Pagina 3 di 9
Inizio a fertilizzare?
Inviato: 02/01/2019, 19:25
di Wavearrow
Raffyone ha scritto: ↑il cifo Fosforo e cifo Azoto, vanno a sostituire il nitrato di potassio?
No
Il cifo fosforo integra i fosfati.... Il cifo azoto introduze azoto sotto varie forme (nitrati, ammonio, urea) e va ad integrare la quantità di azoto introdotta dal nitrato di potassio.... Solo se c'é necessità
Aggiunto dopo 2 minuti 30 secondi:
Raffyone ha scritto: ↑Poi se ti và, mi farai capire come si fà a calcolare la quantità di fertilizzanti da aggiungere in ml,da aggiungere in una vasca da 680 lt.
Esempio, come fai a capire che con 20 ml di nitrato di potassio, I nitrati dovrebbero alzarsi quasi a 5mg/l?
Usando il calcolatore fertilizzanti di AF
Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
Calcolatore fertilizzanti per acquario
Utilizzo calcolatore fertilizzanti
Aggiunto dopo 3 minuti 15 secondi:
Quando usi il calcolatore.. Occhio alle quantità di azoto ureico, ammoniacale e nitrico introdotte con i cifo....... Le prime volte chiedi sempre conferma...
Inizio a fertilizzare?
Inviato: 02/01/2019, 19:42
di Raffyone
Wavearrow ha scritto: ↑Raffyone ha scritto: ↑il cifo Fosforo e cifo Azoto, vanno a sostituire il nitrato di potassio?
No
Il cifo fosforo integra i fosfati.... Il cifo azoto introduze azoto sotto varie forme (nitrati, ammonio, urea) e va ad integrare la quantità di azoto introdotta dal nitrato di potassio.... Solo se c'é necessità
Aggiunto dopo 2 minuti 30 secondi:
Raffyone ha scritto: ↑Poi se ti và, mi farai capire come si fà a calcolare la quantità di fertilizzanti da aggiungere in ml,da aggiungere in una vasca da 680 lt.
Esempio, come fai a capire che con 20 ml di nitrato di potassio, I nitrati dovrebbero alzarsi quasi a 5mg/l?
Usando il calcolatore fertilizzanti di AF
Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
Calcolatore fertilizzanti per acquario
Utilizzo calcolatore fertilizzanti
Aggiunto dopo 3 minuti 15 secondi:
Quando usi il calcolatore.. Occhio alle quantità di azoto ureico, ammoniacale e nitrico introdotte con i cifo....... Le prime volte chiedi sempre conferma...
avevo già visto il calcolatore, non è molto semplice, almeno per mè

non riesco

ho paura di sbagliare qualcosa
Aggiunto dopo 2 minuti 20 secondi:
intanto mi faccio questo copia e incolla molto interessante.
Wavearrow
Nel protocollo avanzato si utilizza il cifo azoto qualora i nitrati introdotti con il nitrato di potassio fossero insufficienti..... Non é detto che si debba per forza utilizzare il cifo azoto... Solo se vi é necessità.
Utilizzare il cifo potassio e il cifo azoto al posto del nitrato di potassio?
Non é semplice.....con il nitrato di potassio introduciamo potassio e nitrati... Questi sono cibo per le piante... Ma non per le alghe.... Per poter recuperare l'azoto dai nitrati le piante sono costrette ad utilizzare piú energia di quanta ne dovrebbero impiegare per assorbire azoto sottoforma di ammonio (che introdurre mo ad esempio con il cifo azoto) ..
Preferiamo mettere nitrati piuttosto che direttamente ammonio perché i primi sono assorbiti dalle piante e i secondi sono assorbiti sia da piante che da alghe.
In vasche non mature é meglio introdurre azoto sottoforma di nitrati.... Qualora fosse necessario si possono inserire forme azotate tramite il cifo azoto facendo attenzione alle. Dosi per non eccedere nella. Formazione di nitriti (vedi Ciclo dell'azoto in acquario).
Spero di non aver semplifcato troppo
Inizio a fertilizzare?
Inviato: 02/01/2019, 19:47
di Wavearrow
Raffyone ha scritto: ↑avevo già visto il calcolatore, non è molto semplice, almeno per mè non riesco ho paura di sbagliare qualcosa
Fai delle simulazioni e leggi la guida... Per ogni dubbio chiedi pure... Coraggio che non é difficile da usare.
Inizio a fertilizzare?
Inviato: 02/01/2019, 23:56
di Raffyone
Wavearrow ha scritto: ↑Raffyone ha scritto: ↑avevo già visto il calcolatore, non è molto semplice, almeno per mè non riesco ho paura di sbagliare qualcosa
Fai delle simulazioni e leggi la guida... Per ogni dubbio chiedi pure... Coraggio che non é difficile da usare.
Cerco di provarci, inizio con il Calcolo Fertilizzante Pre-diluito, in questo caso parto proprio con il nitrato di potassio
La confezione che ho e la seguente NITRO K - NK 13-46, ho diluito 250 GR di Nitro K in 0,5 LT. di osmosi.
Vado nel calcolatore e clicco su
Calcolo Fertilizzante Pre-diluito
Inserisco la capacità netta della via vasca 680 LT. - poi quantità di concime aggiunto in vasca :-\ non l'ho capito, devo mettere il valore attuale del potassio?

