Non so più che pensare.
può essere anche un eccesso di potassio!
Antonio82 ha scritto: ↑ho aggiunto sia nitrato di potassio che fosfato di potassio potrei aver portato a un suo accumulo eccessivo
Antonio82 ha scritto: ↑Avendo poi aggiunto altro ferro magari sovradosato questo sappiamo che quando è in eccesso blocca l'assorbimento sia del magnesio che del potassio.
questa sul ferro mi è nuova... fonte?
Help, piante bloccate.
Inviato: 22/12/2018, 12:39
di Wavearrow
sa.piddu ha scritto: ↑può essere anche un eccesso di potassio!
Sí.... eccesso di potassio con effetti sulla conducibilità che non scende..... Ma non credo che inneschi tutte quelle conseguenze ipotizzate da @
Antonio82......
Help, piante bloccate.
Inviato: 22/12/2018, 14:08
di Antonio82
Vi aggiorno. A quanto pare era una carenza di potassio. O più precisamente un suo non assorbimento a causa del sovradosagggio di tutti gli altri elementi. Vi dico questo perché ieri ho eseguito un cambio acqua e fatto scendere la conducibilità. Vi ricordo che ieri le piante non facevano perling. Stamattina mi sono messo a fare due conti e a bilanciare e vari elementi e dopo aver eseguito i test, calcolatrice alla mano ho portato il rapporto npk a 10-1-2. Dopo un oretta circa inizia il perling. E mi dico vabbè tanto si blocca è una reazione momentanea. Nelle 3 ore successive iniziano a fare perling anche le crypto. E di nuovo "vabbè anche la volta scorsa erano partite in ritardo" e poi si è bloccato tutto" adesso è partita anche l'echinodorus con il perling. Cosa che non faceva da 2 settimane. E le volte scorse mentre le altre iniziavano a farlo lei non si smuove a minimamente. Ora sembra si siano attivate tutte. Voglio vedere quanto durano.
La mia domanda di oggi è: tramite il calcolatore ho creato una miscela dal nitrato di potassio 13/46 (250gr in 1,5 litri) e per far salire il potassio di 10 mg/l ne dovevo aggiungere 62 ml. A questo punto mi sarei aspettato sul conduttivimetro di vedere un aumento di 10 ppm dal valore precedentemente misurato(280ppm). Invece è aumentato di 28 (308ppm). Come ve lo spiegate? Grazie
Help, piante bloccate.
Inviato: 22/12/2018, 14:31
di Wavearrow
Antonio82 ha scritto: ↑
La mia domanda di oggi è: tramite il calcolatore ho creato una miscela dal nitrato di potassio 13/46 (250gr in 1,5 litri) e per far salire il potassio di 10 mg/l ne dovevo aggiungere 62 ml. A questo punto mi sarei aspettato sul conduttivimetro di vedere un aumento di 10 ppm dal valore precedentemente misurato(280ppm). Invece è aumentato di 28 (308ppm). Come ve lo spiegate? Grazie
Chimica.....lo chiederei in chimica....
Aggiunto dopo 55 secondi:
Antonio82 ha scritto: ↑Ora sembra si siano attivate tutte. Voglio vedere quanto durano
Vadiamo