- Peso del concime prediluito: in questo caso devo mettere i grammi che ho diluito la prima volta? cioè i 250 gr? come indicato nel protocollo? come anche il volume della soluzione, in questo caso 0,5 LT. come da protocollo?
Inizio a fertilizzare?
Inviato: 03/01/2019, 11:07
di Wavearrow
Raffyone ha scritto: ↑ho diluito 250 GR di Nitro K in 0,5 LT. di osmosi.
perchè solo in mezzo litro?
così è concentrata il doppio rispetto a quanto riportato sul sito....
più che ricordartelo...RICORDALO a chi ti da consigli sul forum perchè sicuramente assume che la concentrazione sia quella riportata nell'articolo e quindi ti consiglierà erroneamente di dosare un quantitativo doppio rispetto a quello effettivamente necessario.
"capacità netta dell'acquario" =680
"peso del concime prediluito" =250
"volume della soluzione" =0,5 (per tutti gli altri che hanno seguito le istruzioni dell'articolo ...qui va messo 1 [litro])
poi tra gli elementi precaricati selezioni Nitrato di potassio (NK 13-46)
e a questo punto metti un valore indicativamente plausibile in
"Quantità di concime aggiunto in vasca" e verifichi le quantità teoriche che avresti in vasca......
se queste non le ritieni adeguate ai tuoi scopi...modifichi il valore della "Quantità di concime aggiunto in vasca".
ricorda che il calcolatore è un validissimo aiuto, specialmente quando ci si approccia al PMDD ma poi bisogna fidarsi di quanto dicono le piante e imparando a conoscere la propria vasca sapremo già quali dosi utilizzare
(non per nulla qui su AF c'è chi va a naso e a occhio

).....
Inizio a fertilizzare?
Inviato: 03/01/2019, 11:49
di Raffyone
Wavearrow ha scritto: ↑Raffyone ha scritto: ↑ho diluito 250 GR di Nitro K in 0,5 LT. di osmosi.
perchè solo in mezzo litro?
così è concentrata il doppio rispetto a quanto riportato sul sito....
più che ricordartelo...RICORDALO a chi ti da consigli sul forum perchè sicuramente assume che la concentrazione sia quella riportata nell'articolo e quindi ti consiglierà erroneamente di dosare un quantitativo doppio rispetto a quello effettivamente necessario.
"capacità netta dell'acquario" =680
"peso del concime prediluito" =250
"volume della soluzione" =0,5 (per tutti gli altri che hanno seguito le istruzioni dell'articolo ...qui va messo 1 [litro])
poi tra gli elementi precaricati selezioni Nitrato di potassio (NK 13-46)
e a questo punto metti un valore indicativamente plausibile in
"Quantità di concime aggiunto in vasca" e verifichi le quantità teoriche che avresti in vasca......
se queste non le ritieni adeguate ai tuoi scopi...modifichi il valore della "Quantità di concime aggiunto in vasca".
ricorda che il calcolatore è un validissimo aiuto, specialmente quando ci si approccia al PMDD ma poi bisogna fidarsi di quanto dicono le piante e imparando a conoscere la propria vasca sapremo già quali dosi utilizzare
(non per nulla qui su AF c'è chi va a naso e a occhio

).....
Oddio

non ricordo se ho diluito 250 o 125 gr in 0,5

il ferro sicuramente una bustina in 0,5... il sale inglese 5 bustine in 0,5... Ho solo il dubbio Del nitrato di potassio, non ricordo

Vabbe lo rifaccio, tanto ne ho abbastanza.. se ho sbagliato, adesso che succede? visto che ho già inserito i 20 ml?
Spero un giorno di andare anche io a naso e occhio

Inizio a fertilizzare?
Inviato: 03/01/2019, 12:13
di Wavearrow
niente......non ci pensare.....però quel mezzo litro di cui non ricordi la composizione...dallo alle piante da vaso
Aggiunto dopo 57 secondi:
e scrivi sulle bottiglie la composizione ...... durano mesi e quindi sarà il caso di ricordarsene in futuro
Inizio a fertilizzare?
Inviato: 03/01/2019, 12:21
di Raffyone
Wavearrow ha scritto: ↑
niente......non ci pensare.....però quel mezzo litro di cui non ricordi la composizione...dallo alle piante da vaso
Aggiunto dopo 57 secondi:
e scrivi sulle bottiglie la composizione ...... durano mesi e quindi sarà il caso di ricordarsene in futuro
Grazie, sicuramente sarà fatto...
Riguardo il discorso del calcolatore, ci sono quasi
Volevo chiederti una cosa riguardo i nitrati, aggiungendo il nitrato di potassio 20 ml, i nitrati dovrebbero salire di 5mg/l circa

ma i valori ideali non dovrebbero essere pari a 0? :-\
Inizio a fertilizzare?
Inviato: 03/01/2019, 12:32
di Wavearrow
Raffyone ha scritto: ↑ma i valori ideali non dovrebbero essere pari a 0?
questa non l'ho capita.....
cioè forse l'ho capita ...ma dimmi meglio cosa intendi
Inizio a fertilizzare?
Inviato: 03/01/2019, 12:45
di Raffyone
Wavearrow ha scritto: ↑Raffyone ha scritto: ↑ma i valori ideali non dovrebbero essere pari a 0?
questa non l'ho capita.....
cioè forse l'ho capita ...ma dimmi meglio cosa intendi
Praticamente ero convito che i nitrati NO
3- dovevano essere sempre 0 per avere un valore ideale, invece leggendo ho capito che i valori dei nitrati NO
3- possono essere dai 10 ai 50 mg/l max, per stare nella regola... Correggimi se ho capito male..